Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Sabato l'inaugurazione della mostra di Marco Riccitelli , Agli Antichi forni l’ultimo degli “Aperitivi culturali a teatro” è “Rosso”
Ultimo Aggiornamento: 12/03/13
 

Agli Antichi forni l’ultimo degli “Aperitivi culturali a teatro” è “Rosso”

 

La docente Matilde Galletti e l'attore Ferdinando Bruni racconteranno i vari modi in cui il filtro estraniante dell’arte rappresenta la realtà e la turbolenta storia del colore nell’arte occidentale.

 
martedì 12 marzo 2013
Ferdinando Bruni sarà uno degli ospiti degli "Aperitivi culturali a teatro"
Ferdinando Bruni sarà uno degli ospiti degli "Aperitivi culturali a teatro"

 Si chiude con un'ennesima contaminazione culturale,  Rosso/Rothko, la rassegna degli Aperitivi culturali a teatro organizzata dall’associazione Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Amat e con il sostegno economico di Banca Marche.

Con l’ultimo appuntamento, fissato per il 15 marzo, si rinnova la collaborazione di Sferisterio Cultura con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, già sperimentata proficuamente durante gli aperitivi estivi.

  Rosso, in programma al Lauro Rossi il 14 e 15 marzo,  racconta la storia maledetta di un artista contemporaneo, l’espressionista astratto Mark Rothk - che tanto influenzò l’opera di Michelangelo Antonioni soprattutto in Deserto Rosso - morto suicida nel 1970.

 Venerdì alle ore 17.30, agli Antichi Forni, sarà la docente di Estetica e Ultime tendenze nelle arti visive  dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata,  Matilde Galletti, storica e critica d’arte, a raccontare insieme al Rothko teatrale, l’attore Ferdinando Bruni, i vari modi in cui il filtro estraniante dell’arte rappresenta la realtà e  la turbolenta storia del colore nell’arte occidentale.

  Ferdinando Bruni, dal 1973, quando fonda il Teatro dell'Elfo, lavora a tutto campo nelle produzioni della compagnia come attore, spesso in ruoli di protagonista, regista, scenografo e occasionalmente anche traduttore. È direttore artistico di Teatridithalia insieme a Elio De Capitani e con lui ha firmato molti degli spettacoli che hanno segnato lo stile e la storia del gruppo.

Tra le sue ultime incursioni nel teatro musicale ricordiamo la Carmen di Georges Bizet, prodotta dal Circuito Lirico Lombardo, di cui firma regia, scene e costumi  e l'interpretazione, come voce recitante, della creazione di Fabio Vacchi Prospero, o dell'armonia, melologo dalla Tempesta di Shakespeare, un grande successo con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly. Nel 2010 firma a quattro mani con Elio De Capitani due importanti successi, premiati dal "tutto esaurito": Racconto d'inverno di Shakespeare e la commedia The history boys di Alan Bennett.

  Per quanto riguarda invece Matilde Galletti, laureata e specializzata in storia dell’arte contemporanea, ha orientato le proprie ricerche verso quegli aspetti dell’arte compresa tra gli anni Sessanta e oggi che sviluppano indagini di tipo fenomenologico, logo-iconico e concettuale-analitico. Il suo lavoro si concentra in particolare sull’analisi degli approcci di tipo esperienziale nell’ambito della produzione e della fruizione dell’arte contemporanea. È inoltre interessata allo studio delle metodologie e problematiche connesse alle nuove pratiche di formazione artistica e alle più recenti teorie e attività di arte pubblica.

  Come è consuetudine al temine dell’incontro seguirà una degustazione offerta dal ristorante Armadillo  con i vini di Borgo Paglianetto.  (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433