Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 08/04/13
 

Anche Macerata tra le 66 Città del libro che si sono incontrate a Torino

 

Al convegno sono intervenuti il sindaco Romano Carancini e l'assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde

 
lunedì 8 aprile 2013
li
Il sindaco Romano Carancini durante l’intervento al convegno "Città del libro"

Anche Macerata tra le 66 città che si sono incontrate venerdì 5 e sabato 6 aprile a Torino per il convegno delle Città del libro.

  Due giorni in cui le Città del libro si sono conosciute e hanno dialogato dei festival letterari e delle iniziative nate nel tempo sull’intero territorio nazionale, con il fine di mettere a confronto esperienze, modelli organizzativi, obiettivi e criticità, ma soprattutto creare un coordinamento permanente, una governance che sappia fare fronte comune per affrontare l'incertezza economica e per sostenere in modo incisivo l'industria culturale, troppo spesso condizionata da frammentazione locale e difficoltà a fare rete, e ancora priva di un adeguato riconoscimento giuridico.

  L’idea è partita dalla Città di Torino con il sindaco Piero Fassino e dal Centro per il Libro di Roma presieduto da Gian Arturo Ferrari, che hanno promosso e organizzato il convegno.

  Sul territorio nazionale è cresciuto il numero dei festival: hanno dimostrato di svolgere un ruolo rilevante per la crescita civile e culturale, ma hanno anche svolto la funzione di essere un importante attrattore turistico e fattore di sviluppo economico per il territorio che sa promuoverli con investimenti seri e duraturi.

  Al convegno sono intervenuti i direttori dei più importanti festival a livello nazionale insieme ai presidenti delle fondazioni bancarie che investono risorse nelle rassegne, valutati positivamente gli impatti economici di crescita.

  “Macerata conosce bene il valore sociale, culturale e economico degli investimenti nell'industria culturale visto che ha fatto dei festival una delle leve di sviluppo della città.- ha affermato il sindaco Carancini intervenendo al convegno di Torino - E oggi Macerata sta lavorando per crescere verso un distretto culturale evoluto, mossa dall'illuminata politica dell'assessore regionale alla cultura, Pietro Marcolini, che ha stanziato 5 milioni per sviluppare nelle Marche distretti culturali capaci di far nascere nuovo lavoro e nuovo sviluppo intorno al nostro capitale naturale: i beni culturali, il paesaggio, la creatività. E' evidente che la crisi delle risorse ci impedisce di continuare a sostenere la cultura con la vecchia logica della politica sussidiaria verticale: occorre investire le risorse pubbliche e private per sviluppare un'industria creativa e innovativa capace di valorizzare i grandi beni culturali e saperne fare occasione di sviluppo”.

 
libro
Tanti gli intervenuti al convegno torinese

  “Siamo andati a Torino per portare la nostra esperienza di città del libro - ha spiegato l'assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde, - MacerataRacconta e la Fiera dell'editoria Marche Libri sono iniziative giovani, di appena tre anni, con un budget limitatissimo rispetto ai budget dei grandi festival nazionali come il Festival PordenoneLegge o il Festival della Mente di Sarzana . Eppure nella prima settimana di maggio porta nel centro storico di Macerata in 4 giorni 6.000 persone, 42 case editrici, 80 incontri con i libri e gli autori, incontri con gli studenti, organizzata con professionalità e passione dall'associazione Contesto. E i libri a Macerata sono davvero l'infrastruttura della cultura: 19 anni di Libriamoci, 10 anni di Licenze Poetiche, 90 incontri l'anno nella biblioteca comunale, il programma Leggere è familiare- Nati per leggere per la promozione della lettura trai bambini, la Controra di Musicultura, 5 case editrici, 7 librerie, 4 biblioteche pubbliche, 26 biblioteche universitarie. Le politiche culturali, ma anche quelle sociali e economiche passano da qui. E' giusto chiedere insieme che tutte le Istituzioni di una città ci credano e investano per dare futuro alla cultura e sviluppo alla città". 

  Le città del libro si incontreranno ancora per dire che tutto questo va sostenuto con un riconoscimento giuridico e con adeguate risorse, e Macerata ci sarà. (Info:Città del libro ).

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433