Un excursus storico musicale dell’Ottocento, tra eroi ed eroine, tra menestrelli e trovatori fino ad arrivare ai cantautori attuali. Questo il quadro tracciato questa mattina da Simonetta Chiappini agli Aperitivi culturali organizzati dall’associazione Sferisterio cultura nell’ambito del festival Off, in collaborazione con il Comune di Macerata.
La storica ha approfondito la figura del trovatore anche attraverso una serie di interessanti analogia con l’attuale figura del cantautore confermando l’obiettivo degli appuntamenti che proseguiranno fin o al prossimo 11 agosto, cioè scavare in profondità i temi delle opere, ma contemporaneamente cercano altri approcci e altri linguaggi di approfondimento. Gli appuntamenti mostrano, infatti, come la filosofia, l’arte, il diritto, la storia, la letteratura, lo spettacolo siano influenzati e influenzino l'opera lirica..
Dopola Chiappini, Quirino Principe,musicologo, scrittore, traduttore, poeta, autore e attore teatrale italiano sarà il protagonista dell’aperitivo culturale di domani (2 agosto) dedicato al rapporto tra Verdi e Wagner: anche per il musicista tedesco, come per il celebre compositore italiano, ricorre quest’anno il bicentenario della nascita.
Nessuno meglio di Principe è in grado di analizzare il rapporto tra i due musicisti che pur essendosi sempre ignorati, sapevano troppo di musica e di teatro per non stimarsi.
E’ uscito da poco Lohengrin il primo di una serie di 14 libri dedicati da Principe ciascuno ad un’opera di Wagner ed è in giro per l’Italia lo spettacolo, sempre curato di Principe Verdi e Wagner…ma scusate in che senso che racconta attraverso la recitazione e i brani tratti dal repertorio dei due musicisti, un immaginario incontro tra Verdi e Wagner a Pietroburgo.
L’appuntamento è sempre agli Antichi forni, alle 12, cui seguirà come sempre una degustazione di prodotti locali. (lb)