Lunedì 20 maggio, dalle ore 21,15 alla biblioteca Mozzi Borgetti, con l'ultima serata della Bottega di Scrittura, prenderà il via la dodicesima edizione del Festival Internazionale di Poesia Aggiornata Licenze Poetiche.
La rassegna curata per il Comune di Macerata dal poeta Alessandro Seri e dall'associazione Licenze Poetiche rientra all'interno del progetto Lost in Library ed è patrocinata dalla Regione Marche e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, a conferma della crescita e dell’importanza di questo festival sempre più coinvolgente ed appassionante, con un ospite di prima grandezza come il poeta di New York, Robert Viscusi che presenterà la prima traduzione italiana della sua monumentale opera “Ellis island”
Questi gli appuntamenti in programma:
Martedì 21, alle ore 21,15 alla Sala Della Specola della biblioteca Mozzi Borgetti, ci sarà il primo incontro, nella Sezione Marche, con i poeti Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. I due autori saranno introdotti da Marco Di Pasquale.
Mercoledì 22, a partire dalle 20,30, è la volta della “Cena Dantesca”, all’Osteria dei Pigliapochi in Vicolo Della Rota.
Le poetesse Nadia Agustoni e Azzurra D'agostino, introdotte da Renata Morresi, presenteranno le loro opere giovedì 23 alle ore 21,15, alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti.
Venerdì 24 è la serata dell’ospite di prima grandezza internazionale di questa XII edizione di Licenze Poetiche: lo statunitense Robert Viscusi, che presenterà la prima traduzione italiana, edita da Abrigliasciolta, della sua monumentale opera “Ellis island”. Il rinomato poeta, introdotto da Alessandro Seri, incontrerà il pubblico alla Sala degli Specchi, ore 21,15.
La sua opera è composta da 624 sonetti, suddivisi in 52 libri, che racconta in versi cento anni di epica dell'immigrazione dal vecchio continente verso l'America. Viscusi è professore di letteratura inglese e americana al Brooklyn College della City University di New York, nonché direttore del Wolfe Institute for the Humanities della stessa università, e fondatore e presidente della IAWA (Italian American Writers Association).
E’ quindi un evento imperdibile per tutti gli appassionati di poesia, per la città di Macerata e per il suo Licenze Poetiche Festival scelto dal grande poeta, insieme all'università La Sapienza di Roma, per la sua tournèe italiana.
A conclusione del festival, sabato 25, ore 18,15, di nuovo nella Sala Castiglioni, Manuel Caprari introdurrà le poetesse dell'antologia Einaudi, Nuovi Poeti Italiani n.6, curata da Giovanna Rosadini. Con la curatrice saranno presenti Maria Grazia Calandrone, Franca Mancinelli e Laura Pugno. (ap)