Biblioteca Mozzi Borgetti
14 luglio - 15 settembre 2013
Vittorio Corsini, Flavio Favelli, Carlo Guaita, Daniela de Lorenzo, Alfredo Pirri, Luca Trevisani
di David Miliozzi e Ludovico Pratesi
a cura di Associazione culturale Centro studi Arcobaleno
mercoledì 17 luglio ore 18.30
conferenza di Gabriele Cesaretti "Eroi sospesi. Nabucco, Trovatore e Sogni", con Francesco Micheli
mercoledì 31 luglio ore 18.30
conferenza di Valentina Capecci "Cinema e sospensione della credulità"
mercoledì 7 agosto ore 18.30
conferenza di Giancarlo Liuti "Sospesi tra linguaggi"
mercoledì 11 settembre ore 18.30
conferenza di Carlo Giuttari "Sospensioni di senso. Pensare contro se stessi"
Il 14 luglio alle ore 18 si inaugura presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata Sospensioni-Sculture in aria, che riunisce le opere di sei artisti italiani delle ultime generazioni, accompagnate da altrettanti racconti scritti per l’occasione da sei scrittori italiani.
Sostenuto dal Comune di Macerata e curato da David Miliozzi e Ludovico Pratesi, il progetto espositivo è concepito come un itinerario attraverso gli storici ambienti della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
All’interno delle sale vengono sospese le opere di sei artisti italiani
(Vittorio Corsini, Flavio Favelli, Carlo Guaita, Daniela de Lorenzo, Alfredo Pirri e Luca Trevisani ) in dialogo ideale, simbolico e concettuale con i soffitti e gli fregi affreschi che costituiscono la decorazione degli ambienti, destinati allo studio, alla lettura e alla diffusione del pensiero.
Le opere sono arricchite dai racconti di sei scrittori italiani (Capecci, Giuttari, Ferroni, Liuti, Tancredi, Tesone) che accompagnano i lavori degli artisti, posizionati su appositi leggii consultabili dal pubblico e ispirati al concetto di sospensione, che caratterizza la condizione socio antropologica della società globale.
In un mondo globale sempre più caratterizzato da una dimensione incerta e liquida, come direbbe il filosofo Baumann, dove le certezze sembrano essere condannate ad una totale transitorietà , sospesa tra la natura fisica del materiale e quella virtuale della tecnologia, le opere degli artisti riflettono la trasformazione della scultura classica verso una condizione volatile e leggera, tendente all’immateriale. Come puntualizza Lorenzo Giusti, “la sospensione colloca la scultura in un sistema di riferimento temporale, oltre che spaziale, rendendo l’opera instabile, passeggera, momentanea”. Non solo: è una condizione che invita lo spettatore ad alzare lo sguardo verso l’alto, per ammirare il dialogo tra immagini e materiali, linee e cromie, figure e concetti che permettono di rileggere gli spazi della Biblioteca con un occhio diverso.
Sospensioni è un progetto che delinea un atteggiamento comune dell’umanità in questo inizio di millennio, un’attesa non passiva ma consapevole. Per superare i conflitti, i muri e le barriere, l’arte ci suggerisce una predisposizione verso una leggerezza calviniana, non superficiale bensì programmata, virtuosa, euristica. In perfetto accordo con la letteratura, l’arte contemporanea punteggia con il proprio ritmo aereo e sospeso la condizione dell’essere umano, sospeso a mezz’aria tra reale e virtuale, passato e presente, quotidianità e avventura.
Le opere degli artisti si ispirano appunto a questi concetti, attraverso assemblaggi di materiali diversi, che dialogano con il quotidiano o si ispirano alla solenne aulicità dell’ambiente che le ospita. Dai lampadari di Favelli alle tele sospese di Guaita ai vetri di Corsini, il visitatore viene condotto attraverso un percorso denso di suggestioni, sia concettuali che emotive, che si caricano di ulteriori significati attraverso le parole degli scrittori.
Nel catalogo che accompagna la mostra, introdotto dai testi di Miliozzi e Pratesi, le opere degli artisti sono ovviamente accompagnate dai sei racconti degli scrittori.
Biblioteca Mozzi Borgetti
Piazza Vittorio Veneto, 2
tel. 0733.256360
e-mail biblioteca@comune.macerata.it
Servizio Cultura
Viale Trieste, 24
tel. 0733.256383/304
e- mail cultura@comune.macerata.it
Associazione culturale Centro studi Arcobaleno
Via Cincinelli, 180
e-mail david.miliozzi@gmail.com