Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 16/04/13
 

Con il pianoforte di Andrea Lucchesini cala il sipario sulla Stagione concertistica

 

In programma musiche di Chopin, Schubert e Schumann

 
martedì 16 aprile 2013
Andrea Lucchesini
Andrea Lucchesini

Battute finali per la Stagione concertistica 2012/2013, organizzata dall’associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata,la Società civile dello Sferisterio Eredi cento consorti e con il patrocinio della Regione Marche.

  Venerdì prossimo, infatti, il teatro Lauro Rossi ospiterà l’ultimo dei concerti in programma. Sul palcoscenico il pianista Andrea Lucchesini. Formatosi sotto la guida di Maria Tipo, Andrea Lucchesini si impone all'attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale Dino Ciani al Teatro alla Scala di Milano.

  Suona da allora in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Gabriele Ferro,  Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli.

  La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico all'oggi e gli vale già nel 1994 il riconoscimento dei musicologi europei da cui riceve – unico italiano finora - il premio internazionale Accademia Chigiana, mentre l'anno successivo il premio F.Abbiati testimonia l'apprezzamento della critica italiana.

  Andrea Lucchesini ha al suo attivo numerose incisioni discografiche. Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione all'insegnamento, attualmente pressola Scuoladi Musica di Fiesole, della quale dal 2008 è anche direttore artistico. E' inoltre invitato a tenere masterclass presso importanti istituzioni musicali europee.

  Lucchesini nel concerto maceratese eseguirà musiche di Fryderyk Chopin, Franz Schubert e Robert Schumann.

    I biglietti per assistere al concerto sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel.0733/230735, ore 10.30 - 12,30 e 17,30 - 19,30) al costo di 20 euro, ridotto 12 euro (soci Appassionata), speciale 5 euro (scuole, Università, Accademia Belle Arti). (lb)

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433