Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 10/04/13
 

Festa del libro “Macerata Racconta”, al via il laboratorio di scrittura con la poetessa Francesca Genti

 

I racconti prodotti verranno raccolti e corretti per poi essere pubblicati in un piccolo volume che sarà presentato pubblicamente nella giornata conclusiva del laboratorio del 4 maggio alle ore 10.45 nella biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata

 
mercoledì 10 aprile 2013
laboratorio
La presentazione del laboratorio di scrittura avvenuta nella biblioteca Mozzi Borgetti

 E’ iniziato ieri il secondo laboratorio didattico di preparazione alla terza festa del libro Macerata Racconta, che si svolgerà a Macerata dal 1° al 5 maggio.

  Il laboratorio, organizzato dall’associazione culturale conTESTO, coinvolge ben 40 studenti provenienti dall’ITC Gentili, IPCT Pannaggi, ITA Garibaldi e Istituto Salesiano, che si incontreranno per altre tre giornate, fino al 17 aprile, nella biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, coadiuvati dalle professoresse Elvira Pagnanelli, Nunzia Savino, Annaluigia Rinaldi e Simona Tasso.

  Con il laboratorio gli studenti frequenteranno un corso di scrittura creativa tenuto dalla scrittrice e poetessa torinese Francesca Genti, nome già noto all’interno di Macerata Racconta essendo stata una delle protagoniste della scorsa edizione della festa del libro. La scrittrice, che attualmente vive a Milano, conduce laboratori di lettura attiva dei Tarocchi e organizza la rassegna poetica I mercoledì del Cerizza; insieme a Manuela Dago e ha dato vita al progetto Sartoria Utopia.

  Il laboratorio ha lo scopo principale di avvicinare gli studenti alla scrittura creativa, fornendo loro i primi strumenti per riuscire a comporre un proprio racconto con lo stile suggerito dalla scrittrice. La Gentistrutturerà infatti le lezioni sulla riflessione della lingua tramite l’eteronimo, cercando di far scrivere i ragazzi con una lingua non loro, ma basata su biografie fittizie di personaggi inventati.

  Macerata Racconta 2013 è attraversata da un unico filo conduttore, quello delle distanze: così anche nei laboratori di preparazione alla festa del libro gli studenti, partendo dalle proprie esperienze proveranno ad esprimere, nella forma di racconto breve, le loro visioni delle distanze con le quali quotidianamente si confrontano. Leggere e scrivere per abbattere il limite delle distanze quindi, siano esse distanze di genere, etniche, generazionali, religiose, culturali o sociali.

  I racconti prodotti verranno raccolti e corretti per poi essere pubblicati in un piccolo volume che sarà presentato pubblicamente nella giornata conclusiva del laboratorio del 4 maggio alle ore 10.45 nella biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.

  Questo laboratorio, così come altre attività promosse dall’associazione conTESTO, fa parte del progetto Lost in Library. I giovani interpretano la biblioteca. Il progetto, che verrà interamente realizzato nella biblioteca Mozzi Borgetti, prevede una serie di azioni per fare della biblioteca un’occasione d’incontro: oltre all’accesso individuale, in biblioteca c’è spazio per il confronto. 

  Tra gli obiettivi principali, l’ampliamento dell’utenza della biblioteca comunale con l’avvicinamento di giovani di età compresa far i 18 e i 35 anni di età, sia italiani che stranieri, dell’offerta dei servizi tradizionali della biblioteca, attivare quattro borse lavoro di giovani professionisti che promuovano in modo creativo la diffusione di iniziative culturali e consolidare un network di associazioni culturali che graviti intorno alla biblioteca comunale. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433