Comune di Macerata


 

Cinemania Estate 2013, in programmazione i corti di Officine Mattoli e l’ultimo film di Almodovar

 

Tra le proiezioni anche "Spring Breakers" e il film di animazione "Consegne a domicilio"

 
lunedì 22 luglio 2013
Una scena del film di Pedro Almodovar "Gli amanti passeggeri"
Una scena del film di Pedro Almodovar "Gli amanti passeggeri"

 Con la proiezione del film Upside Down riprendono domani (23 luglio) nel cortile del Convitto nazionale Giacomo Leopardi le proiezioni cinematografiche della rassegna Cinemania Estate 2013 giunta alla XXIII edizione.

  La pellicola di Juan Diego Solanas rientra nella mini rassegna intitolata Di Muri e Di Visioni, una serie di film ispirati al tema di Macerata Opera Festival che prendono spunto dal concetto e dall’esperienza dei muri e delle divisioni cercando di andare oltre e aprire nuovi orizzonti.

Questa la trama del film interpretato da Kirsten Dunst e Jim Sturgess: nonostante numerosi incontri con ragazze belle e interessanti, Adam non riesce a dimenticare Eve, incontrata una volta sola in un universo parallelo molto tempo prima. Il giovane sfiderà le leggi della scienza e della natura per riunirsi alla ragazza dei suoi sogni, superando qualunque ostacolo.

 

La serata seguente (24 luglio) sarà la volta di Spring Breakers di Harmony Korine con James Franco, Selena Gomez, Vanessa Hudgens e Ashley Benson. Il film narra la storia di Brit, Candy, Cotty e Faith, studentesse di un college che decidono di finanziare la loro fuga per le vacanze primaverili, lo spring break, svaligiando un fast food armate di pistole ad acqua. Poi partono per la Florida. L'ennesima notte di bagordi viene interrotta da una incursione della polizia e le quattro vengono arrestate per possesso di droghe. Con i postumi da sbornia e in bikini, vengono portate davanti ad un giudice, ma la loro cauzione viene inaspettatamente pagata da Alien, un noto criminale del posto che le prende sotto la sua protezione, facendo loro vivere lo spring break più scatenato della storia.

 

  Il 25 luglio verrà proiettato invece Tutti pazzi per Rose di Regis Roinsad con Romain Duris e Deborh Francois. Il film si svolge nella primavera del 1958. Rose Pamphyle, 21 anni, vive con il padre, un burbero vedovo che gestisce una drogheria in un piccolo villaggio della Normandia. Deve sposare il figlio del meccanico e le si prospetta un futuro da casalinga docile e applicata. Ma Rose non vuole questa vita. Parte per Lisieux, dove Louis Échard, 36 anni, carismatico proprietario di una compagnia di assicurazioni è alla ricerca di una segretaria. Il colloquio è un fiasco. Ma Rose ha un dono: lei batte a macchina a una velocità impressionante. La ragazza risveglia l'ambizioso atleta che dorme in Louis... Se vuole il lavoro, lei dovrà partecipare ad una gara di velocità di battitura. Non importano i sacrifici che dovrà affrontare per arrivare in cima. Louis s'improvvisa suo allenatore e decide che farà di lei la più veloce battitrice del paese se non del mondo! E l'amore per questo sport non necessariamente si concilia con l'amore stesso...

 

  Venerdì (26 luglio), per la rassegna Venerdì animato, le serate dedicate ai più piccoli, ma non solo,  sarà la volta di Consegne a domicilio diHayao Miyazaki. Il film racconta le vicende di Kiki, una strega di 13 anni che parte per un viaggio di un anno, una sorta di rito d'iniziazione comune a tutte le streghe. Da qui in poi si susseguono numerose peripezie, che porteranno la protagonista a confrontarsi con un processo di lenta e inesorabile maturazione.

 

  La serata di sabato (27 luglio) sarà dedicata ai corti di Officine Mattoli. Infatti verranno presentati alcuni cortometraggi degli allievi della scuola di cinema con l’introduzione del direttore Damiano GIacomelli e la partecipazione dei giovani allievi di Officine Mattoli.

 

  La settimana chiude le proiezioni domenica (28 luglio) con il film di Pedro Almodovar Gli amanti passeggeri con Penelope  Cruz , Javier Camara, Antonio Banderas e Carlos Areces.

Un gruppo di variopinti personaggi si trova in una situazione di pericolo in un aereo diretto a Città del Messico. Un guasto tecnico mette a rischio la vita delle persone che viaggiano sull'aereo della compagnia Península 2549. I piloti, professionisti esperti e pronti ad ogni evenienza, fanno il possibile per trovare una soluzione insieme ai loro colleghi del Centro di Controllo. Gli assistenti di volo e il commissario di bordo sono personaggi atipici e barocchi che di fronte al pericolo cercano di mettere da parte le loro personali vicissitudini e si impegnano anima e corpo al fine di garantire ai passeggeri il miglior viaggio possibile, in attesa che venga trovata una soluzione. La vita tra le nuvole continua ad essere complicata come lo è rasoterra e per le stesse ragioni che si riducono sostanzialmente a due: il sesso e la morte.

 

  L’inizio delle proiezioni è previsto ogni sera alle ore 22. Il costo del biglietto è è di € 5,00 intero, € 4,00/3,00 ridotto per bambini fino a 12 anni, anziani oltre i 65, invalidi. Possibilità di parcheggio interno. Per informazioni: 3393770562/0733.236788, macerata@arci.it (lb)

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433