Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , XXXI Rassegna di Nuova Musica, al Lauro Rossi i Ludus Gravis e Fausto Bongelli , Tornano in biblioteca gli “Incontri con la storia”
Ultimo Aggiornamento: 16/04/13
 

Tornano in biblioteca gli “Incontri con la storia”

 

L'appuntamwento di giovedì, che rientra nel progetto "Lost in library", prevede la presentazione del libro "Pane, amore e politica. Le comuniste in provincia di Latina dopo la Liberazione (1944 – 1956)" di Anna Laura Sanfilippo

 
martedì 16 aprile 2013
libro
Il libro della Sanfilippo prende in esame l’azione politica delle donne comuniste nella provincia di Latina

Con la presentazione del libro Pane, amore e politica. Le comuniste in provincia di Latina dopo la Liberazione (1944 – 1956) di Anna Laura Sanfilippo, giovedì prossimo (18 aprile), alle ore 17.30, prenderà il via la nuova edizione di Incontri con la Storia organizzata dall’Istituzione Macerata Cultura in collaborazione con l’Associazione di Storia contemporanea.

  Il calendario dell’iniziativa, programmata all’interno di Lost in library. I giovani interpretano la biblioteca, il progetto che prevede una serie di azioni per fare della biblioteca un’occasione d’incontro,  comprende altre due incontri fissati per il 9 maggio con la presentazione del libro Vi scrivo da una Roma barricata di Maria Bannoni e Gabriella Mariotti e il 15 maggio con il volume Valentino Stoppa. Diario di un giovane garibaldino 1866-1867 a cura di Viviani Bravi.

  Il libro Pane, amore e politica. Le comuniste in provincia di Latina dopo la Liberazione (1944 – 1956), che verrà presentato da Lucio Febo studioso e componente dell’Associazione di Storia Contemporanea, prende in esame l’azione politica delle donne comuniste, all’interno del Pci e dell’Udi, dal 1944 al 1956, in uno dei territori più «fascistizzati» d’Italia: la provincia di Latina. Rileggendo la Resistenza pontina come «Resistenza impossibile», l’autrice ripercorre in tre capitoli la difficile strutturazione del «partito nuovo» nell’area pontina, mettendo in luce, di conseguenza, le motivazioni della mancata realizzazione del «partito nuovo» al femminile nel territorio.
  La storia parallela dei due generi, maschile e femminile, all’interno del Pci, spesso conflittuale, rivela l’ancestrale maschilismo dei compagni del partito, che non facilita l’ingresso delle donne nella politica. Di qui si snoda il complesso rapporto tra Udi e Pci e il problema della doppia militanza femminile. Muovendosi tra la «tradizionale» storia politica e la storia di genere, l’autrice svela una microstoria che ricalca i temi della storia politica nazionale.

  All’incontro in biblioteca interverrà l’autrice. Info: biblioteca@comune.macerata.it, old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433