Da oggi fino al 30 settembre, apertura non stop per i due parcheggi in struttura, Garibaldi e Sferisterio, e per i relativi ascensori di collegamento che saranno fruibili con orario continuato 0-24 e, nello stesso periodo, sosta gratuita a partire dalle ore 20 fino alle ore 8.
Per quanto riguarda le altre ore di apertura, invece, rimane confermata la tariffa agevolata di 0,50 euro/ora con un massimo di 2 euro per tutta la giornata.
“Grazie ad un proficuo lavoro di squadra – interviene Francesco Pallotta, il presidente dell’Apm, la società partecipata che gestisce i due parcheggi in struttura - da oggi siamo in grado di offrire un servizio importante, non solo ai maceratesi, ma a quanti vengono a Macerata anche in occasione delle iniziative e degli eventi che vengono organizzati per l’estate”.
"L'incentivazione dell'utilizzo di parcheggi in struttura - afferma l’assessore alla Mobilità, Enzo Valentini - non solo è un obiettivo dell'Amministrazione, ma è anche una delle esigenze più forti emerse dal dibattito pubblico sulle problematiche del centro storico. Ora siamo in grado di dare una prima risposta a questa esigenza. Il coordinamento tra Amministrazione e Apm sta dando i suoi frutti anche in altri campi: installazione delle case dell'acqua, completamento della trasformazione a metano della flotta, corse gratuite dei pullman per la settimana di Ferragosto e, a breve, nei giorni festivi, fino a fine anno. Avere un’azienda partecipata ‘in salute’ è uno strumento importante per offrire servizi di qualità ai cittadini."
L’apertura dei due parcheggi anche in orario notturno è un’iniziativa importante anche dal punto di vista della mobilità urbana e della piena fruizione del centro storico: “L’orario continuato che da oggi osserveranno i due parcheggi e il funzionamento degli ascensori che collegano le aree di sosta con due zone strategiche della città – afferma l’assessore al Centro storico, Stefania Monteverde – è un passo importate anche per favorire l’accessibilità e la fruizione del centro storico. Va ad influenzare in maniera positiva l’area urbana rappresentata dal cuore di Macerata e le condizioni di vita di chi vi lavora e di chi vi abita andando ad incidere anche sulla qualità ambientale della città grazie ad un minor transito delle auto e ad un maggior numero di pedoni”. (lb)
.