Comune di Macerata


 

Il sindaco Romano Carancini firma il decreto per le nuove deleghe di Giunta e parla della conclusione della verifica

 

Narciso Rictta nuovo assessore alle Politiche sociali e Federica Curzi nominata vice sindaco. Il sindaco Carancini riferendosi alla verifica: "Necessaria per capire se ci fosse la fiducia da parte della maggioranza nei miei confronti, basata su un documento che si dirige alla politica e ai cittadini, proposto alle liste che sostengono questa maggioranza non firmato da tutti ma da gran parte di esse"

 
sabato 20 aprile 2013
Riotta
Narciso Ricotta nominatop oggi assessore alle Politiche sociali

  A verifica conclusa, definendola lunga e importante, oggi il sindaco Romano Carancini incontrando i rappresentanti degli organi di informazione, si è detto sereno e felice “perché – ha affermato - è stato un passaggio necessario che ha portato ad un confronto chiaro e non scivoloso tra noi” riferendosi alle forze politiche che l’hanno animata.

  Una verifica necessaria per capire se ci fosse la fiducia da parte della maggioranza nei suoi confronti,  basata su un documento  che “si dirige alla politica e ai cittadini, proposto alle liste che sostengono questa maggioranza non firmato da tutti ma da gran parte di esse. Un documento dove, ha detto ancora il sindaco “ci sono passaggi politici significativi che riguardano l’attualità e il futuro e contiene anche gli obiettivi amministrativi. E’ segno di chiarezza, di limpidezza che non nasconde le difficoltà ma vuole guardare avanti. Mi sembra – ha affermato ancora Carancini – un segno e un impegno forti da qui fino alla fine del mandato, un modo serio e trasparente di rappresentarsi”.

  Nel documento viene spiegato il metodo con cui la maggioranza ha lavorato, ci sono le linee essenziali, il percorso che dovrà portare l’alleanza di centrosinistra alla costruzione di un nuovo patto politico e che riafferma nella parte conclusiva i punti programmatici.

 

SINTESI DEL DOCUMENTO –  “Sono stati i cittadini ed il futuro della Città al centro del lungo confronto politico voluto dal Sindaco di Macerata con le forze politiche comunali ed attuale maggioranza amministrativa, aperto  dopo  la bocciatura nel novembre scorso, da parte del Consiglio Comunale, dell’aumento dell’IMU e proseguito a seguito delle dimissioni da Vice Sindaco ed Assessore di Irene Manzi, eletta  alla Camera dei Deputati.

Il confronto di questi mesi ha avuto al centro l’analisi dello stato di attuazione del programma, passando per le prospettive di raggiungimento degli obiettivi da qui al 2015 ed individuando, infine,  i principali temi di confronto e dialogo conla Cittànei prossimi mesi.

Ma la discussione preliminare tra Sindaco, forze politiche e maggioranza consiliare ha riguardato il progetto politico alla base dell’elezione nel 2010 ed, in particolare, il permanere, per il proseguimento del mandato, del legame di fiducia piena ed incondizionata tra Sindaco e forze politiche.

Non sono più sostenibili, infatti, le polemiche, avutesi tra maggioranza ed esecutivo, che hanno disorientato l’elettorato che aveva creduto nella coesione politica delle forze di maggioranza, offuscando così i positivi risultati raggiunti dall’Amministrazione a 36 mesi dal proprio insediamento.

A conclusione di tale confronto, le forze politiche di maggioranza ed il Sindaco intendono dunque definire concretamente i nuovi obiettivi programmatici del biennio 2013-2015, alla luce anche del difficile quadro economico e sociale, che ha ridefinito le risorse e le  possibilità di azione dell’Ente Locale”.

 

LE LINEE ESSENZIALI -  “Si esprime la volontà di sostenere, fino alla normale scadenza del mandato elettorale, l’esperienza amministrativa iniziata con il percorso partecipativo delle primarie del centro sinistra che hanno portato nel 2010 alla candidatura e all’elezione a Sindaco di Romano Carancini, considerando la stessa positiva e soprattutto fedele allo spirito e al programma amministrativo che sono stati  alla base dell’elezione 2010.

Va evidenziato che l’Amministrazione, fin dal suo insediamento, ha operato dovendo affrontare enormi ed impreviste difficoltà derivanti dalle diverse e pesanti manovre economico-finanziarie abbattutesi su tutti gli Enti locali, concretizzatesi nella progressiva riduzione dei trasferimenti dallo Stato e in restrittivi obiettivi di patto di stabilità che, di fatto, hanno ridotto notevolmente le possibilità di effettuare investimenti.

Il tutto nel più ampio contesto di una congiuntura sociale ed economica molto grave.

Alla luce di quanto appena espresso  si manifesta la chiara la volontà delle forze politiche e della maggioranza consiliare di proseguire l’esperienza politico–amministrativa fino al termine del mandato.

Tale volontà si sostanzierà in concreti atti politici coerenti con gli impegni programmatici assunti, primo tra tutti l’approvazione del prossimo bilancio, che sarà impostato tenendo conto, in particolare, della questione sociale e delle fasce più deboli.

Il bilancio, inoltre, tra le altre scelte, dovrà ricercare possibili risposte concrete anche alla grave situazione di degrado manutentivo, prodottosi a causa dei vincoli del patto di stabilità che hanno impedito di intervenire in termini di investimento.

Occorrerà, infine, continuare a porre costante attenzione ai progetti culturali, opportunamente collegati alle risposte da dare in termini di opportunità di lavoro”.

 

PERCORSO PER NUOVO PATTO POLITICO  -  “In considerazione della verifica svolta, nell’ultima parte del mandato amministrativo si porrà particolare attenzione al contributo di ognuno, sviluppando una positiva e permanente attività di partecipazione e confronto con tutte le componenti cittadine.

Nel valorizzare l’esperienza che stiamo compiendo, le medesime forze politiche di maggioranza manifestano già oggi la volontà di costruire, in vista del prossimo mandato amministrativo, un percorso che, ripartendo dall’attuale patto politico, sappia però aprirsi e dialogare, senza alcun pregiudizio, con le nuove istanze di partecipazione politica dei cittadini, dei movimenti ed anche con tutte le forze e sensibilità che, ovviamente, intendano riconoscersi pienamente nei valori che il centro sinistra rappresenta nel nostro Paese.

Appare importante indicare fin d’ora una mappa temporale che porti alla scelta del nuovo candidato Sindaco, non oltre il 31/12/2014, attraverso l’impegno esplicito per una consultazione primaria dei cittadini, partecipata ed aperta non solo a candidati di un singolo partito, movimento o sensibilità politica, ma anche a tutte quelle forze che, condividendo preventivamente l’adesione al progetto politico amministrativo, intendano mettere al servizio di esso le disponibilità di persone che abbiano capacità e passione per  guidare la coalizione”.

 

 
conf
La conferenza stampa di oggi in Comune

OBIETTVI  E TEMI AMMINISTRATIVI -  Sindaco, forze politiche e maggioranza consiliare fissano in questa fase sia i principali obiettivi amministrativi da raggiungere, sia alcuni temi amministrativi sui quali aprire un confronto dentrola Città.

Tra i primi ci sono impianti natatori, allestimento piano nobile palazzo Buonaccorsi, orologio Torre civica, ultimo stralcio piano di ricostruzione Montanello – Villa Potenza, piano straordinario manutenzione strade e marciapiedi ed interventi opere pubbliche, Rampa Zara, firma protocollo modificativo dell’accordo su via Matteila Pieve, progetto innovazione piattaforma tecnologica e di servizio per i cittadini: e-government, variante scuola progetto Vergini, completamento riforma struttura burocratica dell’ente, avvio lavori impianto sportivo a Villa Potenza, raggiungimento della soglia minima di legge per la raccolta differenziata, mantenimento della chiusura dell’inceneritore del Cosmari, definizione radicale partecipata Cemaco.

I secondi riguardano: A) partecipate (Apm, Smea, Ircer): evoluzione normativa e prospettive strategiche, B) servizi sociali,  C) le frazioni: punto della situazione e problemi, D) Sferisterio: prospettive, E) centro storico: una proposta condivisa, F) Casermette: la prospettiva di un centro direzionale?,  G) ex mattatoio: una soluzione definitiva dopo la fine lavori della scuola di via Panfilo, H) attività culturali,  I) giovani e lavoro, L) ripartizione tra competenze Giunta e Consiglio sulle competenze urbanistiche, M) piano mobilità”.

 

ATTRIBUZIONE  E NUOVE DELEGHE –  Per quanto riguarda le deleghe della Giunta “non vi è stato alcuno problema –  ha affermato il  sindaco Carancini - : è andato via un assessore del Pd ed è stato nominato un assessore del Pd”.

  Infatti da oggi nell’organo esecutivo è entrato Narciso Ricotta, che vestirà i panni di assessore ai Servizi sociali fino ad oggi assegnati all’assessore Stefania Monteverde.

  Quarantasette anni, coniugato con un figlio, Ricotta  esercita la professione di avvocato. E’ stato eletto consigliere comunale nel 2005 e rieletto nel 2010. Dal 2010 ad oggi ha ricoperto l’incarico di capogruppo dei consiglieri comunali del Pd.E’ stato il primo segretario del PD di Macerata ed è Presidente dell’Assemblea Provinciale del Pd.

  “Narciso – ha detto il sindaco – ha rappresentato una spina nel fianco dell’Amministrazione e non va sottovalutato il fatto che spesso ci siano trovati in disaccordo. Ma questo non può neutralizzare la libertà di una scelta. E’ stato indicato e nominato da me, Ricotta è il primo dei più votati dopo Romano Mari de Pd e l’ho scelto perché ha una significativa esperienza politica”.

  Altra novità la nomina di Federica Curzi a vice sindaco. “Perché Federica Curzi? Perché la mia Giunta – ha detto ancora Carancini – è nata con il Dna e la volontà precisa di avere un vice sindaco donna e che valorizzasse un non riconoscimento al genere. In secondo luogo a me piace investire. Federica non ha ancora un’esperienza fortissima ma ho voluto investire su una è persona che ha lavorato bene. Inoltre credo che questo sia un passaggio in cui viene riconosciuto un valore alla lista Pensare Macerata che ha avuto un significativo riscontro elettorale”.

  Queste le deleghe attuali della Giunta:

Federica Curzi: vice sindaco e assessore Politiche Giovanili e del Lavoro, Partecipazione e Decentramento, Progetti Europei, Pari Opportunità, Progetti Scolastici, Innovazione, E-Government e Inclusione Sociale;

Marco Blunno: assessore Bilancio ed Entrate, Società Partecipate, Personale, Polizia Municipale e Viabilità;

Alferio Canesin: Sport e Tempo Libero, Piccole Cose (manutenzioni, riqualificazione spazi verdi e parchi)  e Protezione civile;

Stefania Monteverde:  Politiche e Beni Culturali, Centro storico, Turismo e accoglienza, Scuola, Nidi d’Infanzia e Formazione, Comunicazione;

Luciano Pantanetti: Urbanistica, Edilizia Scolastica, SUAP;

Ubaldo Urbani: Lavori Pubblici, Patrimonio, Servizi Demografici, Cimiteriali e Statistica, Infrastrutture perla Mobilità;

Enzo Valentini: Ambiente, Sviluppo e Cooperazione, Mobilità e Attività Produttive;

Narciso Ricotta: Politiche Sociali. (lb)

 

 

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433