Comune di Macerata


 

Talenti emergenti al Macerata Opera Festival. I progetti dedicati a Britten portano le firme degli studenti dell'Abam

 

Gli allievi dell'Accademia hanno curato gli allestimenti, sia per i Sogni di una notte di mezza estate che per Il piccolo spazzacamino, una collaborazione che conferma il dinamismo della Stagione lirica che guarda anche ai giovani, che vuole i ragazzi fruitori e, soprattutto, protagonisti dello spettacolo

 
giovedì 11 luglio 2013
Un bozzetto di Sogni di una notte di mezza estate
Un bozzetto di Sogni di una notte di mezza estate

Un matrimonio destinato a durare. La vincente collaborazione tra Macerata Opera Festival e Accademia di Belle Arti di Macerata prosegue, confermando il dinamismo di una manifestazione che guarda anche ai giovani, che vuole i ragazzi fruitori e, soprattutto, protagonisti dello spettacolo.

Questa volontà si concretizza nei progetti dedicati a Benjamin Britten, dove gli allievi dell'Accademia hanno curato gli allestimenti, sia per i Sogni di una notte di mezza estate che per Il piccolo spazzacamino. Un lavoro lungo e serio, che ha impegnato per mesi il loro talento. I ragazzi divisi in 5 gruppi, hanno coordinato tutto il lavoro creativo, supervisionati da un docente.  I
l prof. Pierfrancesco Giannangeli ha fatto da tutor al team di drammaturgia: Licia Tofani (capogruppo), Matteo Lorenzini, Eleonora Pepa, Viola Marchegiani e Gloria Frapiccini. Sulla parte visiva della scenografia, sotto la guida del prof. Enrico Pulsoni si sono spesi: Paolo Andrenucci (capogruppo), Laura Perini, Isako Mori, Michela Oddis, Agnese Burini, Lucia Mengoni, Roberta Ulissi, Beatrice Livi. Hanno lavorato ai costumi sotto la supervisione del prof. Giancarlo Colis: Caterina Santochirico, Xing Jinhua (soprannominata Emi), Chen Yuxin (soprannominata Patrizia), Cerroni Antonella, Barbara e Miriam Passeri, Gloria Tranchina e Ferdinando Armeni. Al lavoro su luci e light design, Martino Messi (capogruppo), Gloria Tirabasso, Michele Cipriani, Andrea Sabbatini, Lorenzo Vennitti, Tiziano Speranza e Matteo Dessi supervisionati dai prof. Piergiorgio Capparucci e dalla prof.ssa Francesca Cecarini. All’illustrazione, infine, hanno lavorato: Diana Avenoso, Simone Sdolzini, Laura Sassaroli supervisionati dal prof. Maurizio Quarello.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433