Comune di Macerata


 

Dopo la verve di Lella Costa agli “Aperitivi culturali” arriva Elio Matassi con “Va pensiero e il nazionalismo musicale”

 

Un vivace colloquio tra le due priotagoniste ha caratterizzato l'aperitivo culturale odierno

 
giovedì 8 agosto 2013
Lella Costa e Carla Moreni, le protagoniste dell’aperitivo di oggi, insieme alla curatrice dell’iniziativa Cinzia Maroni
Lella Costa e Carla Moreni, le protagoniste dell’aperitivo di oggi, insieme alla curatrice dell’iniziativa Cinzia Maroni

 Un’affollatissima galleria degli Antichi forni ha accolto stamattina le protagoniste dell’Aperitivo culturale odierno dedicato allo spettacolo Sogni di una notte di mezza estate che andrà in scena stasera allo Sferisterio per la regia di Francesco Micheli.

  L’attrice Lella Costa, che ha avuto parole di apprezzamento per il coraggio dell’allestimento pensato per lo spettacolo, un allestimento che mette insieme diverse anime, le parole di Shakespeare, l’opera di Britten e le musiche di Mendelssohn, ha dibattuto del pastiche  insieme al critico del Sole 24 Ore Carla Moreni che si è invece soffermata sull’analisi del testo.

 Dopo la verve di Lella Costa, domani (9 agosto), sarà ospite degli Aperitivi Culturali il professor Elio Matassi.

Il tema del suo aperitivo  Va pensiero e il nazionalismo musicale va ad indagare il rapporto tra la musica verdiana e il Risorgimento Italiano. Le prime esplicite manifestazioni del sentimento patriottico risorgimentale in Italia coincidono con l'inizio del successo popolare di Giuseppe Verdi. Nel 1842 viene rappresentato alla Scala il Nabucco e si racconta di accesi entusiasmi di popolo alle note del Va' pensiero. Sembra che il fascino della musica e delle parole del coro, atto d'accusa degli ebrei contro la dominazione straniera, vennero subito lette in chiave antiaustriaca.

  Elio Matassi, allievo di Emilio Garroni è ordinario di Filosofia morale e direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre si occupa anche di Estetica musicale.

  Oltre alle numerose cariche che ricopre, Matassi è nel comitato direttivo nazionale della SFI (Società Filosofica Italiana), in quello della Società di Filosofia Morale e nel comitato d'onore della Fondazione Amadeus.

  Matassi dirige la collana Musica e Filosofia per la casa editrice Mimesis di Milano e quella su I Dilemmi dell’Etica per la casa editrice Epos di Palermo. Menzione speciale della giuria all’VIII premio internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti”, ottobre 2001, per Bloch e la musica

È uno dei principali collezionisti al mondo di incisioni  - possiede circa mille tra vinili e cd - relative alle esecuzioni delle sinfonie e della liederistica di Gustav Mahler. (lb)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433