“Raccontare il mondo delle biblioteche è aggiungere un po’ di civiltà a questo mondo” ha affermato l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde che ieri pomeriggio, nella sala Castiglioni della Mozzi Borgetti, ha incontrato i quattro vincitori “maceratesi” del concorso Storie da biblioteca, indetto dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)in collaborazione con l’associazione Racconti di città e l’Associazione Alberghi del Libro d’Oro Golden Books Hotels.
Obiettivo del concorso, che si è svolto nella seconda metà del mese di ottobre, indagare, in modo creativo e propositivo, attraverso la scrittura e la fotografia, la percezione delle biblioteche da parte di tutti i possibili frequentatori e di aumentarne la visibilità promuovendone un’immagine viva e partecipata.
“Amare i libri e la fotografia significa aumentare il nostro campo semantico. La narrazione – ha detto ancorala Monteverde- aggiunge un valore di significato alle cose”.
A ricevere dalle sue mani il riconoscimento dell’Amministrazione comunale – un libro fotografico con alcuni scatti provenienti dall’archivio Balelli e un buono di 50 euro da spendere in una libreria di Macerata – sono stati, per la sezione fotografia, Paolo Brasca (primo classificato), laureato in filosofia e insegnante in un istituto superiore di Macerata, Alessandra Cicalini (seconda classificata ex aequo), giornalista professionista free lance occupata nel sociale, e Sandro Mongardini (secondo classificato ex aequo), insegnante elementare a Capodarco.
Per quanto riguarda invece la sezione narrativa vincitrice è risultata, con il racconto Una decisione studiata, di nuovo Alessandra Cicalini mentre il secondo posto se lo è aggiudicato con D’abissi unici, Giulia Trobbiani., studentessa universitaria.
Il concorso Storie da Biblioteca ha coinvolto in tutto 95 partecipanti che, armati di penna e macchina fotografica, si sono avventurati fra gli scaffali di 13biblioteche marchigiane.
Ben 230 elaborati, 63 i racconti e 157 le foto, sono stati il risultato dell’appassionante tour. Da queste narrazioni a più voci emergono istantanee di un mondo che sa come resistere all’attacco della polvere: la biblioteca come terapia contro il dolore, come gabbia e, al tempo stesso, via di evasione; ma anche luogo verso cui viaggiare alla ricerca delle proprie origini o scenario ispiratore di sogni e sentimenti che si snodano fra le righe.
Alla prima fase dei lavori, che ha visto la selezione degli elaborati vincitori per ciascuna biblioteca, da parte di una giuria composta da personale della biblioteca interessata e rappresentanti dell’AIB e di Racconti di città, con la pubblicazione di undici e-book (vedi l'e-book sulla biblioteca Mozzi Borgetti) a cura dell’Associazione Golden Books Hotel, è seguita ad Acnona l’11 marzo scorso la selezione dei due vincitori assoluti regionali, che si sono aggiudicati un eReader offerto da AIB Marche e un weekend da trascorrere in uno degli Alberghi del Libro d’Oro.
I vincitori assoluti sono: sezione scrittura - Stanislao Pasqualini (biblioteca comunale Gabrielli di Ascoli Piceno) e Mauro Barbetti (biblioteca comunale Carlo Cenerelli Campana di Potenza Picena); sezione fotografia – Fiorella Farinelli (biblioteca pubblica Sassi di Fabriano) ed Eleonora Ballarini (biblioteca La Fornacedi Moie). (lb)