Comune di Macerata


 

Fermento in città, in arrivo la Festa dell’Europa e la celebrazione per il 50° anniversario del gemellaggio Macerata - Weiden

 

“A Macerata torna la Festa dell'Europa. Sapori, suoni, prodotti tipici e sostenibili, ricette km 0 e che rispettano l'ambiente, consigli e scambi di buone pratiche per il riciclo, dibattiti e promozione del nostro territorio all'estero. In questo modo – afferma l’assessore ai Progetti europei, Federca Curzi - oltre al tradizionale appuntamento con gli aperitivi europei, il Comune di Macerata vuole celebrare l'anno europeo dei cittadini"

 
martedì 7 maggio 2013
eu
Attesa in città per anche per gli aperitvi e i piatti tipici dei Paesi europei

 “A Macerata torna la Festa dell'Europa. Sapori, suoni, prodotti tipici e sostenibili, ricette km 0 e che rispettano l'ambiente, consigli e scambi di buone pratiche per il riciclo, dibattiti e promozione del nostro territorio all'estero. In questo modo – afferma l’assessore ai Progetti europei, Federca Curzi - oltre al tradizionale appuntamento con gli aperitivi europei, il Comune di Macerata vuole celebrare l'anno europeo dei cittadini. La presenza in città dei comuni gemellati, i concerti nelle piazze, le decine e decine di locali aderenti, l'apertura della città ad un'aria di creatività giovanile e di socialità danno il senso della partecipazione necessaria oggi più che mai per trasformare l'intera città in una grande piazza: festosa e vivace, ma anche attenta e operosa”

 Infatti, appena calato il sipario sulla festa del libro Macerata Racconta e sulla fiera dell’editoria Marche Libri, Macerata è pronta con un nuovo calendario di appuntamenti messi a punto dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Strade d’Europa, in occasione della Festa dell’Europa 2013 – Anno europeo dei cittadini: Being a responsible citizen e della celebrazione del 50° anniversario del gemellaggio che unisce la nostra città a quella tedesca di Weiden.

   

 FESTA DELL’EUROPA - Il 9 maggio del 1950, Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta, nota come dichiarazione Schuman, è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea. Questa giornata è quindi diventata un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all’inno, al motto e alla moneta unica identifica l'entità politica dell'Unione Europea. La festa dell'Europa è l'occasione di dar vita a festività e di organizzare attività che avvicinano l'Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell'Unione fra loro.

  Dal 9 all’11 maggio a Macerata si respirerà aria d’Europa grazie anche  ai tradizionali e partecipatissimi aperitivi realizzati in collaborazione con i bar e i ristoranti aderenti all'iniziativa – in totale ne sono 49 -  che proporranno, a partire dalle ore 18, cocktail e piatti per scoprire sapori tipici dei diversi paesi europei: dalla Turchia al Portogallo, dalla Lituania alla Francia, dal Regno Unito alla Serbia solo per citarne alcuni..

 

  FESTA DELL’EUROPA E AICCRE - Il 9 maggio la Giornata dell’Europa verrà ricordata con una manifestazione che si svolgerà alle ore 11, in piazza Cesare Battisti, organizzata dall’Aiccre, Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, dal titolo I Gemellaggi per un’ Europa dei cittadini. Nel corso della manifestazione, dopo i saluti delle autorità e gli  interventi dei rappresentanti dell’Aiccre, della Regione, del Comune e della Provincia, ci sarà la premiazione dei primi dieci Comuni gemellati delle Marche: Ancona (1970), Arcevia (1972), Ascoli Piceno (1983), Fiuminata (1982) Macerata (1963) Pesaro (1964) Pesaro Urbino (1975) Senigallia (1981) Tolentino (1963) Loro Piceno (1986) cui seguirà quella dei Comuni marchigiani che hanno partecipato all’Assemblea costituente Aiccre il 26 e 27 gennaio 1952, ovvero Acquaviva Picena, Agugliano, Ancona, Belvedere Ostrense, Castelfidardo, Fabriano, Fano, Matelica, Montegallo, Monte san Giusto, Ostra, Roccafluvione, Serravalle del Chienti, Tolentino, Urbisaglia.

 

 
macerata
In programma anche la celebrazione del 50° anniversario del gemellaggio tra Macerata e Weiden

 TUTTI GLI APPUNTAMENTI -  Nella stessa giornata, alle ore 17, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti si svolgerà il convegno Sostenibilità e partecipazione attiva e Being a responsible citizen con la premiazione dei vincitori del photocontest riduci, riusa ricicla… riscatta l’Ambiente, mentre alle 21, in piazza Mazzini la band brasiliana Selton in un concerto tutto da gustare proporrà il suo tropical rock.

  Da venerdì (10 maggio) per due giorni consecutivi in piazza Vittorio Veneto, a partire dalle 18, sarà possibile visitare Typical and Green, una serie di stand con produzioni locali eco-compatibili.  Sempre per venerdì il programma della Festa dell’Europa prevede, dalle 18 alle 20, in piazza Vittorio Veneto, Leonia, il laboratorio di narrazione e creatività a cura de Les Friches. Dalle ore 19, sempre di venerdì, in piazza Cesare Battisti sarà ancora musica con Dj Smegma vs Dj Nooz.

 

50° ANNIVERSARIO GEMELLAGGIO MACERATA – WIDEN - All’interno del programma della Festa dell’Europa, rientrano anche le celebrazioni messe a punto dal Comune di Macerata per ricordare un anniversario importante, quello dei 50 anni del gemellaggio tra Macerata e Weiden,  un patto di amicizia che fu stretto l’11 aprile del 1963 nella nostra città e che verrà commemorato con una cerimonia ufficiale prevista per le ore 10 nella sala consiliare.

 Alle ore17, in piazza della Libertà,   concerto – spettacolo con il gruppo di ballerini Almrausch di Weiden  e il gruppo folklorico Li Pistacoppi di Macerata. (lb)

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433