Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/07/13
 

Un’altra settimana di film all’aperto con Cinemania Estate 2013

 

Tra i titoli "Diaz", "Quartet" e "Un sapore di ruggine e ossa"

 
sabato 27 luglio 2013
Elio Germano nel film "Diaz"
Elio Germano nel film "Diaz"

 Da martedì prossimo al via la nuova settimana di programmazione di Cinemania Estate 2013, la rassegna di film organizzata dall’Arci in collaborazione con l’Amministrazione comunale  che si svolge nel cortile del Convitto nazionale Giacomo Leopardi.

  In programma La sposa promessa di Rama Burshtein con Hadas Yaron, Yiftach Klein. Irit Sheleg e Chaim Sharir, Il film che fa parte della rassegna Martedì young all’interno del Festival Off, narra la vicenda diShira, figlia più giovane di una famiglia ebrea ortodossa di Tel Aviv e promessa sposa ad un giovane della sua stessa età e della stessa estrazione sociale. Durante la festività del Purim, la sorella maggiore Esther, muore di parto mettendo al mondo il suo primogenito. La suocera  propone un'unione tra Shira e il vedovo. Shira dovrà dunque scegliere se ascoltare il suo cuore o seguire la volontà della famiglia… Esordiente, Rama Burshtein fa di inesperienza virtù: la macchina da presa quasi immobile, i primi piani, la fotografia  amplificano la vicinanza con i tumulti del cuore della protagonista e la pellicola finisce per “respirare” insieme a lei.

  Mercoledì 31 luglio  sarà invece la volta di Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard con Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts . Questa la trama del film: tutto ha inizio al Nord. Ali si ritrova solo con Sam, 5 anni. E' suo figlio, ma lo conosce appena. Senza fissa dimora, senza soldi, senza amici, Ali decide di trovare rifugio presso suo sorella a Antibes, nel Sud della Francia. Il destino di Ali incrocia quello di Stéphanie. Lui è povero, lei è bella e sicura di sé. E' una principessa. Non hanno niente in comune. Ci vorrà una tragedia per farli incontrare di nuovo. Quando Ali la rivede, la principessa è costretta su una sedia a rotelle: ha perso le gambe e tutte le sue illusioni. Audiard è proprio quell’autore solitario e spericolato che riesce a fare la spola tra la rassegnazione e il desiderio, tra i corpi che si spengono e quelli che sbocciano. Un sapore di ruggine e ossa è una favola naturalista che, come quello, ha il coraggio di persuaderti di ciò che nessuno osa neanche più sospettare: chiunque ha il diritto di cambiare il proprio destino.

 

 
Il film "Quartet" verrà proiettato in occasione della "Notte dell'Opera"
Il film "Quartet" verrà proiettato in occasione della "Notte dell'Opera"

 La sera seguente (1 agosto) Cinemania Estate 2013 propone, in occasione della Notte dell’Opera, Quartet per la regia di Dustin Hoffman con Maggie Smith e Tom Coutenay.

A Beecham House, una casa di riposo per cantanti lirici e musicisti immersa nella campagna inglese, si prepara come ogni anno il grande spettacolo per l'anniversario della nascita di Giuseppe Verdi. Rinascono ansie da prima donna, rivalità tra istrioni, isterismi.  E, ad aumentare la confusione, arriva una nuova pensionante: la diva della lirica Jean Horton, che ritrova gli altri componenti di un quartetto leggendario. Dustin Hoffman segue le loro gesta riuscendo sia a trasmettere il suo amore per la musica che rappresentando con delicatezza la vecchiaia e la voglia di vivere e provare emozione a prescindere da tutto. La ciliegina sulla torta di un film così ben riuscito sono le interpretazioni di Tom Courtenay, Pauline Collins, Maggie Smith e, soprattutto, l'eccezionale Billy Connolly.Sarebbe bello vederlo più spesso così come a questo punto ci si aspetta un Dustin Hoffman regista atto secondo.

  Il 2 agosto per la mini rassegna Venerdì animato verrà proiettato il film La vita di Pi per la regia di Ang Lee con Suraj Sharma, Rafe Spall, Irrfan Khan e Gerard Depardieu. Basato sul romanzo Vita di Pi, la storia è incentrata su un ragazzo di 16 anni che attraversa l’oceano Pacifico sognando una nuova vita americana. Ma quando la nave su cui si trova fa naufragio, viene lasciato su una zattera con un orango, una iena e una tigre del Bengala.

Il film contiene elementi insoliti rispetto agli standard cinematografici odierni, non è un’opera che passerà inosservata.. 

Infine, il 3 agosto, per la rassegna Sabato italiano in programma c’è Diaz per la regia di Daniele Vicari  con Elio Germano e Claudio Santamaria.

  Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna. È il 20 luglio2001, l'attenzione della stampa è catalizzata dagli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine durante il vertice G8 di Genova. In redazione arriva la notizia della morte di Carlo Giuliani. Luca decide di partire per Genova, vuole vedere di persona cosa sta succedendo. Centinaia di  persone incrociano i loro destini la notte del 21 luglio 2001. Non una nuova primavera, ma solo l’indizio di un cinema che vorremmo trovare più spesso in sala.

  L’inizio delle proiezioni è previsto ogni sera alle ore 22. Il costo del biglietto è è di € 5,00 intero, € 4,00/3,00 ridotto per bambini fino a 12 anni, anziani oltre i 65, invalidi. Possibilità di parcheggio interno. Per informazioni: 3393770562/0733.236788, macerata@arci.it (lb)

 

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433