Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata d’estate propone una settimana ricca di eventi , Rassegna NON A VOCE SOLA 2013
Ultimo Aggiornamento: 10/07/13

NON A VOCE SOLA

manifesto rassegna NON A VOCE SOLA

IV^ Rassegna di poesia filosofia, narrativa, arte e musica al femminile

10 luglio  

ore 21.00 Cortile Palazzo Conventati 

 

11 luglio  

ore 19.00 Auditorium San Paolo   

ore 21.00 Cortile Palazzo Conventati

 

 

 

Rassegna di poesia filosofia, narrativa, arte e musica al femminile

 

 

 

 

Il festival è itinerante e coinvolge un circuito di 15 comuni marchigiani Macerata, Pollenza, Numana, Senigallia, Fermo, Ancona, Sirolo, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Tolentino, Porto Sant’Elpidio e Corridonia.

Alla presentazione hanno partecipato gli assessori alla Cultura e alle Pari opportunità, rispettivamente Stefania Monteverde e Federica Curzi, la vice presidente della Provincia di Macerata, Paola Mariani, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Paola Taddei e la direttrice artistica della rassegna Oriana Salvucci.   

“Non  a voce sola – ha dettola Monteverde  - è un ‘iniziativa che nasce da una convergenza di interessi e arricchisce la proposta culturale su Macerata e sul centro storico e diventa occasione per stare insieme, per incontrasi e ascoltare persone importanti”.

Per l’assessore alle Pai opportunità, Federica Curzi “Non a voce sola è un’idea bellissima  che non poteva mancare in una città della cultura. E’ frutto di un’idea originale che riesce a mettere in luce due parole fondamentali: la differenza di genere e l’amore di sé”.

Non a voce sola è l’appuntamento marchigiano di filosofe, scrittrici, musiciste, poetesse, artiste.  Conversazioni, dialoghi, performances, reading fra donne, fra donne e uomini, per le donne, per gli uomini, ma, soprattutto, a partire dalle donne.

“Il fil rouge della rassegna è l’amore di sé, inteso come amore per la conoscenza di sé, come desiderio di sapienza e come  mancanza che spinge alla ricerca. Un lungo percorso da luglio a fine ottobre che avrà come incipit il doppio appuntamento maceratese del 10 e 11 luglio”. 

 

L’apertura mercoledì 10 luglio, ore 21 cortile di Palazzo Conventati, è affidata alle conversazioni fra la filosofa Nicla Vassallo e la giornalista di radio Rai Anna Longo, sulla scia del libro-intervista fatto insieme ed illustrato da Elisabetta Biasetton. La struttura dialogica della conversazione è già di per sé un indizio, così come i temi affrontati: la filosofia come amore per la sapienza, la conoscenza, la testimonianza, donne e uomini  stereotipi e sessualità.

 

E sempre sotto forma di dialogo-intervista è strutturato l’intervento di Nadia Fusini, giovedì 11 luglio ore 19, Auditorium San Paolo, scrittrice, giornalista, docente e autrice di Hannah e le altre. Intervistatrice d’eccezione, Lucia Tancredi, scrittrice, docente e grande estimatrice della Fusini. Parafrasando la Fusini, queste due donne scenderanno come “palombare nelle acque agitate” dei tempi che stiamo vivendo e lo faranno in quanto donne. Arrischieranno una riflessione sulla violenza, sul potere e sulla guerra partendo dall’ultima fatica letteraria della Fusini. A conclusione alle ore 21, cortile di palazzo Conventati, Eliana Bouchard con  La mia unica amica.

 

Non a voce sola tornerà a Macerata, dopo le varie tappe marchigiane, il 24 ottobre con Bianca Menna “Una donna singolare a cui l’ Accademia di Belle Arti di Macerata, conferirà il titolo di Accademica onoraria.           

 
 
 
Info

Ufficio Cultura 

Viale Trieste, 24 

T. 0733.256383/304

e-mail:  cultura@comune.macerata.it    

 

 

Ass. Antelitteram 

e-mail:  info@studiosalvucci.com        

 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433