Comune di Macerata


Sei in:  Home , Oltre la crisi:più famiglia accogliente. Presentati lo sportello informativo e la rete famiglie accoglienti , Archivio news , Traffico e sosta per la festa di San Giuseppe a Sforzacosta , Concerto e coro cinese al teatro Lauro Rossi , Presentato il programma delle iniziative e dei progetti del Consiglio delle donne , Domenica con “Funny Museum” sulla Torre civica e in centro con “Il Barattolo” , Macerata Opera Festival, cartellone e cast 2013 , La Giornata internazionale della donna tra incontri, teatro e… numeri , Studenti canadesi ricevuti in Municipio dal sindaco Carancini , "Incontra l'opera", studenti attori con Francesco Micheli , Pronto il logo per la ricorrenza del 50° del Gemellaggio Macerata-Weiden , Sì del Consiglio al Piano d’azione per l’energia sostenibile nell’ambito del Patto dei Sindaci , Macerata digitale, nuovo brand che lega tradizione e innovazione , Speciale 8 marzo, appuntamento d’eccezione con “Nudo di provincia”. Ospite l’attrice Eleonora Mazzoni , Le donne e la Resistenza, il monologo con Marta Ricci “Le ciliegie sono mature” per gli studenti del liceo scientifico , Form a Macerata con il programma “Cajkovskij e Stravinskij” , La cooperazione internazionale tra locale e globale al centro di due seminari , Da oggi agli Antichi forni teatro e ricerca con lo Sperimentale Teatro A , Dall’8 marzo in riscossione i compensi per presidenti e scrutatori di seggio , Deposito atti varianti ai Piani di recupero relativi al TS2 area ex Vam e a due edifici di vicolo santa Croce , Rete museale, presentati Macerata Musei, il biglietto unico e le iniziative di promozione per lo sviluppo delle potenzialità turistiche della città. Novità per l’antico orologio sulla Torre civica , “Processo a porte chiuse” dalla parte delle donne, domani spettacolo promosso dal Lions , Alla Mozzi Borgetti iniziativa per ricordare il talento e la figura di Wladimiro Tulli
Ultimo Aggiornamento: 01/03/13
 

Alla Mozzi Borgetti iniziativa per ricordare il talento e la figura di Wladimiro Tulli

 

Alle 17.30 nella sala Castiglioni la presentazione di un itinerario dedicato alle opere di grande formato e alle sculture visibili in sedi pubbliche, ai dipinti e alle ceramiche presenti nei due musei, collezione comunale e palazzo Ricci, ma anche nelle sedi di numerosi enti cittadini dell'illustre artista maceratese

 
venerdì 1 marzo 2013
Wladimiro Tulli
Wladimiro Tulli

Saranno l’intervento di Paola Ballesi e le testimonianze di Filippo Davoli e Maria Stefania Gelsomini a dare vita domani  pomeriggio (2 maro), alle ore 17.30, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, all’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale per ricordare la figura e le opere di Wladimiro Tulli a dieci anni dalla sua morte.

  L’incontro sarà anche l’occasione per presentare un itinerario intitolato Wladimiro Tulli a Macerata – Itinerario d’arte e di sorprese, curato da Rosaria Cicarilli e Maria Vittoria Carloni dei Musei civici,  attraverso una brochure realizzata in collaborazione con l’artista Mauro Mazziero dedicata a “Tulli in città” e cioè alle opere di grande formato e alle sculture visibili in sedi pubbliche, ai dipinti e alle ceramiche presenti nei due musei, collezione comunale e palazzo Ricci, ma anche nelle sedi di numerosi enti cittadini: un patrimonio in qualche modo costantemente sotto gli occhi dei  maceratesi  – basti pensare al grande pannello recentemente ricollocato nella sede dell’ospedale civile, nei locali dell’ingresso.

  Wladimiro Tulli (Macerata, 4 settembre 1922 – 28 febbraio 2003) è stato un artista poliedrico, una delle voci maggiormente significative del secondo Futurismo, definito più volte un autentico “ricercatore” e parte attiva nei maggiori eventi culturali degli ultimi sessanta anni. Tra le sue frequentazioni artistiche figurano personalità come Fortunato Depero, Alberto Burri, Giacomo Balla, Enrico Prampolini, Ivo Pannaggi, Gino De Dominicis, Osvaldo Licini, Pericle Fazzini, Umberto Peschi e Bruno Tano – solo per citarne alcuni.

  La sua vicenda artistica inizia nel 1938-39, grazie alla collaborazione prima con Tano e poi con Prampolini e Licini. Anche Pannaggi, suo concittadino, Severini, Balla e Martinetti susciteranno una notevole influenza su di lui.

  Il suo si dimostra fin da subito un linguaggio tra i più originali del panorama artistico italiano del secondo dopoguerra; un linguaggio di grande singolarità espressiva, capace di risolvere i problemi evolutivi della forma e della materia, profondo conoscitore dell’arte futurista ed abile nel portarla verso l’astrazione, sempre con la sua consueta originalità. Grande colorista sia quando lavora in piano nelle tele, sia quando si avventura alla conquista dell’aria con plastiche composizioni. È stato anche amico di Bruno Munari, e a lui avvicinato, per la sua sorprendente capacità di esprimersi plasmando i materiali più diversi e per la sua ecletticità.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433