Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Maledetti dettimale, venerdì omaggio a Piero Ciampi , “Exaudita corpora”, agli Antichi forni si conclude la programmazione dello Sperimentale Teatro A
Ultimo Aggiornamento: 12/03/13
 

“Exaudita corpora”, agli Antichi forni si conclude la programmazione dello Sperimentale Teatro A

 

Il 18 marzo in calendario "Prop Extension", un seminario di Michela Paoloni sull’uso dell’oggetto scenico e della sua relazione con il corpo

 
lunedì 11 marzo 2013
Sta
Uno degli spettacolo andati in scena agli Antichi forni

 Questa sera, alle ore 21, agli Antichi Forni con lo spettacolo Matre Maria si conclude una parte dell’intensa programmazione dello Sperimentale Teatro A.

  Gli appuntamenti hanno proposto incontri di teatro e ricerca sviluppati intorno al tema del corpo come strumento primo del fare teatrale declinato attraverso diversi linguaggi artistici.

  Nell’arco delle diverse serate il corpo è stato esplorato nelle sue diverse forme: Corpo stramato quello delle vittime della Shoah, documenti , immagini, testimonianze che restano come unica voce poetica possibile dopo Auschwitz; Corpo poetico il corpo assaggiatore di sensi che attraverso, il linguaggio della danza - vitale creativa carnale - si fa caleidoscopio di segni mutevoli; Corpo violato quello della donna, calco svuotato dalla violenza, femminilità tra corpo e anima di una Cassandra che vibra di inaudita forza morale, principessa che si muove con accortezza sulla soglia dei femminicidi reiterati di Barbablu, madre santa, “Matre Maria”, che partorisce un figlio consapevole di immolarlo per l’umanità intera.

  Le cinque serate di spettacolo sono state affiancate, intrecciate da un filo di continuità sottile e forte allo stesso tempo, da due seminari formativi, uno di Drammaturgia Musicale condotto da Claudio Rovagna, l’altro di Teatro di Figura, tenuto da Marianna De Leoni.

  Forte la risposta del pubblico che ha apprezzato le diverse testimonianze artistiche, leggendo dietro all’evento o all’incontro formativo il percorso creativo emotivo umano che lo aveva prodotto e stimolando, con la sua presenza attiva, un ricco scambio e confronto sulle tematiche proposte.

  Una rassegna che mantiene, nella qualità degli incontri, l’alto livello che da sempre contraddistingue lo Sta, il desiderio di dialogare con le diverse realtà attive sul territorio e l’inesausto spirito di ricerca e innovazione di una compagnia che nel 2014 compie 50 anni e che continua a far vibrare la sua voce nel campo della sperimentazione teatrale rinvigorita da nuove collaborazioni e linguaggi.

  La rassegna, organizzata dalla storica compagnia di ricerca STA, sotto la guida di Allì Caracciolo, è stata condotta in collaborazione con MI-tramature corporee, progetto di danza contemporanea diretto da Michela Paoloni, l’associazione Specchi Sonori di Marianna De Leoni e Claudio Rovagna e con la partecipazione dei musicisti del gruppo di musica folkLa Macina.

  Gli appuntamenti di marzo agli Antichi Forni si concludono ma la rassegna, che si è aperta a dicembre, prosegue fino a maggio con altri appuntamenti.

  Il prossimo lunedì (18 marzo) Prop Extension, un seminario sull’uso dell’oggetto scenico e della sua relazione con il corpo. Il seminario tenuto da Michela Paoloni si rivolge ad attori e danzatori con un’esperienza di base e si terrà presso l’aula A del Dipartimento di Filosofia. Per prenotarsi, il corso è a numero chiuso (massimo 15 iscritti), è possibile scrivere a michela-paoloni@libero.it oppure chiamare il numero 349.6053515.

  Per restare aggiornati sul programma di Exaudita Corpora è possibile visitare la pagina facebook dello Sperimentale Teatro A chiedendo l’iscrizione alla mailing list.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433