Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 25/06/13
 

Arriva Recina Live, il nuovo festivl al teatro romano di Villa Potenza

 

Dal 1° al 4 luglio la Festa dell'Opera, Jazz Concert/Duo con Antonello Salis e Hamid Drake, i Ritratti di Musicultura con "Fabrizio De André da Marinella a Pricesa" per finire con uno spettacolo tragato Tau-Amat, "Iliade, l'ira, la vendetta, la pietà" con Luca Violini

 
martedì 25 giugno 2013
Un momento della conferenza stampa di presentazione  del festival Recina Live
Un momento della conferenza stampa di presentazione del festival Recina Live

Un nuovo festival arricchirà il variegato programma di Macerata d’estate 2013.Quattro appuntamenti, tutti rigorosamente di qualità e gratuiti animeranno il teatro romano di Helvia Recina ogni sera dal 1° al 4 luglio.

Si tratta di Recina Live, la nuova proposta che il Comune di Macerata ha messo insieme grazie alla collaborazione di una serie di partner: dall’Associazione Sferisterio all’Amat, da Musicamdo Jazz a Musicultura, presentata oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Romano Carancini, di Piero Cesanelli direttore di Musicultura, di Gilberto Santini direttore dell’Amat e di Daniele Msssimi presidente dell’associazione Musicamdo Jazz.

 “Il teatro romano di Villa Potenza è un luogo straordinario e unico per fare spettacolo -  ha detto il sindaco e presidente dell’Associazione Sferisterio, Romano Carancini - e su questa convinzione l’Amministrazione comunale ha scelto da subito di realizzarvi un’anteprima del Macerata Opera Festival. Ora proviamo  a fare un salto di qualità e fondere l’identità del luogo con la magia di spettacoli dal vivo il cui preziosismo è caratterizzato da proposte di altissima qualità che vivranno in uno scenario raccolto ma di grande suggestione. Recina Live è la conferma della vitalità della nostra città  e del fatto che siamo sulla strada giusta nell’approccio a fondere uno spettacolo che possa essere goduto da tutta la comunità. Il Comune in questo senso ha fortemente voluto integrare il teatro romano di Helvia Recina nel circuito delle sue iniziative considerandolo uno snodo importante nella politica culturale cittadina. Con Recina live andiamo a valorizzare ancora di più un luogo antico amato da molti, riscoperto e riutilizzato come è giusto che sia per un teatro all’aperto significativo e di valore qual è il teatro romano di Villa Potenza”.

  Il 1° luglio si inizia con una proposta dell’Associazione Arena Sferisterio, Festa dell’Opera, un’anteprima del Macerata Opera Festival con gli artisti della stagione lirica e l’Associazione musicale Salvadei Sarà un gustoso aperitivo della 49ma stagione lirica con arie e concertati tratti dalle due opere in cartellone di Giuseppe Verdi – Nabucco e Il Trovatore. A condurre la serata sarà il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, che guiderà gli spettatori attraverso la storia delle opere, intervallata dalle arie più famose che caratterizzano le opere verdiane in cartellone allo Sferisterio.   Al pianoforte due Maestri collaboratori del Macerata Opera Festival: Andrea Del Bianco e Cesarina Compagnoni.

  Si prosegue il 2 luglio con l’associazione musicale Musicamdo che propone Jazz Concert/Duo con Antonello Salis (pianoforte) e Hamid Drake (batteria e percussioni). Un incontro unico, pensato da Musicamdo Jazz in esclusiva assoluta per il pubblico maceratese di Recina Live, tra due musicisti eccezionali, amici e cittadini del mondo, a rappresentare la forza del jazz, capace di unire mondi lontani e divenire mezzo di dialogo interculturale e di libertà creativa.

 

 

 

 
Tutti gli spettacoli di Recina Live sono gratuiti ma con prenotazione
Tutti gli spettacoli di Recina Live sono gratuiti ma con prenotazione

  Il 3 luglio invece  toccherà ai Ritratti di Musicultura, dedicato a Fabrizio De André da Marinella a Princesa, uno spettacolo di teatro - canzone ideato e diretto da Piero Cesanelli con l’ensemble musicale La Compagnia.Con la sua operaCesanelli ci disegna un profilo del grande cantautore dove il video racconto, la recitazione e l’esibizione musicale live la fanno da protagonisti. Quasi due ore in cui diventa facile accedere più agevolmente al mondo di un artista che per tutta una generazione rimane un importante punto di riferimento.

  Conclusione il 4 luglio affidata a una produzione di Teatri Antichi Uniti (Tau) e Amat intitolata Iliade, l’ira, la vendetta, la pietà, una lettura teatrale in tre tempi di Luca Violini, che ne firma anche la regia, sull’epopea di Achille durante la guerra di Troia. Le musiche originali, post-produzione audio sono di Gabriele Esposto, la consulenza letteraria è di Paola Ballanti e Milena Costantini, le voci femminili fuori campo di Caterina Rosi, Milena Costantini e il suono di Claudio Cesini.

  “Recina Live è un’opportunità per riscoprire la fruizione di uno spazio gratuito – ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - dunque per tutti e in grado di contenere iniziative di diverso genere. Dalla musica classica a quella popolare, dal jazz alla prosa, il teatro romano dell’area archeologica di Villa Potenza rappresenta la possibilità della condivisione di una proposta culturale varia e qualificata. Questa piccola ma intensa stagione significa che la cultura appartiene a tutti e che da tutti può essere fruita”.

  Poiché i posti disponibili sono solo 300 e gli spettacoli a ingresso gratuito, per assistere alle quattro iniziative in programma è obbligatoria la prenotazione – al via già da questa sera -  al numero 0733.230735, boxoffice@sferisterio.it . (lb)

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433