Domani e venerdì (28 febbraio e 1° marzo) al teatro Lauro Rossi sesto appuntamento con la stagione di prosa TLR 2012/2013 promossa dal Comune e dall’Amat.
In scena Un amore di Swan, spettacolo tratto dalla seconda parte dell’opera Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust per la regia di Federico Tiezzi con Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte.
Un amore di Swann è la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina: una vicenda di passione, gelosia, tradimenti nella Parigi della mondanità di fine Ottocento. Intorno alle vicende di questa liaison si muove un mondo che pare collocarsi tra Balzac e Molière: i Verdurin, prepotenti e incolti, l'insipido dottor Cottard, il pittore presuntuoso Biche, la zia di un pianista ex-portinaia, l'accademico Brichot, tanto intelligente nella sua professione quanto idiota come uomo di mondo... Personaggi che conferiscono alla vicenda un tono da commedia.
Nel pomeriggio del 1° marzo, alle ore 17.30, agli Antichi forni, consueto appuntamento con gli Aperitivi culturali a teatro organizzati dall’associazione Sferisterio cultura Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Amat e con il sostegno di Banca Marche.
Questa volta il protagonista non sarà un attore ma il filosofo e musicologo Quirino Principe che interverrà sul tema La petire phrase: Proust e la musica.
In Un Amore di Swann la potenza della musica è assoluta e la piccola frase della sonata di Vinteuil scandisce le tappe dell’amore di Swann per Odette.
Quirino Principe ricostruirà il mondo musicale di Proust attraverso l’ascolto e l’analisi dei brani citati, spesso in modo enigmatico e allusivo, nel primo volume della Recherche.
A seguire un aperitivo tutto proustiano: madeleine dolci e salate inzuppate nel thè offerto da Elvira de Bellis titolare di Cose di Tè.
Per informazioni e vendita dei biglietti (da8 a23 euro) per assistere allo spettacolo in programma al teatro Lauro Rossi : Biglietteria dei teatri 0733 230735 e Amat 071 2072439.
(lb)