Venerdì (21 giugno) , dalle ore 15 alle 19, si terrà all’abbadia di Fiastra un convegno sul tema: “La democrazia paritaria: il riequilibrio di genere come fattore di efficienza degli organismi decisionali”, organizzato dal Comitato Pari Opportunità e dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Macerata.
Il convegno sarà patrocinato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, dall’Osservatorio di Genere di Macerata e dalla Rete delle Consigliere di Parità delle Marche.
Una adeguata presenza femminile nelle istituzioni rappresentative e, più in generale, in tutti i luoghi decisionali della società, oltre ad essere una questione di giustizia e di uguaglianza e a garantire un rinnovamento radicale della classe dirigente e la valorizzazione del merito e delle competenze, introduce temi e sguardi nuovi nella agenda politica e sociale. Ed è proprio su queste tematiche che verranno focalizzati i lavori della giornata di studio e di confronto.
Federica Curzi, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, interverrà insieme a Paola Petrucci, consigliera di parità della Regione, per porgere un saluto ai partecipanti.
Lucia Califano, costituzionalista docente universitaria di Urbino e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, terrà una relazione introduttiva.
Sono inoltre previsti gli interventi del presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata Stefano Massimiliano Ghio e dell’avvocato Cristina Cingolani, componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine. Quest’ultima affronterà il tema del riequilibrio di genere nei consigli degli enti locali e nelle elezioni forensi.
Altri contributi verranno da donne giuriste impegnate negli organismi di pari opportunità, mentre le conclusioni del convegno saranno affidate a Claudia Romanelli, componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense.