Grande partecipazione di pubblico alla terza edizione di Macerata Racconta, la festa del libro che ha preso il via lo scorso 1° maggio e che chiuderà i battenti domenica prossima.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale conTESTO in collaborazione conla Regione Marche, il Comune,la Camera di commercio, l’Accademia di Belle Arti e l’Università di Maerata, sta riscuotendo, infatti, un ampio successo di pubblico e di critica, facendo registrare il sold out per tutti gli appuntamenti in programma, con grande soddisfazione. degli organizzatori..
Ricco e variegato il programma che Macerata Racconta propone per domani (4 maggio). Al centro degli incontri letterari quelli con Matilde D’Errico (ore 18,30, Teatro della Filarmonica) e Maurizio Maggiani (ore 21, teatro Lauro Rossi).
AMORE CRIMINALE - Matilde D’Errico, autrice e regista della trasmissione Rai Amore Criminale, parlerà della sua esperienza e delle tante storie con cui è venuta in contatto, dalle donne conosciute durante le sue indagini ai diversissimi uomini da lei avvicinati con le loro paure e devastazioni.
MAURIZIO MAGGIANI - Quello con Maurizio Maggiani invece, sarà un incontro-spettacolo in anteprima nazionale, intitolato Beati noi. Lo scrittore, pluripremiato con Il coraggio del pettirosso (1995) e vincitore di numerosi altri premi letterari, tra cui il Premio Stresa di narrativa e il Premio Strega, a Macerata Racconta sarà in veste di uomo di teatro per presentare il suo nuovo monologo, Beati noi appunto, invettiva su quelli della sua generazione.
SPAZIO DEDICATO AI BAMBINI - Ma Macerata Racconta assicura fin dal mattino altri appuntamenti da non perdere. Si parte alle 10,30, nei locali dell’ex Upim, con la novità che la festa del libro propone quest’anno, ovvero Ti leggo una storia, lo spazio dedicato alla letteratura dell’infanzia con letture per bambine e bambini a cura dell’associazione Luna a dondolo.
Alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, alle 10,45, invece, battute finali per il laboratorio di scrittura che gli studenti delle scuole superiori di Macerata hanno seguito nei mesi scorsi curato dalla scrittrice romagnola Caterina Cavina .
Il tema de L’universo femminile. Le CEDAW tra diritto e politiche, curato da Ines Corti, sarà invece il tema dell’incontro fissato per le ore 11 nei locali dell’ex Upim e la cui partecipazione vale come credito formativo dell’Ordine degli Avvocati di Macerata.
APERITIVI LETTERARI - Proseguono anche gli Aperitivi letterari alla Civica Enoteca Maceratese: alle 12 ci sarà la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, introdotta da Lucia Tancredi. Di Pietrantonio presenterà il suo romanzo d’esordio Mia madre è un fiume, che ha riscosso un notevole successo per il suo stile magistrale. A seguire l’aperitivo curato da Doppio Zero Lab e cantine Murola, Terre di San Ginesio e Fondazione Mastrocola.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA - I ricchi incontri del pomeriggio inizieranno alle 16, nel cortile del Municipio, con Noi vogliamo leggere, ovvero la presentazione della Carta dei diritti della lettura, insignita con una medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica, a cura dell’Associazione Donne di carta. Interverranno Sandra Giuliani, Olga Ciofini e le persone libro del Proyecto Fahrenheit 451.
Sauro Savelli e la sua lettura scenica di fiabe classiche per bambini sarà invece il protagonista dell’incontro fissato per le 16,30, alla Sala Castiglioni, mentre alle 16,45, nel cortile del Municipio, Nicola Gardini presenterà Le parole perdute di Amelia Lynd, introdotto da Fabio Sparapani. Dalle 17 una serie di presentazioni è in programma nei locali dell’ex Upim: alle 17 ci sarà Carlo Scagnozzi con Forse aveva qualcosa da dire, alle 18 sarà la volta di Stefano Sanchini e La casa del filo di paglia”e, infine, alle 19, toccherà a Valerio Cuccaroni con L’Arcatana. In viaggio nelle Marche creative under 35.
A chiudere gli appuntamenti della serata, alla Mozzi Borgetti, sarà la Notte di racconti, a cura dell’associazione Luna a dondolo. Lo spettacolo, con inizio alle 21,30, proseguirà fino alle 24 con le narrazioni di Simone Maretti e le suggestioni musicali di Alessandro Pivetti.
FIERA DELL’EDITORIA - Da ricordare che, dopo l’inaugurazione fissata per oggi pomeriggio alle 16.30, nei locali dell’ex Upim proseguirà la seconda edizione della fiera dell’editoria Marche libri che presenta un nutrito numero di case editrici operanti nel territorio regionale, di cui alcune di rilevanza nazionale.
MOSTRE – Macerata Racconta, infine, è anche arte con le mostre Le Distanze, collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata a cura diPaolo Gobbi (galleria Mirionima, piazza della Libertà), Distanze#Dell’Arte con le opere di Claudio Nalli, Giulio Perfetti, Agostino Cartuccia, Manuela Cerolini (Galleria degli Antichi Forni)e Storie d’Istanti , personale fotografica diMassimiliano Palombi (Galleria degli Antichi Forni).
Info e programma completo: www.macerataracconta.it , old.comune.macerata.it . (lb)