Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 23/08/13
 

Sibillini e dintorni: Rievocazione storica del circuito della Vittoria e spettacolo allo Sferisterio

 

Ai nastri di partenza stasera in corso Cavour due vetture che parteciparono alla gara nei suoi anni d’oro, i mitici ’50. "Re Carlo tornava dalla guerra" è lo spettacolo, ideato diretto e interpretato da Alessandro Brachetti e Silvia Felisetti, in scena domani allo Sferisterio

 
venerdì 23 agosto 2013
L'edizione 2011 della Rievocazione storica del circuito della Vittoria
L'edizione 2011 della Rievocazione storica del circuito della Vittoria

Questa sera, alle ore 21,30, Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria nell’ambito di Sibillini e dintorni, l’appuntamento di prestigio per appassionati di auto storiche, promosso dalla  Scuderia Marche-Club Motori Storici con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e dei Comuni di Macerata, Montecassiano, Urbisaglia e San Ginesio.

Con partenza da corso Cavour e arrivo in piazza della Libertà a Macerata, questa 6edizione vedrà ai nastri di partenza due vetture che parteciparono alla gara nei suoi anni d’oro, i mitici ’50. Si tratta della Malaguti Sport Corsa e la Patriarca Sport Corsa, entrambe del 1948. Quest’ultima, in particolare e in via del tutto eccezionale, sarà guidata da Bruno, figlio del costruttore Rodolfo Patriarca, da cui l’auto prende il nome. Ottantenne dalla tempra d’altri tempi, Bruno Patriarca è stato pilota di successo che gareggiò a Macerata proprio con quell’auto che, ritrovata in Inghilterra, arriva alla Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria completamente restaurata. Due momenti significativi attendono gli appassionati: la partenza da corso Cavour, dopo che le auto avranno sostato in bella mostra a disposizione del pubblico, e in piazza della Libertà dove ad attenderle ci sarà la giuria della CRI per assegnare il premio La più bella sei tu all’abbigliamento dell’equipaggio più elegante.

 

Domani,  24 agosto, ore 21.30,  all’arena Sferisterio grande chiusura della 6a edizione di Sibillini e dintorni, con lo spettacolo Re Carlo tornava dalla guerra, ideato diretto e interpretato da Alessandro Brachetti e Silvia Felisetti.  Maceratese adottato da Broadway che tanto successo ha riscosso con Mille ruote, mille note lo scorso anno, Brachetti si è detto molto felice di poter rientrare nella sua città e sul palco così importante dello Sferisterio: “Mi è stato proposto il tema Sulle orme di Carlo Magno, l’ho trovata una sfida molto stimolante perché mi si chiedeva di sposare un personaggio tanto distante nel tempo con il teatro musicale e l’automobile d’epoca sul palco dello Sferisterio, costante che accomuna questo allo spettacolo della passata edizione. Credo fortemente che l’umorismo e la musica siano dei trait d’union universali, così potenti da permetterci di realizzare una formula del tutto speciale. La scelta delle musiche è stata poi ispirata dalla sinergia con la Fisorchestra, che propone un repertorio di cui mi sono subito innamorato, e il coro di Sirolo. Si tratta, in generale, di musiche più moderne rispetto a quelle che gli spettatori hanno potuto apprezzare con le arie d’operetta l’anno scorso perché l’idea di fondo è quella di proporre una prospettiva disincantata sui paradossi della contemporaneità”.

Per godere di questa serata unica nel suo genere e delle suggestioni che solo lo Sferisterio sa trasmettere, è necessario prenotare telefonando al numero 334/9675810, o inviando una mail a www.scuderiamarche.it. L’intero ricavato delle donazioni, del tutto volontarie, andrà per l’acquisto di un’auto per il trasporto di organi, secondo l’obiettivo che quest’anno si pone il comitato locale della CRI.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433