Comune di Macerata


 

“Percorsi d'Arte”, inizia il ciclo di conferenze per conoscere più da vicino il patrimonio artistico cittadino

 

“Raccontare le opere d’arte dei nostri musei e della città per fare della cultura un tempo vivo, di crescita e di benessere per tutti – afferma il sindaco Romano Carancini -. E’ questo lo spirito che ci spinge a promuovere iniziative di spessore perché il nostro Palazzo Buonaccorsi sia un luogo abitato e dinamico dove si produce cultura grazie alla collaborazione di intellettuali e operatori culturali, ma anche con gli imprenditori che danno fiducia allo sviluppo del territorio”

 
martedì 2 aprile 2013
quadro
L'opera di Luca Giordano al centro dell'incontro di venerdì prossimo

Venerdì (5 aprile) prenderà il via  Percorsi d'Arte e nuove letture – opere dei Musei Civici e della città, il ciclo di conferenze proposto dalla Rete Macerata Musei in collaborazione con l'Istituzione Macerata Cultura e il professor Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno.  

  Il ciclo prevede una serie di conversazioni finalizzate a far conoscere più approfonditamente il patrimonio artistico cittadino in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi. Gli incontri, che si protrarranno fino al prossimo 15 maggio, saranno   ospitati  a Palazzo Buonaccorsi e nella biblioteca comunale.

  “Raccontare le opere d’arte dei nostri musei e della città per fare della cultura un tempo vivo, di crescita e di benessere per tutti – afferma il sindaco Romano Carancini -. E’ questo lo spirito che ci spinge a promuovere iniziative di spessore perché il nostro Palazzo Buonaccorsi sia un luogo abitato e dinamico dove si produce cultura grazie alla collaborazione di intellettuali e operatori culturali, ma anche con gli imprenditori che danno fiducia allo sviluppo del territorio”.

  Il primo appuntamento, che si terrà alla Mozzi Borgetti alle ore 16.30, sarà animato da Stefano Papetti e Costanza Costanzi, direttrice della Pinacoteca Civica di Ancona, che interverranno sul tema Vicende del Barocco nella Marche: un'opera sconosciuta di Luca Giordano. L'opera in questione sarà esposta durante l'incontro e, come asserisce il Professor Papetti: “Nel panorama artistico del Seicento, nelle sue varie diramazioni romane e bolognesi, emerge l’inaspettata presenza di varie opere realizzate dal pittore napoletano Luca Giordano tra le quali quella di Palazzo Buonaccorsi che testimoniano l’apertura della committenza marchigiana verso i grandi artisti della scuola napoletana”.

  Partner dell'evento è la ditta Varnelli che offrirà, durante gli appuntamenti di apertura e di chiusura del ciclo di conferenze, a tutti gli intervenuti una degustazione dei loro migliori prodotti. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433