Comune di Macerata


 

“Palpitare di nessi”, al Lauro Rossi in anteprima nazionale “io non so cominciare”

 

Il debutto ufficiale previsto il 10 giugno all’interno del Napoli Fringe Festival, co-produttore dello spettacolo

 
martedì 14 maggio 2013
rebis
Un momento dello spettacolo “io non so cominciare” che andrà in scena al Lauro Rossi il 17 maggio

 Venerdì (17 maggio), alle 21.30, al aeatro Lauro Rossi, appuntamento con la stagione 2013 di “Palpitare di nessi”, la rassegna di teatro contemporaneo organizzata dal Teatro Rebis e da Adam.

  Dopo circa tre anni di lavoro lo stesso Teatro Rebis proporrà, in anteprima nazionale, prima del debutto ufficiale previsto il 10 giugno all’interno del Napoli Fringe Festival, co-produttore dello spettacolo, io non so cominciare, progetto scenico firmato da Andrea Fazzini.

  Un’opera fragile, poetica, nello stile della compagnia maceratese, una visione interiore, il tentativo di creare la dilatazione di un istante sottratto al corso del tempo, dove la storia è sostituita da presenze che s’incontrano, si distanziano, si sfiorano, mostrando intorno a loro la notte incorporea della loro provenienza.

  Tre figure senza nome, senza discorso, aleggiano in uno spazio neutro, metamorfico, tana del pensiero e della sensazione; tre presenze allacciate da un rapporto prismatico, mai esplicitato per contatto diretto, ma risolto a distanza, per indifferenza.

  La non-storia di una generazione di incompiuti, orfani di senso disabituati al futuro; la fuga in avanti, visionaria, di vite incantate colte nel loro trasfigurare

  Tre turbamenti isolati eppure simultanei: uno corrosivo, dunque seducente, uno costruttivo, dunque destinato al fallimento, l’ultimo segnato dalla rinuncia, dunque sacro.

  Tre figure sussurrate all’orecchio da Danilo Dolci, una sorta di compagno di viaggio ideale, evocato da una voce segreta nutrita da ricordi e premonizioni

  Sul palcoscenico Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani mentre la scenografia è di Benito Leonori, i costumi di Giuditta Chiaraluce, la scrittura vocale di  Tomasella Calvisi, le elaborazioni sonore di Stefano Sasso, la fonica di Andrea Lambertucci. Luci, riprese e montaggio video e video di animazione sono rispettivamente di Stefano Giaroni, Marco Di Cosmo  e Simone Massi. Collaborazione storiografica di Giuseppe Barone e Amico Dolci .

  Lo spettacolo vede la collaborazione dell’ A.M.A.T., A.D.A.M., Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Comuni  di Caldarola e San Ginesio, Biblioteca Mozzi-Borgetti, Laboratorio di produzione audiovisiva multimediale dell’Università degli Studi di Macerata, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, Vi.Va. Festival, Festival Orestiadi di Gibellina, Festival Drammaturgie Visioni di Avezzano.

  Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di  7 euro.

Info: 3404666795 – 3939662800,  teatrorebis.comunicazioni@gmail.com

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433