Comune di Macerata


 

Festa del 25 aprile, le iniziative maceratesi per il 68° anniversario della Liberazione

 

“Il 25 aprile - afferma il sindaco Romano Carancini - è l’anniversario, il compleanno della Liberazione, della democrazia e della Costituzione. E allora facciamo in modo che questo 25 aprile rimanga, in tutto il suo significato e nei suoi contenuti, momento essenziale per un ulteriore sviluppo civile e sociale della nostra comunità, per contribuire a un’Italia e a un’Europa unita, civile, giusta e democratica, impegnata al superamento di tutte le ingiustizie, vecchie e nuove. In questa occasione ci tengo a sottolineare che dobbiamo spiegare ai giovani perché i valori della Resistenza sono ancora oggi il motore e il sale della democrazia"

 
lunedì 22 aprile 2012
25 aprile
La cerimonia del 25 aprile del 2010

 

  Come ogni anno la Festa della Liberazione nazionale del 25 aprile sarà ricordata con cerimonie ufficiali ed istituzionali e iniziative culturali.

  “Il 25 aprile - afferma il sindaco Romano Carancini -  è l’anniversario, il compleanno della  Liberazione, della democrazia e della Costituzione. E allora facciamo in modo che questo 25 aprile rimanga, in tutto il suo significato e nei suoi contenuti, momento essenziale per un ulteriore sviluppo civile e sociale della nostra comunità, per contribuire a un’Italia e a un’Europa unita, civile, giusta e democratica, impegnata al superamento di tutte le ingiustizie, vecchie e nuove. In questa occasione ci tengo a sottolineare che dobbiamo spiegare ai giovani perché i valori della Resistenza sono ancora oggi il motore e il sale della democrazia. Spiegare i valori e le speranze significa restituire senso alla Resistenza, dando concretezza a quei principi di antifascismo, libertà, democrazia che ne costituiscono il nucleo unitario più vitale.  Solo ascoltando il racconto dei più anziani – conclude il sindaco - si capisce cosa sono state la dittatura, la guerra, la privazione delle libertà; solo dai loro racconti i più giovani possono capire cosa sono e quanto valgono la democrazia, la pace e la prosperità. Buon 25 aprile a tutti!”.

  La manifestazione provinciale per il 68° anniversario della Liberazione si svolgerà a Civitanova Marche. Dopo l’alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento ai Caduti della Resistenza,  alle 10.40 il corteo formato dalle delegazioni dei Comuni della provincia, dell’Anpi e delle autorità, partirà alla volta di piazza XX Settembre dove avrà luogo la cerimonia con  l’orazione ufficiale dell’onorevole Irene Manzi.

  Il Comune di Macerata parteciperà alla cerimonia provinciale, ma ricorderà la Liberazione anche con una piccola cerimonia a carattere cittadino con la deposizione, alle ore 9, della corona d'alloroal Monumento ai Caduti della Resistenza, in via Cioci.

  Nel pomeriggio, alle ore 16, inpiazza Mazzini, in programma Animazione musica e parolea cura della Rete degli studenti medi e Officina universitaria mentre alle ore 22.15 si terrà il Concerto per il 25 aprile con la band L’Armata Brancaleone 

  La band maceratese, formata da Fabio Valori (voce), Laura Tamburrini (violino), Giovanni Cofani (fisarmonica), Giancarlo Pelletta (chitarra), Evandro Borgiani (chitarra), Roberto Caponi (basso), Marco Casadidio (batteria), Silvio "Hush" Moglianesi (fonico),  animerà la piazza con il suo energico folk fatto di canzoni, musiche e ritmi trascinanti senza tralasciare gli immancabili classici per onorare nel migliore dei modi questa importante ricorrenza. L’Armata Brancaleone ha da poco pubblicato il suo primo album Tuttinpiedi.

  Il programma della manifestazione è consultabile anche nel sito del Comune old.comune.macerata.it  (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433