Comune di Macerata


 

Musicultura, esplode la Controra

 

Si va da “ Your song”, l’intervista in diretta per le vie di Macerata a ” L’aperitivo dei vincitori” un cocktail bevuto insieme ad un vincitore di Musicultura, da “ascoltare in hi-fi”, cabina di ascolto guidata di altissima qualità a ”Musiculturambiente”. Trenta appuntamenti da Guccini a Gregoretti, da Laura Morante a Franca Valeri

 
mercoledì 12 giugno 2013
musica
Da sinistra il sindaco di Macerata, Romano Carancini, il patron di Musicultura, Piero Cesanelli e il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari

Dal 17 Giugno, la 24° edizione di Musicultura inventa il Festival nel Festival. Sette punti di accoglienza creati per ospitare quella che si prefigura come una vera e propria estemporanea di musica e parole. La città coinvolta con tutti gli storici esercizi per movimentare e dare vita a situazioni  che resteranno nella memoria dei maceratesi. Si va da “ Your song”, l’intervista in diretta per le vie di Macerata a ” L’aperitivo dei vincitori” un cocktail bevuto insieme ad un vincitore di Musicultura, da “ascoltare in hi-fi”, cabina di ascolto guidata di altissima qualità a ”Musiculturambiente” Girare la città con bici elettriche messe a disposizione gratuitamente. Libri, dischi, dvd, nei negozi specializzati della città. Si può dire che in modo consistente ed affettuoso la città di Macerata, soprattutto il centro storico, è diventato motore trainante di quel movimento festoso, curioso e che animerà le vie e le piazze della nostra città. Si dilata lo spazio atto ad ospitare gli eventi della Controra : Palazzo Ciccolini, Crocevia ex Upim, Palazzo Conventati, il Cortile,  piazza San Giovanni, piazza Cesare Battisti, cinema Italia,  galleria degli Antichi forni. Più di sei parterre con palchi allestiti, video proiezioni  a circuito chiuso, più di30 metriquadri di gigantografie degli artisti di Musicultura.

Trenta appuntamenti da Guccini a Gregoretti, da Laura Morante a Franca Valeri e tanto per gradire l’ anteprima assoluta della “reunion” di un gruppo che fece grande l’Italia nella “progressive music” al festival di Montreux: gli “AGORA”.

 

Quest’anno più che mai sono tantissime le novità che il Festival e il ricco menu della Controra propone al popolo di Musicultura che avrà la possibilità di interagire sempre di più con le peculiarità del territorio maceratese e  con il Festival e i suoi protagonisti.

 

“YOUR SONG” Grazie alla postazione fissa e alla troupe di Musicultura in giro per la città a caccia di volti nuovi, sarà possibile diventare protagonisti e raccontare il proprio rapporto con le canzoni, quali e in quale modo le canzoni ci hanno accompagnano nei principali momenti della nostra vita.

 

ASCOLTARE IN HI-FI PER CREDERE! Dal 19 al 21 Giugno dalle 17.15 alle 19 nella zona Antichi Forni, Quirino Cieri in collaborazione conla JVCKENWOOD Italia guiderà il pubblico nell’ ascolto in altissima qualità dei più grandi capolavori discografici degli artisti del nostro tempo (da De André ai Beatles), un invito a capire cosa si perde ad ascoltare musica tramite PC, lettori MP, in formati compressi!

 

 

Tra le iniziative in programma in collaborazione con i bar di Macerata, “L’APERITIVO DEI VINCITORI” dal 20 al 23 giugno, ovverosia un’iniziativa che permette di degustare favolosi aperitivi composti da i vini D.O.C marchigiani abbinati dagli enologi dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini agli 8 vincitori di Musicultura, gustosi appetizer del territorio di provenienza dei vincitori e un cocktail ispirato alle canzoni in gara. Sarà inoltre possibile scoprire la bontà e l’unicità del nostro mare grazie alla campagna sostenuta dall’Assessorato Regionale alla Pesca “Le Marche, un mare di pesce unico – Mangia bene cresci sano come un pesce”.

Collezionando le otto schede tecniche delle degustazioni corrispondenti agli otto vincitori, si potrà ricevere un omaggio speciale: il CD Compilation della XXIV edizione di Musicultura.

 

“LA MUSICA E’ SERVITA”

I ristoratori della città di Macerata proporranno menù a tema musicale appositamente studiati per l’occasione: dalla tagliata pop alle chitarrine rock, fino ai vincisgrassi d’autore e agli  straccetti alla Dylan per non parlare del tiramisu alla Stone. Menù completi dedicati alla musica e ai grandi artisti per accontentare tutti i palati culinari e musicali anche i più sopraffini…

 

MUSICULTURA IN VETRINA”

I negozi di Macerata celebrano la musica d’autore con le loro vetrine in bella mostra per calarci sempre più nel clima del Festival. Sarà possibile trovare in tutti i negozi della città libri, dischi e DVd degli artisti che saranno presenti al Festival, oltre ovviamente alla compilation del 16 finalisti della XXIV ed. di Musicultura.

 

MUSICULTURAmbiente

Mobilità, allestimenti, alimentazione, riduzione degli sprechi ed altri modi di agire in linea con una mentalità rispettosa dell’ambiente….verso una futura edizione del festival praticamente a impatto zero.

Grazie a MUSICULTURAmbiente e alla sensibilità che il Festival da anni dimostra verso i temi ambientali, sarà possibile girare per la città con le bici a pedalata assistita e con gli altri mezzi elettrici non inquinanti a disposizione del popolo di Musicultura in Piazza Mazzini.

 

PROGRAMMA EVENTI “LA CONTRORA” DAL 19 al 23 giugno 2013

 

Lunedì 17 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

NICK DRAKE: UNA VITA SENZA IMPRONTE

con Paola De Angelis

presenta Michela Pallonari

 

 

18.30 - Palazzo Conventati

L’INFINITO ISTANTE

con Sergio Zavoli

presenta Ennio Cavalli

 

19.00 - Palazzo Ciccolini

DIECI OTTONI PER SETTE CANZONI

con Salvadei Brass e Stefano Bonagura

 

21.00 - Palazzo Ciccolini

EDITH PIAF, SOUS LE CIEL DE PARIS

con Marina Benedetto

 

21.30 - Piazza C. Battisti

Concerto

AGORÀ REUNION! PROGRESSIVE NIGHT

Anteprima live dell’album “Ichinen”

con Renato Gasperini (chitarra)

Ovidio Urbani (sax)

Gabriele Possenti (chitarra)

Gianni Pieri (violoncello)

Lucio Cesari (basso)

Massimo Manzi (batteria)

 

 Martedì 18 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

TANTI AMORI con Gianni Mura

presenta Concia Arria Lucente

 

18.30 - Palazzo Conventati 

Recital

STORIE DI CINEMA E… SOGNI NEL CASSETTO

con Vince Tempera (pianoforte)

e Roberto Valentino

 

21.00 - Palazzo Ciccolini

Documento inedito

ALBERTO SORDI A VIGEVANO CON UGO GREGORETTI

con Ugo Gregoretti

e con la partecipazione di Felice Laudadio

 

 

 

 

21.30 - Piazza C. Battisti

Concerto

PATRUCCO INCONTRA BRASSENS

con Alberto Patrucco (voce)

Daniele Caldarini (piano, tastiere, chitarre)

Francesco Gaffuri (contrabbasso e basso elettrico)

 

Mercoledì 19 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

STAMPE DEL CIELO: OMAGGIO A LORCA

Paola Giorgi (reading)

Christian Riganelli (fisarmonica)

Luca Mengoni (violino)

Eolo Taffi (contrabbasso)

 

18.30 - Palazzo Conventati

A TU PER TU con Laura Morante

presenta Michela Pallonari

 

Ore 19.30 - Piazza Vittorio Veneto

REFUGEES’ HAPPY HOUR: INCONTRO DI POPOLI, MUSICA E SAPORI

aperitivo organizzato in occasione della Giornata del Rifugiato,

in collaborazione con G.U.S. e GruCa

 

21.00 - Palazzo Ciccolini

BUONA FORTUNA FEDERICO!

Interviste radiofoniche di Ennio Cavalli a Fellini

con Ennio Cavalli

partecipano Felice Laudadio

e Roberto Picchio (fisarmonica)

 

21.30 - Piazza V. Veneto

CONCERTO DEGLI OTTO VINCITORI

conducono Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi

 

  Giovedì 20 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

LA VERA STORIA DEL CABARET

con Flavio Oreglio

presenta Carlotta Tedeschi

 

 

 

18.30 - Palazzo Conventati

Spettacolo

CHELSEA HOTEL

con Massimo Cotto (testo e voce narrante)

Mauro Ermanno Giovanardi (voce)

Matteo Curallo (chitarra, pianoforte)

 

21.00 - Palazzo Ciccolini

CAPO VERDE: MUSICHE DI UN ARCIPELAGO AFRICANO

con Marco Boccitto

 

21.30 - Piazza V. Veneto

Concerto

TARANPROJECT incontra TANGERI CAFÉ ORCHESTRA

musiche del Mediterraneo tra Calabria, Marocco, Andalusia

 

Al termine

LETTI DI NOTTE

LA NOTTE BIANCA DEL LIBRO

a cura di Bottega Hamlin e Quod Libet

 

Venerdì 21 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

LA PAROLA HA UN SUONO

con Valerio Magrelli

presenta Ennio Cavalli

 

18.30 - Palazzo Conventati

A TU PER TU con Giorgio Faletti

presenta Massimo Cotto

 

18.45 - Piazza C. Battisti

Incontri in musica con Arisa

presenta Gianmaurizio Foderaro

 

Sabato 22 Giugno

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

L’ANGELO DELLA TRACCIA

con Rachel Blau DuPlessis

presenta Renata Morresi

 

 

 

18.30 - Palazzo Conventati 

A TU PER TU con Lillo & Greg

presenta Michela Pallonari

 

18.45 - Piazza C. Battisti

Incontri in musica con Renzo Rubino

presenta Gianmaurizio Foderaro

 

Domenica 23 Giugno

 

17.00 - Cinema Teatro Italia

proiezione film documentario

FRANCESCO GUCCINI LA MIA THULE

con la partecipazionedi Francesco Guccini e Raffaella Zuccari

 

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

UN ALTRO VIAGGIO NELLE MARCHE

con Maurizio Silvestri e Paolo Merlini

 

18.30 - Palazzo Conventati

A TU PER TU con Franca Valeri

presenta Michela Pallonari

 

18.45 - Piazza C. Battisti

Incontri in musica con Mariella Nava

presenta Gianmaurizio Foderaro

www.musicultura.it 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433