Comune di Macerata


 

“Corpo Sonoro” all’auditorium San Barnaba, al via i quattro appuntamenti del seminario di drammaturgia musicale

 

Il seminario sarà incentrato sulla drammaturgia musicale, individuata come metodo per l’analisi delle potenzialità drammaturgiche di testi musicali e funzionale

 
giovedì 11 aprile 2013
Claudio Rovagna e Marianna De Leoni, fondatori dell’associazione Specchi Sonori
Claudio Rovagna e Marianna De Leoni, fondatori dell’associazione Specchi Sonori

A seguito del successo degli incontri di ricerca agli Antichi Forni, lo Sperimentale Teatro A torna all’auditorium San Barnaba rinnovando l’invito a partecipare alle proposte seminariali e ai prossimi appuntamenti della rassegna. Il mese di aprile è ricco di proposte, sia di approfondimento che di formazione, com’è nello stile di Exaudita Corpora, un progetto che proporrà una serie di incontri, performativi e di approfondimento, per declinare in varie forme il tema del corpo, sia come materia prima dell’attore che come strumento percettivo umano soggetto a mutare e preservare, perché ricettacolo e testimone dei segni che su di esso lascia la relazione con il mondo vissuto.

  Mercoledì prossimo (17aprile) al via il primo degli incontri di Corpo Sonoro, seminario di drammaturgia musicale che si svolgerà in quattro appuntamenti fino all’8 maggio, proposto dall’associazione Specchi Sonori e tenuto dal docente Claudio Rovagna, musicista, compositore e specializzato in musica per lo spettacolo. L’incontro si avvarrà di un intervento del professor Carlo Pongetti dell’Università di Macerata.

  L’Associazione Specchi Sonori, fondata da Claudio Rovagna, Marianna De Leoni ed altri artisti di arti visive e musicali, è finalizzata alla ricerca e alla produzione attraverso l’integrazione di diversi linguaggi artistici , conducendo anche attività formative e seminariali.

  Il seminario sarà incentrato sulla drammaturgia musicale, individuata come metodo per l’analisi delle potenzialità drammaturgiche di testi musicali e funzionale ad operare scelte musicali in allestimento di spettacoli e video o cinema.

  Il percorso formativo parte da un’osservazione propedeutica delle componenti del suono, si affaccia su diverse aree espressive e creative (suono e immagine, suono e racconto, suono e spazio, suono e performance,  suono  e spettacolo, suono e cinema, suono per l’installazione artistica) e indaga aspetti fisici del suono e della sua propagazione nello spazio, il rapporto espressivo e narrativo della musica con l’immagine filmica e con le immagini in altri contesti.   

  Il seminario di drammaturgia musicale Corpo Sonoro si terrà il 17, 24, 30 aprile e l’8 maggio, dalle ore 18 alle ore 21.30 all’Auditorium San Barnaba, in via del Convitto, Macerata.

  Per informazioni e iscrizioni si può visitare il sito http://specchisonori.blogspot.it/ oppure contattare il docente all’indirizzo claudiorovagna@libero.it o al numero 3498898551. (lb)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433