Prenderà il via questa sera, nella nuova location del Convitto nazionale, Cinemania Estate 2013 la rassegna cinematografica all’aperto giunta quest’anno alla XXIII edizione, organizzata dall’Arci – Comitato provinciale di Macerata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e inserita nel calendario della manifestazioni di Macerata d’Estate 2013.
La rassegna, che chiuderà i battenti il 15 agosto, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa al Convito nazionale alla presenza del vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi, dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, del presidente del Comitato direttivo Arci provinciale, Matteo Petracci e del vice rettore del Convitto Moira Marconi.
La scelta di cambiare luogo è dovuta al fatto che, in occasione della Festa della musica, è iniziata una collaborazione con la scuola e tutti gli operatori scolastici si sono dimostrati disponibili ad accogliere questa iniziativa che ogni anno riscuote grandi consensi”.
Altra novità che quest’anno caratterizza Cinemania Estate è una serie di mini rassegne: ci saranno i Martedì Young,serate dedicate ai film che riguardano il mondo giovanile e il rapporto tra generazioni, Di Muri e Di Visioni, in collaborazione con il Festivl Off, film ispirati al tema del Macerata Opera Festival che prendono spunto dal concetto e dall’esperienza dei muri e delle divisioni, cercando di andare oltre e di aprire nuovi orizzonti, Venerdì Animato serate dedicate ai più piccoli con film d’animazione e Sabato Italiano serate dedicate al cinema italiano contemporaneo.
La rassegna si arricchirà anche della collaborazione di Officine Mattoli, scuola di cinema, che nella serata del 27 luglio proporrà agli affezionati di Cinemania la proiezione di alcuni corti realizzati dagli allievi della scuola di cinema.
I film che verranno proiettati sono dell’ultima stagione cinematografica e alcuni vincitori di importanti premi. Il prezzo del biglietto per assiste ad ogni singola proiezione è di 5 euro, 4 euro ridotto per over 65 e iscritti Arci e 3 euro per i giovani possessori della Carta giovani.
La scelta dei film afferma ancora Petracci è stata pensata per un pubblico vasto, che possa abbracciare tutte le generazioni, a prezzi contenuti, accessibili anche a gruppi familiari Desideriamo che il cinema all’aperto diventi anche un luogo di incontro oltre che di cultura.
All’interno del cortile del Convitto sarà predisposto un servizio bar e ristorazione e ci sarà la possibilità di usufruire del parcheggio della scuola. (lb)