Con il saluto dell’Amministrazione comunale e la visita alla restaurata chiesa di San Filippo e a piazza Cesare Battisti è ripartita ieri Camminando 2013, passeggiate culturali alla scoperta dei beni culturali di Macerata e del territorio, insieme alle guide esperte della Meridiana srl.
“Il progetto che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde che ieri ha accolto i partecipanti nella sala consiliare - è un’iniziativa in cui il Comune continua ad investire. Camminando 2013 è un’iniziativa straordinaria che offre, soprattutto alle persone anziane, belle occasioni di socializzazione e di crescita culturale. Nonostante la difficile crisi delle risorse pubbliche, non vogliamo tagliare il sostegno a quelle iniziative che contribuiscono a fare di Macerata una città dove la qualità della vita è alta. Faccio gli auguri a tutte le persone, più di 80, che aderiscono all’iniziativa: condivido con voi - ha conclusola Monteverde - l’amore per i preziosi beni culturali di questa città e la cura di un tempo della vita, quello della terza età, da vivere intensamente e attivamente”.
I nuovi appuntamenti saranno poi l’11 aprile a Grottammare con la visita dell’antico borgo, alle chiese di Santa Lucia e Sant’Agostino e al Museo Sistino, il 23 maggio a Urbisaglia (parco archeologico di Urbs Salvia, collegiata di San Lorenzo e chiesaLa Maestà), 20 giugno ad Ancona (Mole Vanvitelliana e Museo Omero), 12 settembre Numana e Sirolo (Antiquarium, Santuario del Crocefisso, chiese di san Nicola e della Madonna del Rosario), 26 settembre Perugia (centro storico e principali monumenti), 10 ottobre Jesi (cattedrale di San Settimio, palazzo della Signoria, teatro Pergolesi, palazzo Pianetti e Pinacoteca civica), 7 novembre Montecassiano (centro storico, Collegiata di Santa Maria Assunta, palazzo Compagnucci e Pinacoteca comunale), 19 dicembre Morrovalle (centro storico, chiesa di Sant’Agostino, Palazzo Lazzarini, Museo civico e Museo internazionale del presepio).
Le partenze saranno alle 14,30 da diversi punti della città: davanti alla sede della Banca delle Marche di corso Cairoli, Sferisterio, Oviesse, davanti al liceo classico in corso Cavour, concessionaria Calisti e supermercato Eurospin di Collevario.
Per poter partecipare alle gite occorrerà iscriversi e ritirare un tagliando alla stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni visita (orario 15.30 - 16.30). L’iscrizione e il trasporto sono gratuiti mentre è a carico dei partecipanti il costo degli ingressi ai luoghi culturali e di eventuali momenti conviviali.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio Servizi alla persona del Comune di Macerata in viale Trieste, 24 (tel. 0733.256344) oppure alla Meridiana srl (tel. 0733.202942). (lb)