“A Pasqua Macerata si presenta in tutta la sua ricchezza ed accoglienza, grazie a Macerata Musei che ha permesso di mettere in rete i musei ed il patrimonio della città, arricchendolo con belle iniziative, come Fanny Museum, Gustamuseo e Percorsi d’arte”. Così l’assessore ai beni culturali Stefania Monteverde presenta la proposta turistico-culturale della città per il prossimo weekend pasquale. “La sinergia con i ristoratori – aggiunge - consente di unire il gusto al percorso culturale, apprezzando anche le nostre ricchezze enogastronomiche”.
In occasione del weekend di Pasqua, dunque, Funny Museum Divertiamoci in famiglia, promossa da Macerata Musei che con il Comune di Macerata gestisce i musei della città, propone un programma di aperture che potrà soddisfare anche il visitatore più esigente: oltre all'apertura di Palazzo Buonaccorsi sia domenica che lunedì dalle 10.00 alle 18.00, nella giornata di Pasquetta sono previste aperture straordinarie della Torre Civica e dell’Area Archeologica di Helvia Ricina.
Visite guidate per visitare la Torre Civica - conquistando dopo un’ascesa nel ventre della torre un panorama mozzafiato che spazia dalle colline maceratesi ai Monti Sibillini, sino al mare - alle 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00 al prezzo di tre euro a persona, mentre per l’Area Archeologica le visite guidate hanno i seguenti orari: 10.00, 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00 per un costo di due euro. La visita all' Area archeologica di Helvia Ricina, oltre ai resti del teatro romano, consentirà di ammirare più di centocinquanta reperti romani, tra pietre e marmi decorati che lo scultore Valeriano Trubbiani scoprì lungo l’alveo del fiume Potenza negli anni sessanta.
E poi c'è Gustamuseo, l’iniziativa promossa da Macerata Musei grazie con la quale i clienti dei ristoranti convenzionati della città potranno ricevere un coupon per acquistare il biglietto unico a prezzo ridotto di Macerata Musei (che permette di visitare Palazzo Buonaccorsi, la Torre Civica e l'Arena Sferisterio) o un biglietto ridotto per una singola struttura. E inoltre il turista che abbia visitato le strutture di Macerata Musei potrà presentare il proprio biglietto, intero o ridotto, nei ristoranti convenzionati ed ottenere uno sconto speciale sulla consumazione.
Dal 5 aprile, poi, prenderanno il via i Percorsi d’arte in città che propongono un ciclo di convegni fino al 15 maggio promossi dall’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei con la collaborazione del prof. Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno. Percorsi d’arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della cittàè un'occasione per conoscere il patrimonio artistico cittadino in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi. Gli incontri si terranno a Palazzo Buonaccorsi e presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti. Il primo appuntamento è per venerdì 5 aprile con Stefano Papetti e Costanza Costanzi, direttrice della Pinacoteca Civica di Ancona, sul tema: Vicende del Barocco nella Marche: un'opera sconosciuta di Luca Giordano. L'opera in questione sarà esposta durante l'incontro. Partner dell'evento sarà anche la ditta Varnelli che si offrirà una degustazione a tutti gli intervenuti. Prossimi Percorsi il 19 aprile, l’ 8 maggio e il 15 maggio. Il programma completo su www.maceratamusei.it e old.comune.macerata.it
Questi sono gli orari di apertura dei musei e monumenti a Macerata per il weekend pasquale:
Museo della tessitura, vicolo Vecchio, 8 (tel./fax 0733/232527): aperto dal lunedì al venerdì ore 9-12 o su appuntamento.(ap)