Comune di Macerata


 

Rescigno e il diritto d’autore oggi agli Aperitivi culturali. Domani Brisighelli e “Il Trovatore"

 

L’illustre giurista Rescigno, che proprio a Macerata ebbe la sua prima cattedra nel 1954, ha raccontato le vicende del diritto d’autore, che impegna tuttora i giuristi per molteplici aspetti, tra cui quello posto dai nuovi mezzi di comunicazione e dal web, e per il fatto che deve conciliare in sé due caratteristiche intrinseche: quella della tutela della persona e quella della condivisione del frutto della creatività

 
venerdì 26 luglio 2013
A sinistra il giurista Pietro Rescigno oggi agli Antichi forni
A sinistra il giurista Pietro Rescigno oggi agli Antichi forni

 Un folto pubblico, tra cui tanti avvocatii, per l’aperitivo culturale di oggi con il decano dei giuristi italiani Pietro Rescigno, introdotto da Cinzia Maroni, curatrice dell’iniziativa agli Antichi forni e dal saluto del presidente dell’ordine degli avvocati di Macerata Stefano Massimiliano Ghio. Tema il diritto d’autore, nato ai tempi di Giuseppe Verdi, cui egli stesso diede un contributo importante quando nel 1861 fu eletto deputato nel primo Parlamento italiano. L’illustre giurista Rescigno, che proprio a Macerata ebbe la sua prima cattedra nel 1954, ha raccontato le vicende del diritto d’autore, che impegna tuttora i giuristi per molteplici aspetti, tra cui quello posto dai nuovi mezzi di comunicazione e dal web, e per il fatto che deve conciliare in sé due caratteristiche intrinseche: quella della tutela della persona e quella della condivisione del frutto della creatività . “Amore e morte tra ombre e penombre” sarà invece il tema del prossimo aperitivo culturale in programma domani (27 luglio), alle ore 12, e che vedrà in qualità di ospite il critico musicale Fabio Brisighelli. Al centro dell’incontro Il Trovatore, opera in scena in questi giorni al Macerata Opera Festival per la regia del messicano Francisco Negrin che per questo spettacolo ha realizzato una messa in scena, tra fuoco e fiamme, ricca di importanti novità drammaturgiche, per meglio spiegare le dinamiche emotive dei personaggi, enfatizzare il senso tragico e dare più pathos all’opera. Brisighelli, nel suo intervento, tratterà in particolare il rapporto tra amore e morte e parlerà dell’ambiente lunare che circonda l’opera verdiana. (ap)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433