Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata d’Estate 2013, da venerdì torna il teatro dialettale con la rassegna “Macerata e dintorni” , Macerata d’Estate 2013, da venerdì torna il teatro dialettale con la rassegna “Macerata e dintorni”
Ultimo Aggiornamento: 26/06/13
 

Macerata d’Estate 2013, da venerdì torna il teatro dialettale con la rassegna “Macerata e dintorni”

 

L'appuntamento è come di consueto alla Terrazza dei popoli vicino ai giardini Diaz. Si inzia con "Dietro a 'na nuvola lu sòle" di Euro Teodori per la regia di Diego Dezi

 
mercoledì 26 giugno 2013
Uno degli interpeti di "Dietro a 'na nuvola lu sòle"
Uno degli interpeti di "Dietro a 'na nuvola lu sòle"

 “Macerata e dintorni”, la seguitissima rassegna teatrale dedicata al dialetto, inserita nel calendario delle manifestazioni di Macerata d’Estate 2013, organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, taglia quest’anno il nastro delle 26 edizioni.

  Il Teatro Avis e l'Unione Italiana Libero Teatro hanno predisposto anche per quest'anno un ricco cartellone per divertire tutti coloro che da più di un quarto di secolo seguono questa manifestazione, che, come ogni anno, si terrà nello spazio della Terrazza dei Popoli vicino ai Giardini Diaz di Macerata.

  Per l'estate maceratese, ricca di tante proposte artistiche e culturali, l'appuntamento con il teatro dialettale è ormai diventato un punto fermo, non solo per le numerose presenze registrate ad ogni spettacolo – dalle 400 alle 500 persone ogni sera - ma anche per gli scopi che le opere dialettali si prefiggono: il recupero e la conservazione delle nostre radici linguistiche, il percorso storico delle arti, dei mestieri e delle tradizioni del nostro territorio.

  Taglio del nastro della rassegna venerdì (28 giugno), alle ore 21,30, con la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata che presenterà Dietro a 'na nuvola lu sòle un pregevole testo di Euro Teodori per la regia di Diego Dezi.

  Si tratta di una brillante commedia scaturita dal genio di EuroTeodori, autore di numerosi testi teatrali dialettali, di racconti, poesie, ma soprattutto grande esperto di musica (ha insegnato ai Conservatori di Pesaro e Fermo). Nello spettacolo viene rappresentata la quotidianità di un “curato” di una delle tante parrocchie degli anni '60 sempre in mezzo ai problemi, alle continue discussioni con la sua perpetua che non disdegna lunghe “chiacchierate” con le “vicinate”, sempre alle prese con le preoccupazioni di avere una nipote adolescente e quindi spesso innamorata… non mancano certamente tutti gli obblighi della chiesa con matrimoni, estreme unzioni  e così via. Tanta comicità in una commedia semplice, vivace, a tratti esilarante.

 

Venerdì 5 luglio sarà la volta della Filodrammatica Piorachese di Pioraco che metterà in scena il suo ultimo grande successo La Presidentessa, di Hennequin e Veber, in versione dialettale curata da Luisella Tamagnini.

 

  Il 12 luglio tornerà ancora una volta la  Filodrammatica Firmumdi Fermo  con un'altra preziosa opera di Amendola e Corbucci Rivoira Pasquale evasore fiscale. La regia è di Angelo Ciuccarelli.

 

Venerdì 19 luglio la Compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano  presenterà Che carogna la cicogna! di Pietro Romagnoli. Lo spettacolo ha già rappresentato il teatro maceratese ai festival nazionali di Arezzo, Citerna (PG) e San Sepolcro.

 

  Il 26 luglio sarà la volta del Gruppo Teatrale Il Tiaeffe  di Fermo con l'opera di Wladimiro Bonifazi  Lu scambiuper la regia è di Graziano Ferroni.

 

  Ultimo appuntamento con Macerata e dintorni il 2 agosto con la Compagnia Teatro AVIS diMacerata che presenterà Lu taccagnu una comica versione dialettale dell'Avaro di Moliere curata da Stefano Petetta.

Il prezzo del biglietto per assistere agli spettacoli - inizio ore 21.30 -  è di 4 euro (pensionati e ragazzi 3 euro). Info: 3480741032 – 3333382254. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433