Continuano gli appuntamenti di Defigura – attraversando l’immagine, la rassegna di approfondimento teorico e pratico intorno alle arti della scena, organizzata dal Teatro Rebis in collaborazione con Adam, Comune, Provincia e Accademia di Belle Arti di Macerata.
Dopo l’intenso e partecipato laboratorio teatrale condotto da Claudio Morganti e Rita Frongia e il frequentatissimo incontro con Roberto Cresti e Attilio Scarpellini, si prosegue domani (12 aprile), alle 18, allo Spazio Mironimia, con un incontro con Claudio Morganti, coordinato da Pierfrancesco Giannangeli, durante il quale sarà illustrato, anche attraverso una testimonianza video, il dietro le quinte dell’ultimo spettacolo del grande attore e regista appena insignito del premio speciale Ubu.
Per sabato (13 aprile), al Teatro di Villa Potenza, è previsto l’appuntamento centrale della rassegna, il raduno degli artisti della scena, evento di respiro nazionale organizzato per la prima volta nelle Marche. L’incontro prevede, a partire dalle 10, l’esposizione da parte degli artisti invitati del loro punto di vista nei confronti di un tema condivo, scelto in questa occasione dal direttore artistico della rassegna, Andrea Fazzini.
Il tema che legherà i vari interventi è quello della “figura”, intendendo il de- sia nelle sue diverse accezioni in latino: a proposito di, a partire da, a causa di, che nell'accezione contemporanea di decostruzione della figura, defigurazione come irregolarità dell'immagine.
Con Claudio Morganti, esporranno la loro idea di figura Patrizio Dall’Argine con i suoi burattini, il fotografo Patrizio Esposito e la filosofa e poetessa Rubina Giorgi, stimolati dal pensiero di Attilio Scarpellini.
Dopo una breve pausa pranzo, la giornata proseguirà con un confronto aperto, informale, sul tema prescelto, al quale possono intervenire le persone che hanno partecipato all’incontro della mattina.
L’iniziativa è ad ingresso libero e rivolta a tutti gli artisti, operatori del settore, studiosi, testimoni che vogliano far quadrato, o meglio cerchio, per condividere, ascoltare, intervenire.
La rassegna continuerà domenica 14, alle 18, presso la fumetteria Exit, con l’incontro con un poeta dell’immagine, Stefano Ricci, illustratore e fumettista fuori dagli schemi, che condurrà dal 15 al 17 anche un laboratorio di disegno dal titolo “Neon, megafono, mosca”.
Info: blog: teatrorebis.comunicazioni@gmail.com