Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Domani la Giornata europea del patrimonio , Al via la sesta edizione di "Sibillini e dintorni - Rievocazione storica Circuito della Vittoria"
Ultimo Aggiornamento: 20/08/13
 

Al via la sesta edizione di "Sibillini e dintorni - Rievocazione storica Circuito della Vittoria"

 

Una manifestazione cresciuta negli anni che racchiude in sé più elementi: etico - sociale, cultura, sport e turismo

 
martedì 20 agosto 2013
La conferenza stampa di questa mattina nella sala consiliare del Comune di Macerata
La conferenza stampa di questa mattina nella sala consiliare del Comune di Macerata

 Tutto pronto per la 6a edizione di Sibillini e dintorni, la manifestazione promossa da Scuderia Marche-Club Motori Storici con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e dei Comuni di Macerata, Montecassiano, Urbisaglia e San Ginesio. L’hanno presentata questa mattina in conferenza stampa gli assessori del Comune di Macerata alla Culltura Stefania Monteverde e allo Sport Alferio Canesin, l’assessore provinciale allo Sport Giovanni Torresi, il delegato alla manifestazione della Scuderia Marche, Massimo Serra, la presidente della CRI comitato locale Rosaria Del Balzo Ruiti, il presidente dell’ACI Macerata, Enrico Ruffini, i sindaci di Montecassiano, Mario Capparucci, e di San Ginesio, Mario Scagnetti.

 

Anche per quest’anno si rinnova, quindi, l’appuntamento con l’automobilismo storico che porterà dal 22 al 24 agosto nel nostro territorio oltre cinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia, con autovetture di grandissimo pregio, quali – ad esempio – un’Aquila italiana del 1910, una Overland Speedster del 1913, una Scap M del 1924 e una Mathis del 1930. Per gli appassionati si tratta di un raduno di assoluto prestigio per il fatto che vi partecipano solo autovetture della prima metà del Novecento. Con le parole di Maurizio Speziali, vicepresidente dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e amico e frequentatore ‘trentennale’ del raduno fin da quando si chiamava ‘Rally dei Sibillini’, “Altrove tutto è imperniato sulle autovetture. Solo a Macerata si organizza un raduno che coniuga tante anime diverse: lo sport, certamente, ma anche la cultura, la storia, il turismo artistico ed enogastronomico, senza dimenticare la solidarietà”.

  Proprio questo aspetto ha tenuto a sottolineare l’assessore Monteverde: "E' una manifestazione - ha detto - dai tanti significati che sa mettere insieme vocazione culturale e turistica e vocazione alla solidarietà, aspetti importanti del nostro territorio".

 

L’assessore Canesin ha, invece, voluto mettere in evidenza come tante parti della cittadinanza si adoperino fattivamente alla realizzazione dell’evento. “Questo perché – spiega Canesin – l’automobilismo, e il Circuito della Vittoria in particolare, vanno in mezzo alla gente. L’entusiasmo è palpabile, anche per il fatto che la manifestazione si propone ogni anno con un tema nuovo, riuscendo ad essere sempre originale e valorizzando ogni volta aspetti diversi del nostro territorio”.

  Ha testimoniato entrambi gli aspetti, quello sociale e quello di valorizzazione turistica, il presidente dell’ACI Macerata Ruffini dando la dimensione dell’interesse nei confronti del fenomeno dell’automobilismo: se da un lato, l’ACI Mc infatti promuove durante tutto l’anno incontri nelle scuole nell’ambito del progetto di sicurezza stradale Una strada per la vita e non una vita per la strada, dall’altro può testimoniare delle migliaia di appassionati e curiosi che anche da fuori provincia accorrono per assistere ad un vero e proprio “museo a cielo aperto”.

 

  Questo stesso aspetto ha inteso evidenziare l’assessore Torresi: “Lo sport è un veicolo importantissimo di promozione del territorio. Sono molti gli eventi sportivi di qualità che si svolgono in provincia, ma certo Sibillini e dintorni si propone come una manifestazione particolarmente curata”.

  Basta guardare il programma per rendersi conto dell’impegno che ha richiesto ai promotori l’organizzazione dell’iniziativa: tre giorni in diverse località della provincia, partendo da Montecassiano arrivando a San Ginesio per poi visitare Urbisaglia e terminare rientrando a Macerata. Trattandosi di una manifestazione a tema, quello prescelto per il 2013 è Sulle orme di Carlo Magno e, proprio per seguire gli spunti che si dispiegano fra storia e leggenda, è stato costruito il programma di questa edizione. La suggestiva ipotesi deriva da oltre vent'anni di studi del prof. Giovanni Carnevale e proseguiti con la collaborazione di Giovanni Scoccianti e Marco Graziosi, autori di numerose pubblicazioni: secondo questa tesi, infatti, Carlo Magno nacque e visse in Val di Chienti, nel Piceno, dove aveva stabilito la sede della propria corte ma il Barbarossa, quasi quattro secoli dopo, ne trasferì i resti mortali ad Aachen che, da allora, è stata – secondo Carnevale, Scoccianti e Graziosi – erroneamente creduta l'autentica Aquisgrana carolingia.

 

  Di qui le visite alle abbazie di San Claudio e di Chiaravalle di Fiastra. In questa, in particolare, sabato mattina gli equipaggi vivranno un momento davvero speciale: durante la visita, infatti, sarà fatto risuonare l’organo della chiesa, restaurato grazie al contributo del Lions Club Macerata Host, fra i main partner della manifestazione.

 

  Prima del rientro nel capoluogo di provincia, la carovana delle splendide signore d’epoca farà tappa a Montecassiano e San Ginesio: fervono i preparativi per accogliere al meglio gli equipaggi perché, sostengono i sindaci di queste due comunità, è il modo migliore per farsi conoscere in maniera autentica.

 

  In un crescendo di rilevanza storico-culturale la Rievocazione Storicadel Circuito della Vittoria si terrà venerdì (23 agosto), alle 21.30, con partenza da corso Cavour e arrivo in piazza della Libertà a Macerata: questa 6a edizione vedrà ai nastri di partenza due vetture che parteciparono alla gara nei suoi anni d’oro, i mitici ’50. Si tratta della Malaguti Sport Corsa e la Patriarca Sport Corsa, entrambe del 1948. Quest’ultima, in particolare e in via del tutto eccezionale, sarà guidata da Bruno, figlio del costruttore Rodolfo Patriarca, da cui l’auto prende il nome. Ottantenne dalla tempra d’altri tempi, Bruno Patriarca è stato pilota di successo che gareggiò a Macerata proprio con quell’auto che, ritrovata in Inghilterra, arriva alla Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria completamente restaurata. Si preannuncia, dunque, un appuntamento davvero imperdibile che, altra novità di questa edizione, propone due momenti ugualmente significativi: non solo la partenza da corso Cavour, dopo che le auto avranno sostato in bella mostra a disposizione del pubblico, ma anche in piazza della Libertà dove ad attenderle ci sarà la giuria della CRI per assegnare il premio La più bella sei tu all’abbigliamento dell’equipaggio più elegante.

 

  “La partnership con Scuderia Marche e Massimo Serra, in particolare – ha affermato Rosaria Del Balzo Ruiti – ci permette di portare a termine progetti importanti, come l’acquisto l’anno passato di una sedia montascale per il trasporto di persone con handicap e anziani con difficoltà motorie, e di impiegare le nostre risorse per l’attività ordinaria di soccorso alla popolazione”.

A conclusione della manifestazione, sabato (24  agosto), alle ore 21.30, all’arena Sferisterio, ci sarà lo spettacolo Re Carlo tornava dalla guerra, ideato diretto e interpretato da Alessandro Brachetti e Silvia Felisetti. Maceratese adottato da Broadway che tanto successo ha riscosso con Mille ruote, mille note lo scorso anno, Alessandro si è detto molto felice di poter rientrare nella sua città e sul palco così importante dello Sferisterio: “Mi è stato proposto il tema Sulle orme di Carlo Magno, l’ho trovata una sfida molto stimolante perché mi si chiedeva di sposare un personaggio tanto distante nel tempo con il teatro musicale e l’automobile d’epoca sul palco dello Sferisterio, costante che accomuna questo allo spettacolo della passata edizione. Credo fortemente che l’umorismo e la musica siano dei trait d’union universali, così potenti da permetterci di realizzare una formula del tutto speciale. La scelta delle musiche è stata poi ispirata dalla sinergia conla Fisorchestra, che propone un repertorio di cui mi sono subito innamorato, e il coro di Sirolo. Si tratta, in generale, di musiche più moderne rispetto a quelle che gli spettatori hanno potuto apprezzare con le arie d’operetta l’anno scorso perché l’idea di fondo è quella di proporre una prospettiva disincantata sui paradossi della contemporaneità”.

 

È grazie al sostegno delle amministrazioni - “Ci buttano l’anima”, ha affermato Serra - e all’appoggio imprescindibile degli sponsor alla manifestazione dei Sibillini e dintorni che è possibile realizzare, anche per questa sesta edizione, tre giorni tanto intensi, coronati da una serata a ingresso gratuito. L’intero ricavato delle donazioni, del tutto volontarie, andrà per l’acquisto di un’auto per il trasporto di organi, secondo l’obiettivo che quest’anno si pone il comitato locale della CRI.

 

  Per godere di questa serata unica nel suo genere e delle suggestioni che solo lo Sferisterio sa trasmettere, è necessario prenotare telefonando al numero 334/9675810, o inviando una mail a www.scuderiamarche.it .

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433