Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 27/04/13
 

Per l’International Jazz Day lo spettacolo “I Like Mike” al Teatro Lauro Rossi

 

Martedì 30 aprile alle ore 21,15, uno spettacolo in anteprima assoluta che vede come protagonista al piano Mike Melillo, voce recitante Massimo De Nardo e regia Diego Dezi

 
sabato 27 aprile 2013
Mike Melillo
Mike Melillo

 

 Musicamdo Jazz, il Comune di Macerata e la rete marchigiana del jazz e della musica creativa Marche Jazz Network festeggiano l’International Jazz Day con un omaggio al pianista Mike Melillo dal titolo “I Like Mike”, martedì 30 aprile alle ore 21,15, al Teatro Lauro Rossi. Uno spettacolo in anteprima assoluta che vede come protagonista al piano Mike Melillo, voce recitante Massimo De Nardo e regia Diego Dezi. Un concerto jazz con lettura dedicato al grande pianista americano, maceratese di adozione, che si prevede, dopo la presentazione al Lauro Rossi di Macerata, venga circuitato nei palchi di tutta Italia.

 

I testi, di Massimo De Nardo, raccontano – senza tuttavia essere didascalici – alcuni episodi della vita di Melillo; un pretesto per parlare un po' del jazz e di alcuni personaggi con i quali Melillo ha suonato: Sonny Rollins, Chet Baker, Phil Woods. Un “dietro lo spartito”, con ironiche e serie divagazioni sulla musica e, in genere, sulla nostra vita.

Un ritorno a casa (presentazione). A scuola di musica. La ragazza del locale (l’amore, il pacifismo). Aspettando Sonny Rollins. Il berretto di Phil Woods. La finestra di Chet Baker.

 

Martedì 30 aprile in tutto il mondo si festeggia il Jazz. Il Jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture. Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. È per questo motivo che l’UNESCO ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo.

 

 

 
Massimo De Nardo
Massimo De Nardo

Il riconoscimento che viene dall’organizzazione dell’Onu per l’educazione, la scienza e la cultura ha infatti un valore che va oltre l’aspetto artistico per abbracciare il messaggio più vero e profondo del jazz, che è un messaggio di libertà, cultura e fratellanza di cui il mondo ha più che mai bisogno di questi tempi.

 

Sull’importanza storica che il Jazz ha avuto ed ha nella cultura mondiale non ci sono dubbi di sorta: è una forma d’arte internazionale che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità e questo ne fa un formidabile strumento di dialogo interculturale e la libertà creativa che lo caratterizza, travalica ogni confine e appartiene al mondo intero. Caratteristiche importanti in un mondo nel quale le differenze, magari artificialmente gonfiate per interesse di qualcuno, sono sempre più spesso causa di scontri e conflitti.

Prenotazioni: Biglietteria dei Teatri Piazza Mazzini, 10 Tel. 0733/230735

Info: www.musicamdo.it

Prezzi. 12,00, Ridotto 10,00 (studenti, soci Marche Jazz Network)

Evento organizzato da Musicamdo Jazz in collaborazione con: Comune di MacerataRrose SèlavyMarche Jazz Network Con il patrocinio di: International Jazz Day - UNESCORegione Marche.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433