Comune di Macerata


 

Un itinerario tra le mostre quello proposto per la domenica pomeriggio.

 

Tre gli allestimenti visitabili domani pomeriggio in altrettanti suggestivi luoghi culturali

 
.
.

   Una domenica pomeriggio all’insegna delle mostre allestite nei più importanti luoghi culturali di Macerata. Un itinerario interessante quello offerto dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative di Macerata d’Estate 2013 che, partendo dalla Galleria degli Antichi Forni, termina nella Biblioteca civica Mozzi Borgetti, passando attraverso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi.

 

 

   Inaugurata ieri pomeriggio, la mostra E’ vento artistico. Per la tempesta di Shakesperare attraversando l’isola deserta del quotidiano allestita nei suggestivi spazi della Galleria degli Antichi forni propone un percorso artistico metateatrale dedicato al testo del noto drammaturgo e scrittore inglese.

   Si tratta di un progetto speciale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, ideato e diretto da Marianna de Leoni che si è avvalsa della collaborazione dei professori Aldo Bottoli, Gian Paolo Fabretti e Benito Leonori. L’idea mescola opere di artisti giovani, allievi dell’Accademia, con quelle di altri autori ed artisti ed accoglie una serie di spunti metaforici che, dal teatro Shakespeariano, muovono a significare la relazione con il tempo e con lo spazio verso una lieve “deriva” cui talvolta ci si perde. Domani pomeriggio (domenica 14 luglio) alle 16,30, sarà la stessa curatrice Marianna de Leoni ad accompagnare i visitatori in un percorso guidato alla scoperta dell’evento (orario di visita ore 10 -13 e 16,30 - 22).

  

  

Le splendide sale del Palazzo Buonaccorsi accolgono invece, fino al 1° settembre, la mostra di Sandro Piermarini e Guerrino Rasponi Le mani in gioco. La linea di mezzo tra arte e artigianato. L’esposizione mette a confronto e fa dialogare un artigiano della pietra e del marmo, storico proprietario di una bottega artigiana quale Guerrino Rasponi con lo scultore Sandro Piermarini.

   Un’idea stimolante dello stesso Piermarini che ruota intorno alla convinzione che le botteghe artigiane, proponibili come modello, possono dialogare con moderne innovazioni tecnologiche e consentono alla ricchezza creativo–manuale di svolgere un ruolo di sapienza ed indirizzo. La mostra è aperta dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì).

 

 

   L’ultimo appuntamento domenicale con le mostre è previsto nella Biblioteca Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto. Alle 18,30 taglio del nastro per Sospensioni - Sculture in aria: percorsi d’arte in Biblioteca che riunisce le opere di sei artisti italiani delle ultime generazioni, accompagnate da altrettanti racconti scritti per l’occasione da sei scrittori italiani.

   Sostenuto dal Comune di Macerata e curato da David Miliozzi e Ludovico Pratesi, il progetto espositivo è concepito come un itinerario attraverso gli storici ambienti della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. All’interno delle sale antiche vengono sospese le opere dei sei artisti italiani (Vittorio Corsini, Flavio Favelli, Carlo Guaita, Daniela de Lorenzo, Alfredo Pirri e Luca Trevisani) in dialogo ideale, simbolico e concettuale con i soffitti, i fregi e gli affreschi che costituiscono la decorazione degli ambienti, destinati allo studio, alla lettura e alla diffusione del pensiero. Le opere sono arricchite dai racconti di sei scrittori italiani (Valentina Capecci, Giuttari, Andrea Ferroni, Giancarlo Liuti, Lucia Tancredi, Carmelita Tesone) che accompagnano i lavori degli artisti, posizionati su appositi leggii, consultabili dal pubblico e ispirati al concetto di “sospensione”, che caratterizza la condizione socio-antropologica della società globale. La mostra rimarrà aperta fino al 15 settembre, orario 9-13 e 14,30-18,30 (sabato solo mattino) (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433