Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 16/07/13
 

Macerata d’estate: questa settimana protagonista è la lirica

 

Macerata d’estate entra nel vivo e la lirica sarà la protagonista di questa settimana, con le prime del Nabucco (19 luglio) e Il trovatore (20 Luglio) e il concerto per Beniamino Gigli (21 luglio) all’arena Sferisterio, insieme agli eventi di avvicinamento all’opera, gli aperitivi culturali, le mostre e le visite guidate di Fanny Museum, in occasione degli spettacoli allo Sferisterio.

 
lunedì 15 luglio 2013
manifesto dell'estate maceratese
il manifesto di Macerata d'estate

 Macerata d’estate entra nel vivo e la lirica sarà la protagonista di questa settimana, con le prime del Nabucco (19 luglio) e Il trovatore (20 Luglio) e il concerto per Beniamino Gigli (21 luglio) all’arena Sferisterio, insieme agli eventi di avvicinamento all’opera, gli aperitivi culturali, le mostre e le visite guidate di Fanny Museum, in occasione degli spettacoli allo Sferisterio.

Seconda settimana, inoltre, per i corsi d’illustrazione en plein air di Ars in Fabula. Da oggi fino al 20 luglio ne saranno protagonisti i magici personaggi animati di Stefano Bessoni (corso 'Painter 12'), la poesia illustrata di Joanna Concejo in un suggestivo corso di botanica d'artista (Merveilleuse Botanique) dedicato all'arte della rappresentazione floreale, alla ricerca dei segreti delle piante e i poteri custoditi nei fiori. Il programma del corso prevede anche uscite alla scoperta degli angoli verdi e fioriti della città.

Per i percorsi d’arte in biblioteca proposto dalla mostra Sospensioni curata da David Miliozzi e Ludovico Pratesi, mercoledì 17 luglio, alle ore 18.30 il primo degli incontri che ruotano intorno al tema “sospensioni” sarà con Gabriele Cesaretti su "Eroi sospesi. Nabucco, Trovatore e Sogni" parteciperà anche Francesco Micheli, direttore di Macerata Opera Festival. Entra nel vivo questa settimana anche il programma di Festival off che propone alcuni appuntamenti di avvicinamento e approfondimento delle opere. Dopo poeti nel parco, di lunedì 15 luglio, ci si sposta alla Civica Enoteca (martedì 16 luglio,ore 19) con L’Opera sul lettino, micro conferenza su Nabucco a cura  dello psicologo-drammaturgo Matteo De Simone, cui seguirà il 17 luglio quella su Il trovatore

Sempre per Festival off, vernissage della mostra Muri e divisioni a cura di Adam Accademia, il 18 luglio alle ore 17,nella Galleria Galeotti di piazza Vittorio Veneto (orari mostra da martedì a giovedì, 17-20.00, da venerdì a domenica, 10-13.00e 17- 20 ) Lo stesso giorno alle ore 18 sempre in piazza Vittorio Veneto ci sarà la cerimonia di consegna delle ambulanze al 118 a cura della fondazione Carima.

Venerdì 19 luglio, ore 12, alla galleria Antichi Forni, debuttano gli aperitivi culturali, che si terranno in concomitanza con gli spettacoli allo sferisterio, con “E fu verdi per sempre” in cui Angelo Foletto di Repubblica  intervisterà Gabriele Vacis, regista del Nabucco. Sabato 20 luglio sarà la volta de Il Trovatore con “Come la Quinta di Beethoven”: Enrico Girardi del Corriere della sera  intervisterà Francisco Negrin regista dell’opera veridiana. Domenica 21 luglio saranno protagonisti dell’aperitivo culturale Beniamino Gigli e la sua voce, con “The voice”, in cui il vociologo Giancarlo Landini insieme alla musicologa recanatese Paola Ciarlantini  parleranno dell’indimenticabile artista recanatese, della sua inimitabile voce, ma anche del suo rapporto con il cinema

Appuntamento questa settimana anche con Fanny Museum e le visite guidate in occasione degli spettacoli della stagione lirica (19/20 luglio ore 18, costo 4 euro) e con Macerata Musei in tour, l’itinerario urbano guidato che toccherà i luoghi di padre Matteo Ricci (20 luglio ore 10, costo 7 euro, gratuito fino a 14 anni)

Venerdì 19 e sabato 20 e domenica 21 luglio al parco Villa Cozza saranno di scena i “Fiori Musicali”, piccoli concerti aspettando l'opera (ore 18)

Nelle serate delle prime allo sferisterio, il 19 e 20 luglio, si aspetterà l’opera anche con gli appuntamenti di Pomeridiana. Alle ore 19 sul Sagrato Chiesa S. Maria della Porta  con “I MURI”, concerti e letture con Mauro Navarri (violino), Lorenzo Antinori (clavicembalo) e letture di Meri Bracalente (19 luglio). Il giorno dopo sarà di scena “LE DIVISIONI” con Elia Grassetti (pianoforte) e  letture di David Quintili. Alle ore 20 di entrambi i giorni in piazza Mazzini Pomeridiana propone invece Climax Quartet.

Venerdì 19 luglio, alle ore 21,30, nell’auditorium Santa Lucia della Chiesa dei Cappuccini Concerti finali Masterclass di perfezionamento musicale della Scuola di musica Liviabella e nella Chiesa S.Maria delle Vergini alla stessa ora il concorso“Virginia Talent”.

Alle ore  21.30 al Parksì, appuntamento anche con la  Rassegna teatrale Macerata e dintorni e la compagnia Giovanni Lucaroni con “Che carogna la cicogna” di Pietro Romagnoli regia di Pietro Romagnoli. Il 20 alla stessa ora, per l’Estate a villa Cozza sarà in scena nell’omonimo parco la compagnia dialettale “In….stabile”, con “Ho fatto un terno al lotto” di Oscar Santarelli - regia di Luigi Talamonti

Domenica 21 luglio per Festival Off  appuntamento con il Concerto dedicato a Beniamino Gigli (Arena Sferisterio ore 21.00) (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433