Mercoledì (3 aprile), nell’Aula Magna dell’Università di Macerata, alle ore 16.30, verrà presentata la mostra documentaria Correva l’anno…1943. Gli italiani tra l’incudine e il martello per ricordare i tragici giorni del 25 luglio e 8 settembre 1943.
L’iniziativa, organizzata dall'Associazione mutilati e invalidi di guerra e fondazione sezione di Macerata con la collaborazione dell'Università di Macerata e dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata, si concluderà nel 2015, anno in cui ricorrerà il settantesimo della Liberazione.
A presentare la mostra saranno Angelo Ventrone e .Matteo Petracci, docenti dell'Università di Macerata, con l’ausilio anche di alcuni documentari relativi alle vicende nazionali e locali di quel fatale periodo storico in cui “dopo l'8 settembre e la fuga da Roma del Re e di Badoglio, il paese si trovò abbandonato a se stesso. In assenza di ordini precisi, ogni singola formazione si vide costretta a decidere autonomamente con chi schierarsi, se con i tedeschi o gli Alleati” come scrive in un pannello descrittivo della mostra Angelo Ventrone.
Conclusa la presentazione, alle 18,30, nella galleria degli Antichi forni, sarà inaugurata la mostra che sarà possibile visitare fino al 7 aprile.
Si tratta di una mostra documentaria all’interno della quale sarà possibile ammirare manifesti, provenienti dall’archivio dall’Istituto Storico, documenti, fotografie, reperti e divise che risalgono al periodo della II Guerra mondiale. Saranno esposti anche alcuni elaborati, riferiti al periodo storico trattato, a cura di alcune scuole che hanno partecipato all’iniziativa. (lb)