“Progetto Verde”, la Fiera del Verde amatoriale e professionale, ha aperto i battenti al Centro Fiere di Villa Potenza e ancora una volta ha offerto ad aziende e appassionati un punto di riferimento insostituibile, in cui scoprire in anteprima le tendenze del mercato e un luogo ideale per passeggiare nel verde.
Tante le novità di questa VIII edizione: i visitatori potranno trovare, oltre a tutte le ultime tecnologie per la cura del giardino e del verde, le pietre ricostruite, ottenute trattando polvere di marmo, per vestire il giardino soddisfacendo i propri gusti e le luci a bassa tensione utilizzate per avere un pezzo di verde luminoso ma con particolare attenzione al risparmio energetico. Tra le ambientazioni, da non perdere il giardino realizzato con tante varietà di ulivi tra i quali un fusto di 10 metridi altezza e il giardino zen con bonsai di altissima qualità e giochi d'acqua. Per i bambini, una casetta da giardino in legno, rivestita al suo interno di lavagne da colorare che si trasforma all'occorrenza in una comoda scrivania e l'amaca tenda in cui è possibile infilarsi per giocare.
Grande successo per il salone dell'Olivicoltura in cui i più importanti produttori locali hanno esposto le migliori varietà di olio. In programma per domani un corso di potatura degli ulivi e degustazioni di prodotti tipici.
“Una grande soddisfazione perla Prolocodi Villa Potenza continuare a dare impulso con questa iniziativa ad un settore propulsivo che fa molto ben sperare per il futuro”. E' quanto ha dichiarato il presidente Giuseppe Luzi durante il rituale taglio del nastro, alla presenza degli assessori provinciali Giovanni Battista Torresi, Paola Mariani e Leonardo Lippi e dell'assessore comunale Alferio Canesin.
Progetto Verde 2013 organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e patrocinato da Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dalla Regione Marche e dalla Camera di Commercio di Macerata proseguirà fino a domani (24 marzo).
Come sempre, i padiglioni sono stati trasformati, grazie alla passione e al lavoro paziente dei maestri vivaisti, in un enorme giardino in cui i visitatori possono immergersi in una atmosfera suggestiva e rigenerante. Naturalmente il settore florovivaistico vede come protagoniste le amministrazioni comunali che, alla cura del verde pubblico, possono affidare la valorizzazione dei loro borghi e trasformarli. Il Comune di Macerata, per l’occasione, ha allestito un’aiuola con il logo scelto per simboleggiare i cinquanta anni del gemellaggio con la città tedesca di Weiden che verrà festeggiato a maggio.
I numeri continuano a confermare il successo della manifestazione: l’area espositiva è di31.000 metriquadri .Agli oltre 250 espositori per il settore del giardinaggio e del risparmio energetico, si aggiungono oltre 30 oleifici e 20 Comuni . Negli ultimi anni il numero dei visitatori si è attestato sulle 20.000 presenze nei tre giorni di fiera.
Progetto Verde anche quest’anno non si è fatto mancare un programma ricco di iniziative: infatti tutti i giorni sono previsti minicorsi gratuiti di apprendimento all’assaggio dell’olio extravergine di oliva e degustazioni gratuite di prodotti tipici locali e di vini delle cantine Accattoli e dei Conti Azzoni Avogadro Carradori.