Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Deposito atti varianti ai Piani di recupero relativi al TS2 area ex Vam e a due edifici di vicolo santa Croce , Rete museale, presentati Macerata Musei, il biglietto unico e le iniziative di promozione per lo sviluppo delle potenzialità turistiche della città. Novità per l’antico orologio sulla Torre civica
Ultimo Aggiornamento: 02/03/13
 

Rete museale, presentati Macerata Musei, il biglietto unico e le iniziative di promozione per lo sviluppo delle potenzialità turistiche della città. Novità per l’antico orologio sulla Torre civica

 

“Siamo ad un punto di svolta – ha affermato l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – ad un punto di non ritorno, per fare dei nostri beni museali un patrimonio per lo sviluppo turistico – culturale di Macerata"

 
sabato 2 marzo 2013
un momento della conferenza stampa di questa mattina in Municipio
un momento della conferenza stampa di questa mattina in Municipio

Da ieri il servizio di biglietteria centralizzato per visitare i principali contenitori culturali cittadini è diventato realtà.

   La presentazione dell’iniziativa, è stata l’occasione per affrontare, questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è svolta in Comune,  in maniera più ampia e dettagliata il progetto che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per sviluppare le potenzialità turistiche della città attraverso l’organizzazione di un sistema integrato che fornisce informazioni e garantisce accoglienza.

  “Siamo ad un punto di svolta – ha affermato l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – ad un punto di non ritorno, per fare dei nostri beni  museali un patrimonio per lo sviluppo turistico – culturale di Macerata.  Da luglio scorso è stata avviata una nuova gestione in rete che si caratterizza per alcuni aspetti. Voglio ricordare – ha proseguito la Monteverde-  l’adozione della denominazione e del logo Macerata Musei come forma di comunicazione – promozione, ovvero un’immagine coordinata delle produzioni e delle iniziative e l’organizzazione del servizio di biglietteria centralizzato nei due punti di accoglienza di Palazzo Buonaccorsi e Infopoint di piazza Mazzini. Una forma di accesso coordinata che consente, con la biglietteria unica, di valorizzare il circuito museale cittadino mediante la messa in rete dei principali contenitori culturali – Sferisterio, palazzo Buonaccorsi, Torre civica e teatro Lauro Rossi - compresi nel circuito di Macerata Musei”.

  Da ieri è attiva anche la nuova articolazione tariffaria che, rafforzando il quadro di “rete”, assicura la più ampia fruibilità dei luoghi d’interesse monumentale e museale, oltre all’integrazione dei percorsi di visita. Restano gratuiti il Museo di storia naturale, la biblioteca, il teatro Lauro Rossi e il teatro romano Helvia Recina e sono previste agevolazioni per bambini, giovani e anziani perché, come ha tenuto a sottolineare, l’assessore Monteverde “l’accesso alla cultura deve essere assicurato a tutti”.

   

 
buonaccorsi
A breve partirà l'allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi

 Nella gestione della Rete Macerata Musei rientrano anche le numerose attività di promozione e valorizzazione del patrimonio museale maceratese organizzate dall’ATI costituita dalle cooperative Integra, Pulchra, Oikos e Idrea, in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura.

  Alcune di esse – come, ad esempio Funny Museum e Macerata Musei Young -  sono state ricordate, così come la predisposizione del call center con l’attivazione di due numeri per le prenotazioni di ingressi e visite guidate alle strutture della Rete Macerata Musei: 0733/256361 (Palazzo Buonaccorsi) e 0733/271709 (InfoPoint di Piazza Mazzini), da Cristiano Massari, rappresentate dell’Ati

Massari ha anche anticipato alcune iniziative che verranno messe in campo nei prossimi mesi per la crescita della Rete  e che sono la presentazione dei nuovi eventi della serie Funny Museum, divertiamoci in famiglia con le aperture straordinarie della Torre Civica e dell’area archeologica Helvia Ricina con visite guidate e laboratori didattici, la realizzazione di una brochure illustrativa, redatta in italiano, sui servizi e le attività erogate al pubblico relativa a tutte le strutture, la realizzazione di un pieghevole  (in italiano ed in inglese) di agevole consultazione che conterrà in forma sintetica e chiara tutte le informazioni sui siti della rete civica e che avrà una diffusione capillare sia a livello regionale che nazionale.

Fanno parte della nuova promozione anche la partecipazione alle Giornate di Primavera del FAI del 23 e 24 Marzo con la possibilità di visitare Palazzo Buonaccorsi e la Torre Civicausufruendo del biglietto ridotto. Prevista inoltre l’apertura straordinaria e gratuita, dalle 10 alle 18, della biblioteca Mozzi Borgetti e del teatro Lauro Rossi,  l’attivazione di GustaMuseo un' iniziativa mirata al coinvolgimento delle attività di ristorazione del centro storico che prevede  la possibilità di ottenere sconti, la programmazione, dal 5 aprile al 22 maggio. di un ciclo di quattro conferenze, dal titolo Percorsi d'Arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della città, organizzato insieme all'Istituzione Macerata Cultura ed al professor Stefano Papetti, che ha l’obiettivo di far conoscere meglio il patrimonio artistico cittadino in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi.

  Assicurata anche la partecipazione alla programmazione della Notte dell’Opera, la promozione dei servizi e degli itinerari della Rete Macerata Musei nelle le agenzie turistiche e tour operator nazionali e l’allestimento di un’area riservata al Bookshop all’interno di Palazzo Buonaccorsi per la quale sono in fase di realizzazione una serie di gadget dedicata al Museo della Carrozza e della rete museale.

  “Questo - ha affermato ancora l’assessore ai Beni culturali -  sarà l’anno dell’allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi  su progetto dell’architetto Luca Schiavoni, lo stesso professionista che ha curato quello del Museo della carrozza. Dopo l’aggiudicazione definitiva, infatti, manca solo la firma del contratto e quindi a breve saremo pronti per partire con i lavori”.

  “Abbiamo raggiunto due obiettivi – ha concluso il presidente dell’Istituzione Macerata Cultura, Marco Ciurlanti .- quello di allestire palazzo Buonaccorsi e inserirlo nel sistema di rete completando così la rosa delle nostre bellezze”.

  Una notizia a margine della conferenza l’ha data l’assessore Monteverde. Notizia che lascia ben sperare per il progetto della ricollocazione dell’antico orologio sulla Torre civica: “La Soprintendenza  si è espressa a favore della rimozione della lapide dedicata a Vittorio Veneto -– ha detto - e questo significa un passo in avanti verso la realizzazione del progetto per la ricollocazione dell’antico orologio nelle sede originaria”.(lb)

 

 

 

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433