Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 02/07/13
 

Recina Live, sul palco il ritratto di Fabrizio De Andrè secondo Piero Cesanelli

 

Domani sera, al teatro romano di Villa Potenza (ore 21.30), Recina Live proporrà Fabrizio De André: da Marinella a Princesa lo spettacolo più intimistico messo in scena da Musicultura e scritto dal suo direttore artistico Piero Cesanelli.

 
martedì 2 luglio 2013
 un momento dello spettacolo che andrà in scena domani sera al teatro romano dii Villa Potenza
Un momento dello spettacolo che andrà in scena domani sera al teatro romano dii Villa Potenza

  Mentre sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, Recina Live, il nuovo festival organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con quattro partner d’eccezione quali Associazione Sferisterio, Musicamdo Jazz, Musicultura e Tau – Amat, domani sera, al teatro romano di Villa Potenza (ore 21.30), proporrà Fabrizio De André: da Marinella a Princesa  lo spettacolo più intimistico messo in scena da Musicultura e scritto dal suo direttore artistico Piero Cesanelli.

  Lo spettacolo fa parte di nuova serie di “ritratti”  con cui si vogliono ridisegnare le figure di alcuni grandi artisti, noti e meno noti per il loro effettivo valore.

  Tutta l’opera di De André è percorsa da una ricerca di libertà che è da sempre la bandiera della sua arte poetica. I personaggi da lui raccontati divenuti poi familiari a tutti, sono stati collocati da un destino infausto in situazioni disperate. L’unico riscontro che questi protagonisti possono avere è quello di lasciare questo mondo per ritrovarsi poi in luogo dove tutto è controllato da un dio giusto e sereno. Piero Cesanelli che ha conosciuto ed avuto come ospite e giurato a Musicultura De André, nel suo spettacolo ci disegna un profilo del grande cantautore dove il video racconto, la recitazione e l’esibizione musicale live de La Compagnia la fanno da protagonisti. Quasi due ore in cui diventa facile accedere più agevolmente al mondo di un artista che per tutta una generazione rimane un importante punto di riferimento.

  Fanno parte de La Compagnia Alessandra Rogante, voce solista, Andrea Casta, voce chitarra armonica, Tony Felicioli, flauto e sax, Marco Tentelli, piano e tastiere, Piero Cesanelli, voce narrante,  Piero Piccioni voce recitante e Andrea Pompei, contributi video.

  I brani che verranno eseguiti  sonoHo visto Nina volare, La ballata del Michè, Lontano lontano, La ballata dell’amore cieco, Il suonatore Jones, Hotel Supramonte, Blowin in the wind, Khorakhanè, Via della povertà mentre i video sono La canzone di Marinella, Bocca di rosa, Il testamento di Tito, Fiume Sand Creek, Creuza de ma, Don Raffaè, Il pescatore.  

 Lo spettacolo è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dello Sferisterio (0733.230735, boxoffice@sferisterio.it ). (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433