Comune di Macerata


Le mani in gioco

immagine mostra le mani in gioco

La linea di mezzo tra arte e artigianato

13 luglio - 1 settembre 2013  

 

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi

 

INAUGURAZIONE VENERDI' 12 LUGLIO ORE 17.30

 

 

Intervengono

 

Stefania Monteverde, Assessore alla Cultura

 

Riccardo Garbuglia, architetto

 

Sandro Piermarini, scultore  

 

 

 

LA MOSTRA   

 

L’idea di proporre un lavoro di collaborazione, ma anche di amicizia, tra una bottega storica maceratese di artigianato ed un artista scultore ci stimolava da qualche tempo.

Botteghe artigiane dunque, riproponibili come modello, dialoganti con le moderne innovazioni tecnologiche che consentano alla ricchezza creativa – manuale di svolgere un ruolo di sapienza ed indirizzo.

Le conoscenze delle tecniche teoriche potremmo anche recuperarle alla memoria tra gli scaffali delle biblioteche, ma il sapere del mestiere si apprende solo dal maestro/a sul campo.

Le botteghe artigiane sono ancora il luogo dove si potrebbero ricostruire le fonti creative dei fratelli separati dagli specialismi, architetti, scultori, pittori incapaci oggi di un dialogo tra loro.

E` necessario svolgere un ruolo di sostegno all’artigianato di qualità per permettergli la sopravvivenza.

Occorre dunque interrogarsi esprimendo coerenza con quanto sentiamo affermare e se ciò è vero dobbiamo riconoscere che la sapienza del passato è la chiave per affrontare il futuro.

 

 

GUERRINO RASPONI

 

Una tradizione di tre generazioni nella lavorazione della pietra e del marmo, le sue radici risalgono agli inizi del 1900 con Antonio Rasponi lo “scalpellino” Padrone di Bottega che il 15 febbraio 1929 riceve il diploma di Anzianità Artigiana dalla Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato.

Molteplici sono i lavori artistici venuti fuori dalle sue mani che ancora oggi si possono ammirare in diverse chiese e comuni di Macerata e provincia.

Un patrimonio di esperienza, tradizione e passione lasciato in eredità al figlio Guerrino, maestro d’Arte, che a sua volta lo tramanda ai propri figli.

Ogni oggetto prodotto ha in sé un pizzico della nostra storia, delle nostre tradizioni.

Lavorazione artigianale sì, ma con l’aiuto della moderna tecnologia così da fornire realizzazioni personalizzate e preziose per qualsiasi esigenza tecnica e decorativa.

 

 

SANDRO PIERMARINI

 

Vive e lavora tra le colline maceratesi. Dalle prime mostre degli anni ´60 si sono succeduti negli anni impegni che toccano temi di arte sociale, numerose partecipazioni a simposi di scultura internazionali dove si è concretizzata l’opportunità di scambio culturale con artisti di diversi paesi.

Numerosi sono stati gli incarichi pubblici a concorso, realizzati in Italia e all’estero.

La vita e le sue esperienze rappresentano la linfa ispirativa.

Il suo eclettismo lo ha portato a una ricerca fuori da riferimenti stilistici, e il suo operare si connota nell’individuazione del concetto-idea ed è solo ad esso che la forma si piega ad esserne conseguenza naturale.          

 
 
Info

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi  

Via Don Minzoni, 24   

tel. 0733.256361 - 271709

e-mail   info@maceratamusei.it

 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433