Comune di Macerata


Sei in:  Home , SpazioAperto , De slow gustibooks disputandum

De slow gustibooks disputandum

copertina del libro

Food movement unite

Nel panorama attuale, pubblicazioni di carattere sociale, ambientale o economico si fermano spesso all'atto di denuncia, senza riflettere su come cambiare lo stato delle cose. ''Food Movements Unite!'' lo fa, raccogliendo molteplici contributi di quanti rispondono a un'unica, comune domanda: cosa fare per trasformare il sistema alimentare globale?

 

Il regime alimentare dominato dalle multinazionali è distruttivo al punto di vista ambientale, instabile dal punto di vista finanziario e ingiusto dal punto di vista sociale.

 

Food Movements Unite! non è tanto una critica di questo regime, quanto una strategia comune, una finestra sul pensiero e sulle azioni dei movimenti per il cibo – vasti, altamente diversificati e piacevolmente

creativi – che fioriscono e crescono ovunque, lottando per ristabilire la democrazia nei nostri sistemi alimentari e per sostituire all'oligarchia delle corporations una visione di speranza, uguaglianza e sostenibilità.

 

L’informazione, la consapevolezza ed il consumo critico sono i primi passi per un futuro sostenibile.

Perché non bisogna dimenticare che ogni volta che acquistiamo un prodotto incidiamo sul mercato, e per questo, come consumatori, abbiamo il potere di influenzare la domanda e l'offerta.

Di fronte a un'opzione poco sostenibile, c'è quasi sempre un'alternativa che rispetta l'ambiente e i diritti umani.

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433