Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il 1° maggio soppressi tutti i mercati , Archivio news , Connettiamoci e viviamo la città: presentati i servizi di macerata digitale
Ultimo Aggiornamento: 18/04/13
 

Connettiamoci e viviamo la città: presentati i servizi di macerata digitale

 

Wi-fi gratuito nelle principali vie e piazze del centro storico, carta studenti per 10.000 iscritti all’università ed all’accademia di belle arti, un percorso tematico e in realtà aumentata che va ad arricchire l’offerta turistica e culturale e per il tempo libero: sono i contenuti di Macerata digitale presentati oggi nella sala Castigioni della biblioteca Mozzi Borgetti.

 
giovedì 18 aprile 2013
Gli studenti diventano protagonisti con la card: i loro interventi durante la serata
Gli studenti diventano protagonisti con la card: i loro interventi durante la serata

 

Wi-fi gratuito nelle principali vie e piazze del centro storico, carta studenti per 10.000 iscritti all’università ed all’accademia di belle arti, un percorso tematico e in realtà aumentata che va ad arricchire l’offerta turistica e culturale e per il tempo libero: sono i contenuti di Macerata digitale presentati oggi nella sala Castigioni della biblioteca Mozzi Borgetti.

A fare da padrona di casa, l’assessore Federica Curzi che coordina il progetto “con soddisfazione  oggi vediamo i primi risultati del lavoro di sinergia tra le realtà del territorio che stiamo portando avanti da tempo - ha detto - e le prime azioni concrete si vedono nella forma di servizi agli studenti”

S tratta dell'estensione della rete wi-fi free nel centro storico e nelle principali vie della città per accrescere le possibilità di accesso ai servizi on-line attraverso un'unica autenticazione. Il servizio, completamente gratuito e realizzato tecnicamente da wi-fi project, copre piazza Strambi, Via don Minzioni, piazza della Libertà, piaggia della Torre, piazza Mazzini, piazza N.Sauro, Sferisterio, Corso della Repubbica, piazza Cesare Battisti, parte di corso Matteotti e di via Garibaldi, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, piazza V.Veneto, Giardini Diaz. Di prossima attivazione: via Berardi, corso Cavour, corso Cairoli, Stazione, Parco Fontescodella e Terminal autobus.

 

 
da sin: il sindaco, il rettore la prof.ssa Ghezzi dell'Accademia e l'assessore Curzi
da sin: il sindaco, il rettore la prof.ssa Ghezzi dell'Accademia e l'assessore Curzi

“Con l'estensione dell'accesso gratuito a Internet a tutto lo spazio pubblico fruibile in centro, nei parchi e nelle stazioni, Macerata e' insieme città aperta e innovativa” – ha detto il sindaco Romano Carancini presentando il nuovo servizio e sottolineando come Macerata Digitale si inserisce in una serie di iniziative congiunte del Comune e dell’Università caratterizzate dall’accoglienza e dall’innovazione

Dopo la premiazione di Vincenzo Antonini che ha ideato il brand di Macerata digitale illustrato dalla prof.ssa Rossella Ghezzi dell’accademia di belle arti, sono state consegnate le prime carte allo stesso Antonini, a Niccolò Cammoranesi  e Martina Sulpizi e Tommaso Alabardi.

“ Questa è una carta di cittadinanza per i nostri studenti che vivono a Macerata, che la animano e la rendono dinamica. – ha detto il rettore Luigi Lacchè – Macerata Digitale rende più attrattiva la città, insieme al wi-fi che la fa essere città europea”.

La carta studenti - disponibile per tutti gli studenti universitari e i dottorandi di età inferiore ai 30 anni - darà accesso a importanti riduzioni nei cinema, teatri, nelle strutture sportive: più di 100 esercizi commerciali attueranno sconti dal 10 al 30% e offerte speciali in particolari giorni della settimana. L’elenco degli esercizi convenzionati e delle promozioni legate alla cultura e il tempo libero sono nel sito www.maceratadigitale.it La carta studenti affianca Macerata a quelle città italiane, e soprattutto europee che, tramite l’adozione di carte o tesserini magnetici, cercano di offrire una rete di servizi integrati agli studenti universitari. Allo stesso tempo, l’esistenza della carta studenti apre un terreno di confronto e dialogo ulteriore con istituzioni e realtà cittadine.

Potrà essere ritirata all’Informagiovani in piazza. V.Veneto 2  durante questi orari di apertura: lunedì - martedì - giovedì:14,30-18,30 mercoledì: 10,00-18,30 venerdì: 9,00-13,00

 

 
Martina Sulpizi riceve la card dal sindaco
Martina Sulpizi riceve la card dal sindaco

“Al di là dei servizi - hanno sottolineato - gli studenti la carta è il simbolo della volontà della città di integrare i giovani”

Il progetto è realizzato da Comune, Provincia, Università, Accademia, Ersu, Confcommercio e Confesercenti, Strade d’Europa e Laboratorio giovanile sociale ed è sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani che hanno finanziato il 70% dei costi del progetto che ammonta a 105.000 euro complessivi.

Nel corso della serata i contributi video di Marzia Sbrollini, Silvia Luciani e Alessandro Bianchi con il testimonial Ascanio Celestini, che ha affidato a un video il suo messaggio ai giovani della Macerata digitale per l’utilizzo della rete come spazio pubblico per riappropriarsi della città

Svelata anche Macerata in realtà aumentata, un percorso creato per questa occasione da Giouliana Guazzaroni di Adam Accademia, ma che sarà permanentemente fruibile, nel quale, guidati dai grandi personaggi di Macerata si potrà scoprire un percorso in cui le percezioni sensoriali nei luoghi più significativi sono arricchiti da istallazioni virtuali, fruibili con smartphone che fanno cogliere l’essenza della città. Puntando lo smartphone sul palazzo o sul monumento apparirà una suggestione visiva. Una rinnovata fruizione della città attraverso le nuove arterie del wi-fi libero può divenire un vettore capace di dotare di plus-valore le informazioni culturali associandole alle più attuali tecnologie di comunicazione interattiva, utili per il marketing territoriale e tematico. (ap)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433