Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/05/13
 

Domenica torna il Trekking di Macerata Musei

 

Domenica 26 maggio Macerata Musei propone MacerataMuseinTour, la nuova iniziativa di Funny Museum, un itinerario urbano della città con visite guidate presso alcuni dei più bei palazzi e chiese maceratesi

 
mercoledì22 maggio 2013
il poster di Macerata musei in tour
Il poster di Macerata musei in tour

 

Domenica 26 maggio Macerata Musei propone MacerataMuseinTour, la nuova iniziativa di Funny Museum, un itinerario urbano della città con visite guidate presso alcuni dei più bei palazzi e chiese maceratesi: Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza, il Duomo, la Basilica della Madonna della Misericordia, la chiesa di San Filippo e Palazzo Ciccolini.

L’itinerario avrà inizio da Palazzo Buonaccorsi, prestigiosa dimora settecentesca voluta dalla famiglia Buonaccorsi su progetto degli architetti Giovan Battista Contini e Ludovico Gregorini. Oltre ad ospitare sontuosi ambienti decorati in stile barocco – da non perdere la celebre Sala dell’Eneide – il palazzo accoglie anche l’importante raccolta del Museo della Carrozze con il suggestivo allestimento multimediale.

Si proseguirà poi con la visita del Duomo dedicato a San Giuliano. L’aspetto attuale della chiesa è dovuto ai lavori eseguiti tra il 1771 e il 1790 su disegno di Cosimo Morelli che trasformarono l’edificio precedente, risalente alla metà del XV secolo. Nella cappella del SS. Sacramento l’altare custodisce, secondo la tradizione, un prezioso corporale macchiato del sangue di Cristo sgorgato miracolosamente nel 1356.

Dal Duomo ci si sposterà alla vicina Basilica di Santa Maria della Misericordia che fu edificata in concomitanza dell’ondata di pestilenza abbattutasi su Macerata nel 1447. La peste spinse i cittadini ad erigere in un solo giorno un tempietto per invocare il soccorso della Vergine.

Sarà poi la volta della chiesa di San Filippo, commissionata dalla congregazione dei Filippini nel 1624, viene considerata il capolavoro dell’architetto romano Giovan Battista Contini, che si ispirò al modello beniniano di Sant’Andrea al Quirinale a Roma. Tra le opere conservate al suo interno meritano particolare menzione le due tele di Francesco Mancini: la Crocifissione del 1737 situata nel secondo altare sinistro e la Madonna con Bambino e San Filippo Neri del 1738 nell’altare maggiore.

L’itinerario si conclude infine con la visita ad uno dei palazzi più belli della città e solitamente non accessibile al pubblico: Palazzo Ciccolini, in parte occupato dalla Banca Nazionale del Lavoro. Costruito nel 1546 per volontà del notaio Pierfrancesco Ciccolini, conserva ancora intatto un impianto architettonico e decorativo di stampo tardorinascimentale con aggiunte posteriori.

Il tour partirà da Palazzo Buonaccorsi con visite programmate alle ore 11.00 e alle ore 16.00. Il costo del biglietto per gli adulti è di € 7,00, mentre dai 6 ai 14 anni il costo è di € 5,00. La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: 0733.256361 - 0733.271709  www.maceratamusei.it

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433