L’anno scorso erano accorsi in 50.000 per festeggiare le tre eroine Violetta, Carmen e Mimì; nella prossima Notte dell’Opera giovedì 1° agosto il festeggiato sarà Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. Il programma è stato presentato questa mattina dal suo ideatore, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, dal presidente e dal vice dell’Associazione Sferisterio Romano Carancini ed Antonio Pettinari e dall’assessore comunale alla Cultura Stefania Monteverde.
L’evento è ispirato alla trama de Il trovatore, e vede la collaborazione del Comune di Macerata ma soprattutto di decine di enti, associazioni, imprese, commercianti, cittadini maceratesi, che uniti rilanciano il tema del Festival 2013 “Muri e divisioni” ripartendo la città in tre settori. “Sarà la notte dei maceratesi - ha affermato Carancini - una grande occasione, una bella festa per tutta la città”. Concorda Pettinari che lancia un input: “questa iniziativa può essere estesa a tutti i Comuni della provincia. Sarebbe bello pensare a tante città in festa contemporaneamente, legate alla nostra stagione lirica”.
Il centro storico è la Rocca di Castellor, difesa dal trovatore Manrico alla testa dei seguaci del Conte d’Urgel abbigliati in nero e oro; Corso Cairoli e Corso Cavour sono gli accampamenti del Conte di Luna, le cui truppe vestono di bianco e rosso; rosso fuoco è il colore degli zingari che vagano da un accampamento all’altro. Rivive così la storia tragica immaginata da Verdi: una guerra familiare che oppone due fratelli nel contesto drammatico della guerra civile.
“Ci stiamo lavorando da quasi un anno - ha detto Micheli - grazie a tutte le realtà locali che hanno presentato progetti e portato avanti le attività. Dopo il successo del 2012 ci aspettiamo una grande risposta di pubblico, intuiamo una crescente attesa per l’evento”.
La notte comincia alle 19:30 in Piazza Garibaldi, da dove alle 20 parte l’Opera Parade guidata da Dj Anto, che conduce le truppe del Conte a ricongiungersi con i commilitoni in Corso Cairoli. I partecipanti potranno usufruire di sedute di makeup che li trasformeranno in menestrelli e soldati. Contemporaneamente, alle 20, un flash mob all’interno dello Sferisterio darà il via alle manovre dei difensori. A partire da questo momento l’intera città sarà teatro di concerti, danze, film, spettacoli per bambini, letture di poesia, performance di sbandieratori, Dj set, mentre la facciata dello Sferisterio sarà anche quest’anno animata da un video mapping.
A mezzanotte la guerra del Trovatore viene interrotta dal canto di pace e fratellanza del Nabucco: un “Va’ pensiero” collettivo che risuonerà in tutte le vie e le piazze di Macerata.
La notte prosegue a oltranza alla Terrazza dei Popoli con Opera Chill Out, Dj Luca Figini.
Portare l’opera fuori dallo Sferisterio, invadere la città, coinvolgere maceratesi e ospiti è l’obiettivo non solo della Notte dell’Opera ma dell’intero Macerata Opera Festival. Dai programmi propedeutici agli ingressi alle prove, dal Festival Off a Macerata agli eventi sul territorio, il Festival ha moltiplicato le occasioni in cui l’opera è patrimonio condiviso, agito, vissuto da tutti. E anche quest’anno è stata straordinaria la risposta della città: l’elenco degli enti partecipanti totalizza 73 tra enti, associazioni ed aziende.
La Notte dell’Opera è sostenuta da UniCredit.
Il programma della Notte dell’Opera
Rocca di Castellor
Centro storico sotto il controllo di Manrico
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 20.30/22.00 Flash Mob all’interno dello Sferisterio
ORE 20.00/24.00 Per i bimbi nella Rocca, “Racconti, letture e sguardi in musica” via Don Minzoni
ORE 20.00/24.00 Arte che non ti aspetti Piaggia Floriani
ORE 21.00/24.00 Arie d’opera contaminate P.zza Vittorio Veneto
ORE 20.00/24.00 Musiche nell’aria del Trovatore Mathay Largo Affede
ORE 20.00/24.00 Guerrieri nel buio Antichi Forni
ORE 20.00/24.00 La città murata Spazio Mirionima, P.zza della libertà
ORE 21.00/24.00 Film a tema Cinema Italia
ORE 21.00/24.00 Sfida agli scacchi Loggiato Palazzo degli Studi su via Gramsci
ORE 21.00/24.00 Per i bimbi nella Rocca, trucchi e magie C.so Matteotti
ORE 21.00/24.00 Rotte migranti… verso nuovi mondi Antichi forni
ORE 21.00/24.00 Visita a Palazzo Palazzo Buonaccorsi
ORE 21.00/24.00 Artisti di strada e giocolieri C.so della Repubblica e via Gramsci
ORE 21.00/24.00 Coccodrilli nel Castello Palazzo degli Studi
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, prove de “Il Trovatore” Emiciclo Torri
ORE 21.00/22.00 I clan del Castello Loggiato di via Don Minzoni
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, C’era una volta l’Opera C.so della Repubblica
ORE 21.00/23.00 Il Trovatore Elettrico Nooz P.zza Oberdan
ORE 21.00/21.30 L’arte della danza e del canto abbatte muri e divisioni Antica Casa del Gabelliere
ORE 21.00/21.30 La compagnia del Grifone via Don Minzoni
ORE 21.00/22.00 Per i bimbi nella Rocca, Piccola Opera Biblioteca Mozzi-Borgetti
ORE 21.00/22.00 Sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano P.zza della Libertà
ORE 21.00/22.00 Visita del Teatro Lauro Rossi Teatro Lauro Rossi
ORE 21.00/22.00, ORE 23.00/24.00 Salita alla Torre Torre Civica in P.zza della Libertà
ORE 21.30/22.00, ORE 22.30/23.00 Rinverdiamo… con cori eclettici Emiciclo Torri
ORE 21.30/22.00 Danza Gitana Galleria Scipione
ORE 22.00/23.00 I pistacoppi P.zza Oberdan
ORE 21.00/23.00 Trovatori allo sbaraglio o Poetry Slam Palazzo Ciccolini
ORE 22.30/23.00 I clan del castello Chiesa S. Maria della Porta
ORE 21.30/22.00, ORE 23.30/24.00 Civil Guerra Arse, Civil Arte Insorse! Foyer di Teatro Lauro Rossi
ORE 22.30 Ottoni all’opera Concerto del Salvadei Brass, cortile Palazzo Buonaccorsi
ORE 22.30/23.00 Pittura guerriera sul corpo Piaggia della Torre
ORE 21.00/23.00 L’arte di fondere l’oro via Garibaldi
ORE 21.00/24.00 I Quattro del Jazz P.zza Cesare Battisti
ORE 21.00/24.00 La musica che conta Loggiato di via Don Minzoni
ORE 22.00/23.00 Per i bimbi nella Rocca, pronti all’assalto Palazzo Buonaccorsi
ORE 22.00/23.00 La compagnia del Grifone Loggiato di P.zza Vittorio Veneto
ORE 23.00/24.00 I pistacoppi P.zza Mazzini
ORE 23.00/24.00 Sbandieratori del Palio dei terzieri di Montecassiano P.zza Vittorio Veneto
ORE 22.30/23.00 Danza tzigana P.zza Mazzini, all’accampamento zingaro
ORE 23.30/24.00 La compagnia del Grifone Largo Affede
ORE 23.30/24.00 Danza gitana Emicilo Torri
ORE 23.30/24.00 Sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano P.zza Mazzini
ORE 23.00/24.00 Un altro Trovatore Torre Civica in P.zza della Libertà
ORE 22.30/23.00 Danza gitana Loggiato di via Don Minzoni
ORE 23.00/24.00 La compagnia del Grifone via Garibaldi, P.zza XXX aprile
ORE 23.30/24.00 I clan del castello P.zza XXX aprile
ORE 23.30/24.00 Guerra tra bande P.zza Mazzini
ORE 24.00 … Sulle ali dorate Piazza della Libertà
VA’ PENSIERO. NELLA ROCCA RISUONA UN UNICO GRANDE CORO DI PACE E FRATELLANZA
Accampamento Cairoli
Sotto il controllo del Conte di Luna
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 21.00/23.00 Suona la carica nei pressi dello Sferisterio
ORE 20.30/21.00 I menestrelli aragonesi nei pressi dello Sferisterio
ORE 20.30, ORE 21.30, ORE 22.30 L’antagonismo nel protagonismo. Poeti recitano nei pressi del grande palco
ORE 21.00/24.00 Disegniamo l’assalto… video mapping sulla facciata dello Sferisterio
ORE 21.00/21.30 Il Trovatore. Passione, amore gelosia sul grande palco
ORE 21.00/22.00 Sogno e supplizio, danze inneggiano al Conte di Luna nei pressi dello Sferisterio
ORE 21.30/22.00 Perfette imperfezioni… si balla! sul grande palco
ORE 20.00/24.00 Artigiani all’opera lungo tutto il corso
ORE 20.00/22.30 Angolo delle gitane. Cartomanti e altre stregonerie nei pressi del grande palco
ORE 20.30/22.00 Accampamento di Azucena y los gitanos nei pressi del grande palco
ORE 20.30/24.00 Torneo di Cavalieri di Malabase nei pressi del grande palco
ORE 21.00/23.30 Acconciature spagnole a metà del corso
ORE 22.00/23.30 La grande musica dal ‘500 al jazz sul grande palco
ORE 23.00/24.00 Sfilano le affascinanti dive dell’Opera (con abiti di riciclo) lungo tutto il corso
ORE 22.00/24.00 La musica d’assalto… note rivoluzionarie nei pressi dello Sferisterio
ORE 23.00/23.30 Il lamento di Manrico a metà del corso
ORE 23.30/24.00 Alla caaarica!… Adunata per sfondamento del muro della città Arco di P.zza Mazzini
ORE 24.00 VA’ PENSIERO. NEGLI ACCAMPAMENTI
Accampamento Cavour
Sotto il controllo del Conte di Luna
ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 21.00/23.00 Si imprimono su pergamena le rime del Va’ pensiero a metà del corso
ORE 20.00/23.00 Trucchiamo i piccoli eroi per l’assalto al Castello a metà del corso
ORE 20.00/22.00 La vaca loca a metà del corso
ORE 20.00/21.30 La locanda e il menestrello verso i cancelli
ORE 22.00/24.00 Siam giunti ecco la torre… sfida di scacchi verso i cancelli
ORE 20.00/22.00 Tessitura artesanal verso i cancelli
ORE 20.00/21.00 Conte di Luna makeup a metà del corso
ORE 20.00/22.00 I Menestrelli nei pressi di P.zza della Vittoria
ORE 21.00/23.30 Or co’ dadi, ma fra poco giocherem ben altro gioco a metà del corso
ORE 21.00/23.00 Scoperta di nuovi mondi… viaggiamo a metà del corso
ORE 21.30/22.30 Gioia m’inonda il petto… con giocolieri e saltimanchi a metà del corso
ORE 20.00/24.00 All’opra, all’opra- dagli, martella – chi del gitano i giorni abbella? È la Liviabella verso i cancelli e a metà del corso
ORE 24.00 VA’ PENSIERO. NEGLI ACCAMPAMENTI
Cantanti, attori e strumentisti del Festival si esibiscono negli Accampamenti per dare la carica ai seguaci del Conte di Luna