Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Archivio news , Lucia Tancredi guida il pubblico alla scoperta dell'antologica su Nino Ricci al Palazzo Buonaccorsi.
Ultimo Aggiornamento: 24/08/13
 

Lucia Tancredi guida il pubblico alla scoperta dell'antologica su Nino Ricci al Palazzo Buonaccorsi.

 

L'antologica su Nino Ricci al Palazzo Buonaccorsi sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico e di critica. Due nuove iniziative di Macerata Musei per scoprire i segreti della mostra allestita al Buonaccorsi.

 
24 agosto 2013
Nino Ricci in un'immagine il giorno dell'inaugurazione della mostra
Nino Ricci in un'immagine il giorno dell'inaugurazione della mostra

Dopo Francesco Micheli, direttore artistico di Macerata Opera Festival, e Paola Ballesi, ex direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e ora docente all’Accademia di Brera di Milano, sarà la scrittrice ed insegnante Lucia Tancredi a guidare un nuovo suggestivo itinerario alla scoperta della mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 201,  allestita fino al 22 settembre al Palazzo Buonaccorsi.

 

L’appuntamento è per martedì prossimo, 27 agosto, alle ore 18, con un viaggio tra le opere in esposizione dal titolo Uno squisito itinerario dell'attenzione: forme, colori e parole per raccontare settant’anni di attività artistica di Nino Ricci.

 

“Raccontare una mostra significa non solo appagarsi del semplice e legittimo piacere di guardare” afferma la scrittrice “Raccontare vuol dire cercare qualcosa che vada oltre le spiegazioni didascaliche e le guide, che sono pur necessarie per non lasciare lo spettatore solo. Il racconto della mostra è la celebrazione di sessant' anni di attività artistica, la rievocazione di una delle stagioni più intense e fattive della pittura italiana”.

 

Ad accompagnare Lucia Tancredi e il pubblico nel viaggio tra i cento dipinti, le due sculture, gli acquarelli, i disegni, i collages e i libri d’artista che testimoniano più di mezzo secolo di lavoro compiuto a Macerata,  ci sarà lo stesso autore, il maestro Nino Ricci.

Ingresso e visita guidata avranno un costo di € 2,00.

 

L’antologica dedicata a Nino Ricci è curata da Giuseppe Appella ed è stata promossa dal Comune di Macerata in occasione del Macerata Opera Festival, l’annuale stagione lirica giunta alla 49^ edizione. Si avvale del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Fondazione Carima ed ha il sostegno dell’Apm e della Camera di Commercio.

Per arricchire l’esperienza delle visite al percorso espositivo, Macerata Musei ha affiancato all’ iniziativa una serie di incontri con personaggi di spicco nel mondo dell’arte tra cui, Francesco Micheli, Paola Ballesi e, martedi prossimo, con  Lucia Tancredi.  

 

La mostra sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico con un’affluenza che supera i  tremila visitatori fino al 20 agosto (n.527 solo nel periodo di ferragosto).

Molti anche gli apprezzamenti che vengono annotati sul registro delle presenze. “Molto bello il contrasto tra la cornice barocca e l'espressione moderna” scrive Laura da Padova; “ho ammirato la purezza e la raffinatezza della pittura del maestro Ricci che mi ha riportato alla pittura di Piero della Francesca” è il commento di Gabriella; “Poesia dell'essere... del proprio io” afferma Elisa da Roma.

Emozionato l’artista Nino Ricci che in questi giorni ha voluto far arrivare al sindaco Romano Carancini, alla Giunta e alla struttura comunale che ha collaborato al complesso allestimento dell’antologica “il più ampio ringraziamento perché mi avete offerto la possibilità di un contatto diretto e non pilotato con la mia, la nostra città, sottoponendomi ad una verifica più unica che rara”.

 

Giovedì 29 agosto, alle ore 17,00, in programma il secondo appuntamento per tutti i bambini (dai 5 agli 11 anni). Il cortile di Palazzo Buonaccorsi si trasformerà in un laboratorio all’aria aperta per permettere ai piccoli artisti di realizzare il proprio acquerello ispirato alle opere di Nino Ricci. Dopo una breve visita guidata alla mostra, ogni bambino potrà liberare la fantasia per sperimentare una tecnica, quella dell’acquarello, tanto amata dal maestro Ricci.
Il costo del laboratorio dal titolo Acquarello on plain air a Palazzo Buonaccorsi è di €5,00 a bambino ed è obbligatoria la prenotazione ai numero 0733/256361 – 271709. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433