Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 03/08/13
 

Per “Cinemania Estate2013” penultima settimana di programmazione

 

Ancora una settimana di proiezioni.

 
3 agosto 2013
.
.

Da martedì prossimo al via la penultima settimana di programmazione di Cinemania Estate 2013, la rassegna di film organizzata dall’Arci in collaborazione con l’Amministrazione comunale  che si svolge nel cortile del Convitto nazionale Giacomo Leopardi.

 

In programma  Io e te  per la regia di Bernardo Bertolucci con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco e Sonia bergamasco. Il film narra le vicende di Lorenzo, quattordicenne introverso che vive con difficoltà i rapporti con i suoi genitori e i compagni, e decide di prendersi una vacanza chiudendosi in cantina. Per un'intera settimana lascerà fuori dalla porta tutti i conflitti e le pressioni perché diventi un adolescente normale. L'imprevisto però è letteralmente alla porta. Olivia, la sorellastra quasi sconosciuta, piomba nella cantina alla ricerca di alcuni suoi oggetti e irrompe nella vita di Lorenzo rovinando i piani della sua fuga dalla realtà.

 

Il giorno seguente , mercoledì (7 agosto) c’è Promised Land di Gus Van Sant con Matt Damon, e John Krasinski.  Steve Butler è un abile ed amabile venditore di una grande corporation che, con la collega Sue Thomason, viene inviato in una piccola cittadina rurale del cui territorio deve acquisire i diritti di trivellazione. Inizialmente la comunità, colpita duramente dalla crisi economica, appare più che bendisposta a concludere l’affare: ma l’opposizione di un rispettato insegnante e di un leader di un movimento popolare complica non di poco i piani di Steve.

 

Giovedì (8 agosto) sarà la volta di  Hitchcock  con Anthony Hopkins e Scarlett Johansson. Alfred Hitchcock, il maestro del brivido, nascondeva un segreto: una lunga ed intensa storia d'amore con una donna forte e decisa, sua moglie Alma Reville, nonché sua collaboratrice professionale. Il film fa luce sulla loro relazione affascinante e complessa attraverso il racconto della loro avventura cinematografica più coraggiosa: la lavorazione dell'inquietante thriller Psycho.

 

Per venerdì (9 agosto) Cinemania Estate 2013 propone Epic del regista Chris Wedge, voci recitanti Maria Grazia Cuccinotta, Lillo e Greg e Francesco Di Giacomo.

 

Il padre di Mary Katherine è ossessionato dalla ricerca di microscopici esseri umani. Mary Katherine capirà sulla sua pelle che il papà non delira, quando sarà miniaturizzata e catapultata nel mondo infinitesimale dei piccoli abitanti del bosco, n cui, lontano dai nostri occhi, ha luogo una feroce battaglia fra il bene e il male. L’aspetto artistico del film è impeccabile, osa e sa osare. Ricostruisce ambientazioni sorprendenti in immensi scenari dai colori vivi e  luci espressive. Epic celebra un mondo che poi tanto segreto non è. Celebra la natura. Ce la mostra in tutta la sua bellezza.

 

Sabato (10 agosto) verrà proiettato Un giorno devi andare. Il film di Giorgio Diritti, con Jasmine Trinca e Anne Alvaro, narra le dolorose vicende familiari che spingono Augusta, una giovane donna italiana, a mettere in discussione le certezze su cui aveva costruito la sua esistenza. Su una piccola barca e nell'immensità della natura amazzonica inizia un viaggio accompagnando suor Franca, un'amica della madre, nella sua missione presso i villaggi indios. Augusta affronta l'avventura della ricerca di se stessa, incarnando la questione universale del senso dell'esistenza umana. E’ un film molto ambizioso che solo per il fatto di esistere andrebbe premiato con una visione e che ci conferma i grandi mezzi di un regista che fa cinema in modo speculare rispetto alla sua protagonista: cercando una strada nuova e la propria identità. Cercando un giorno dove andare.

 

Chiude la settimana di programmazione Nella casa di Francois Ozon con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer e Kristin Scott Thomas. Questa la trama del film: un ragazzo di 16 anni si insinua nella casa di un suo compagno di studi e ne scrive un saggio per il corso di Francese, provocando una serie di incontrollabili eventi. Il coinvolgimento è assicurato grazie a una solida sceneggiatura e a una messa in scena sostenuta da un buon ritmo. Così la commedia si trasforma in dramma e infine in thriller, accumulando colpi di scena

 

Un’affascinante lezione di cinema in grado di divertire raffinatamente, grazie anche a divagazioni scherzose sulla classe media, sull’arte contemporanea o sul classicismo esasperato di Germain.  Film ma caldamente consigliato come esempio di cinema attuale e originale, oltre che la prova di maturità definitiva di un acuto designer della settima arte, nella cui casa vorremmo introdurci a goderci lo spettacolo per molti anni ancora.

 

L’inizio delle proiezioni è previsto ogni sera alle ore 22. Il costo del biglietto è è di € 5,00 intero, € 4,00/3,00 ridotto per bambini fino a 12 anni, anziani oltre i 65, invalidi. Possibilità di parcheggio interno. Per informazioni: 3393770562/0733.236788, macerata@arci.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433